TEMPO (XXXIII, p. 474)
Mario BOELLA
Misura del tempo (XXXIII, p. 476). - Evoluzione nella definizione dell'unità di misura del tempo. - Nell'ultimo trentennio i progressivi sviluppi dell'elettronica [...] 'apparecchio è costituito da un lungo recipiente cilindrico ad alto vuoto, nel quale una minuscola caldaia a (fig frequenza di risonanza del cesio. Questa tecnica, sfruttata per la prima volta da P. Kusch del National bureau of standards americano, è ...
Leggi Tutto
ULTRASUONI (XXXIV, p. 641, App. II, 11, p. 1055; III 11, p. 1007)
Alfonso Barone
Nel recente progresso dell'ultracustica si possono distinguere:1) nuovi dispositivi di generazione e ricezione (trasduttori); [...] 1650 m/sec), il niobato di litio ha il più alto coefficiente di accoppiamento elettromeccanico e una velocità per le onde la forza necessaria al taglio (circa 5 ÷ 10 volte) che a sua volta attenua il trauma dell'effetto chirurgico. L'uso del ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] tipo di calamità particolare, la quale il più delle volte si combina e interagisce con emergenze complesse, quali conflitti sorpresa dall'improvviso risveglio del Nevado del Ruiz, un vulcano alto 5400 m, e travolta dall'ondata di fango piombata a ...
Leggi Tutto
Aerodinamica delle velocità del suono. - Le altissime velocità raggiunte nel volo meccanico in questi ultimi anni, hanno destato un vivo interesse per i capitoli della aerodinamica ipo- ed ipersonica, [...] lo schema della fig. 3, nella quale è indicata in alto la costruzione per punti D della curva per mezzo delle circonferenze resistenza nei fluidi compressibili, Roma 1935 (V Congr. Volta); C. Ferrari, Dinamica dei fluidi compressibili alle velocità ...
Leggi Tutto
Terra e spazio circumterrestre
Marcello Coradini
Maurizio Fea
Con la locuzione Terra e spazio circumterrestre ci si riferisce alla regione dello spazio che racchiude la Terra e in cui si risentono [...] in movimento, avrebbe prodotto correnti elettriche che a loro volta avrebbero creato un ulteriore campo magnetico, iniziando così più antichi del Sistema solare, come dimostrato dall'alto valore del rapporto deuterio/idrogeno, indicativo di processi ...
Leggi Tutto
Un problema di grande interesse nella fisica contemporanea concerne la possibilità di intrappolare campioni atomici, ossia confinare il loro moto in una regione finita dello spazio. Nel campo della fisica [...] radiazione incidente e ℏ è la costante di Planck ridotta. Una volta nello stato eccitato, l'atomo può decadere spontaneamente verso lo una MOT possa funzionare è necessario operare in celle a ultra-alto vuoto (pressioni tipiche di 10−6−10−7 Pa), in ...
Leggi Tutto
TEMPERATURA (XXXIII, p. 453)
Giorgio CARERI
Francesco SCARAMUZZI
Ivo MODENA
Francesco Saverio GAETA
Basse temperature. - Le basse temperature si possono ottenere solo con l'uso di elio liquido, [...] procedimento del tipo descritto in fig. 3, in cui X questa volta è l'intensità del campo magnetico (X1 e X2) si può ottenere al quale si attribuiscono le proprietà di viscosità nulla e di alto grado d'ordine, costituito da atomi nello stato più basso ...
Leggi Tutto
. Disciplina che ha per oggetto l'indagine, teorica e sperimentale, sulle interazioni fra le sollecitazioni di origine fluidodinamica alle quali sono soggette determinate strutture elastiche e le deformazioni [...] assai ridotta, del brusco azionamento dei comandi.
A sua volta, il fenomeno statico della divergenza è collegato a importanti ridistribuzioni per l'equilibrio è richiesta una rotazione verso l'alto, stabilizzante in caso contrario; l'effetto opposto ...
Leggi Tutto
Unità, Sistemi di
Anthos Bray
(XXXIV, p. 714; App. III, ii, p. 1016; IV, iii, p. 729; V, v, p. 650)
L'aggiornamento delle nostre conoscenze nel campo dei sistemi di u. di misura segue gli sviluppi della [...] atomiche e sono realizzate con campioni al più alto livello di precisione.
Considerato che i prototipi riferimento invece all'ampere definito a mezzo di campioni che mantengono il volt e l'ohm, la differenza relativa rispetto ai campioni mantenuti al ...
Leggi Tutto
FISICA MOLECOLARE
Francesco Paolo Ricci
. In questi ultimi anni la f. m. si è venuta a configurare come una branca autonoma della fisica, che si occupa sia dello studio della configurazione spaziale, [...] comuni reattori nucleari; l'avvento dei reattori ad alto flusso e la produzione di neutroni per bombardamento ecc.) che forniscono l'andamento del potenziale con la distanza una volta scelto il valore per alcuni parametri; la più diffusa di tali ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...