CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] 1931 alla seduta inaugurale del I Congresso di fisica nucleare della Fondazione Volta presso la R. Accademia d'Italia in: Conferenze e discorsi egli era così fiero, ricevesse il più alto riconoscimento internazionale con l'assegnazione del premio ...
Leggi Tutto
Luna
Luna [Lat. luna, affine a lux "luce"] [ASF] Unico satellite naturale della Terra, di cui costituisce anche l'oggetto celeste più vicino: è un corpo opaco che risplende per luce riflessa del Sole. [...] moti oscillatori (moti di librazione). Il moto proprio della L. sulla volta celeste è in senso diretto, cioè da ovest verso est, con di calore terrestre). Si tratta di un valore relativ. alto, data la piccola massa della Luna. Queste misure lasciano ...
Leggi Tutto
Solitoni
Francesco Calogero
La prima osservazione scientifica di un solitone, compiuta dall'ingegnere britannico John S. Russell durante l'osservazione di una massa d'acqua messa in agitazione in un [...] avviene verso destra, con una velocità tanto maggiore quanto più alto e stretto è il profilo della soluzione; il fatto che il loro numero non cambia) e i coefficienti ϱn evolvono a loro volta secondo l'equazione differenziale
[27] ϱ.n(t) = −2pnα(4pn2 ...
Leggi Tutto
Superfici, fisica delle
Gianfranco Chiarotti
La maggior parte dei solidi presenta una struttura cristallina nella quale gli atomi sono disposti nei vertici di un reticolo periodico tridimensionale. [...] stati elettronici di superficie nella regione della base ancora una volta poneva dei problemi: era possibile, per esempio, che posto vacante in ogni vertice) mostra la superficie vista dall’alto e di fianco: sono chiaramente visibili i posti vacanti, ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Teoria delle stringhe: una testimonianza
Leonard Susskind
Teoria delle stringhe: una testimonianza
La parola serendipità deriva dal racconto persiano dei tre principi di Serendippo [...] vertici di un qualche diagramma di Feynman di ordine molto alto che descrivesse partoni interagenti (fig. 5). Se il diagramma il nome di azione di Polyakov, ma apparve per la prima volta nell'articolo che scrissi insieme a Nielsen e al suo collega, ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] di pensare e le metodologie convenzionali, dall'altro una volta risolte hanno arricchito la nostra comprensione e il nostro uno o all'altro dei due gruppi corrisponde allo stato verso l'alto o verso il basso dello spin, mentre la condizione che il ...
Leggi Tutto
Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Durante gli ultimi trent'anni una serie di rivoluzioni scientifiche ha cambiato significativamente la comprensione della circolazione negli oceani, nonché il tipo [...] 'equatore, da 20° S a 20° N, nei 200 m più in alto. L'oceano abissale mostra uno strato di temperatura pressoché uniforme (1,5 °C gli anni Novanta, ha reso possibile per la prima volta, l'osservazione dello stato fisico degli oceani del mondo su ...
Leggi Tutto
Turbolenza
Roberto Benzi
Uriel Frisch
La turbolenza di un fluido è un fenomeno che ciascuno di noi ha modo di osservare direttamente. Gli arabeschi formati dal fumo di una sigaretta o dal caffè versato [...] il cui moto è caratterizzato da un numero di Reynolds abbastanza alto sono turbolenti. La fig. 2 mostra la scia di l'energia cinetica in calore: si tratta ancora una volta delle scale intermedie che definiscono il regime inerziale. Come conseguenza ...
Leggi Tutto
Misure ad altissima precisione
Francesco Minardi
Caratteristica fondante della scienza moderna è il metodo sperimentale che affronta l'indagine dei fenomeni naturali mediante misure. Misurare significa [...] tra incertezze di tipo A e di tipo B è ancora una volta di carattere operativo: essa riposa sul modo in cui l'incertezza rumore.
Nella pratica sperimentale, per trarre vantaggio dell'alto fattore di merito delle risonanze atomiche, occorre disporre ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] passare attraverso una piccola apertura in una camera ad alto vuoto, dove la differenza di pressione provoca l' cluster cominciano ad assumere una struttura ordinata tale che ogni volta che viene aggiunto un nuovo atomo non viene più modificata ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...