campo
Anna Parisi
Lo spazio in cui un oggetto risente di una grandezza fisica
L'esistenza in un punto di una massa, di una carica o di un magnete modifica le caratteristiche dello spazio attorno, influenzando [...] una 'gobba' quando le molle respingono il pallone verso l'alto. Si creano così delle onde (v. onde e oscillazioni) che che crea un campo magnetico variabile il quale, a sua volta, genera un campo elettrico variabile, e così via.
Esistono i ...
Leggi Tutto
acceleratori di particelle
Lorenzo Foà
Ecco dove si scontrano le particelle!
Gli acceleratori di particelle sono grandi macchine, alcune lunghe addirittura chilometri, costruite per studiare il cuore [...] a un potenziale positivo, in modo che attragga a sua volta il fascio di particelle in uscita. Così gli elettroni saranno le particelle prodotte nell'urto (vedi la parte in alto della figura).
Se invece fosse possibile far scontrare tra loro ...
Leggi Tutto
Occhiali
Giorgio Bertoni
Vetri curvi e colorati per vedere al di là dei propri limiti fisiologici
Oggi l’uso degli occhiali è molto diffuso: lenti correttive sono prescritte già in tenera età per correggere [...] ’imperatore o avesse solo un effetto riposante.
L’invenzione
Fu solo nell’Alto Medioevo che si intensificarono ricerche e studi sul problema. Ancora una volta, come in molti rami del sapere scientifico, furono gli Arabi a sperimentare innovazioni ...
Leggi Tutto
logica
lògica [Lat. logica, dal gr. loġiké (sottinteso téchne "arte"), a sua volta da lógos "discorso, ragionamento"] [ELT] [INF] Il complesso dei circuiti logici che fanno parte di un dispositivo elettronico [...] v. sopra: L. a più valori. ◆ [ELT] [INF] L. positiva: quella secondo la quale si fa corrispondere il livello di tensione più alto al valore logico 1 del sistema di numerazione binario del calcolo elettronico e quello più basso al valore logico 0, in ...
Leggi Tutto
elettrolisi
Giuditta Parolini
Quando l'elettricità trasforma le sostanze
L'elettrolisi è un processo in cui si usa energia elettrica per sviluppare reazioni chimiche. Il risultato, in molti casi, consiste [...] nei minerali o raffinarli in modo che raggiungano un alto grado di purezza.
La produzione tramite elettrolisi di lastra funziona da anodo e lo stampo da catodo: poco per volta sullo stampo si deposita il metallo, mentre la lastra si assottiglia ...
Leggi Tutto
pirometro
piròmetro [Comp. di piro- e -metro] [MTR] [TRM] Strumento per misurare alte temperature. Se ne hanno di molti tipi, tra i quali si ricordano i seguenti: (a) p. ad argilla: dispositivo per valutare, [...] misurata dalla quantità di calore ceduta dal blocchetto, una volta che sia immesso nel calorimetro; (f) p. elettrico di fusione dell'elemento sensibile e, usando un filo di materiale ad alto punto di fusione, come il tungsteno, si arriva sino a circa ...
Leggi Tutto
altoparlante
altoparlante [Comp. di alto e parlante, calco del fr. haut parleur, a sua volta sul mod. dell'ingl. loud-speaker] [ACS] [ELT] Trasduttore elettroacustico che trasforma l'energia di correnti [...] elettriche variabili derivanti da suoni (correnti foniche) in onde sonore, eccitate in una massa d'aria considerevole, talché i suoni generati abbiano potenza notevole, anche, eventualmente, in ambienti ...
Leggi Tutto
accademia
accadèmia [LSF] [Der. del lat. academia, dal gr. Akadèmeia] Nome di una località presso Atene dove usava insegnare Platone, che passò a indicare la Scuola platonica e poi, come attualmente, [...] un'istituzione volta a promuovere, al più alto livello, le scienze, le lettere e le arti. ...
Leggi Tutto
Anatomia
Nome generico di sporgenze o escrescenze di varia natura e funzione; in particolare, nell’apparato scheletrico, nome di speciali sporgenze o apofisi cartilaginee o ossee, o anche di altre strutture [...] la produzione di automobili, con alti volumi di produzione, alto grado di standardizzazione e bassa varietà di prodotti finiti, rispettivamente su scala industriale o ristretta (in laboratorio). A volte il p. si indica con il nome dell’inventore o ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] chiusura delle valvole atrioventricolari; il secondo, più breve, alto e chiaro, corrisponde alla chiusura delle valvole semilunari e scarica centripeta delle fibre propriocettive che, a sua volta, rinforza o riduce la scarica dei motoneuroni alfa ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...