sonda Strumento, dispositivo o impianto usato per esplorazioni, perforazioni, coltivazioni minerarie, misurazioni fisiche, rilievi o manualità di carattere scientifico e tecnico.
Agraria
S. dinamometrica [...] celeste mediante paracadute o retrorazzi (i lander trasportano a volte veicoli capaci di muoversi autonomamente sulla superficie, detti rover la potenza ricevuta si usano antenne paraboliche ad alto guadagno, che concentrano la potenza irradiata in ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati Tetrapodi il p. è il segmento distale dell’arto posteriore, detto anche autopodio. Si divide a sua volta in: basipodio (tarso), metapodio (metatarso), acropodio (falangi). Il tarso è costituito [...] tibiale con il fibulare e con l’intermedio, e, a sua volta, fuso con la tibia nel cosiddetto tibio-tarso. Anche la serie distale . Il primo gruppo, quello prossimale, che si articola in alto con le estremità inferiori delle ossa della gamba (tibia e ...
Leggi Tutto
Termine formato da qu(estion m)ark, «punto interrogativo», usato come parola di significato indeterminato da J. Joyce nella frase three quarks for Muster Mark del romanzo (1939) Finnegan’s Wake.
In fisica, [...] ottenute dallo studio dei processi di diffusione anelastica con alto trasferimento di energia e di quantità di moto ( decimo di fermi, fino a valori dell’ordine di un paio di volte la massa del protone. Tali energie vengono convertite in gluoni che ...
Leggi Tutto
Fenomeno ottico (detto anche r. ordinaria o semplice) consistente nella deviazione che raggi luminosi generalmente subiscono nel passare dall’uno all’altro di due mezzi trasparenti diversi, per es., dall’aria [...] essenzialmente dalla densità e decresce procedendo dal suolo verso l’alto; l’incurvamento dei raggi è tale che la distanza mezzi e si varia la frequenza delle onde, si ottengono di volta in volta valori diversi per l’indice di r. n12; ciò significa ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] ponti in muratura; in fig. 3 a 3 centri, con quello centrale più alto della linea d’imposta, F, o più basso, G); a. scemo (fig ora.
A. diurno È l’a. descritto da un astro sulla volta celeste al di sopra dell’orizzonte, nel suo moto apparente dovuto ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] dei cosiddetti punti di contingenza, a loro volta legati al tasso di inflazione.
Le cosiddette la graduazione in basso è la scala metrica di partenza e quella in alto la scala funzionale della funzione y=x2. Solitamente si elimina la doppia ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] ozonosfera: differenze dovute per un verso a diffusione dall’alto verso il basso dei gas nobili, per l’altro ossidazione del metano, reagisce con NO per formare NO2, che, a sua volta, subisce una rapida fotolisi durante le ore diurne:
NO2+hv → NO+O ...
Leggi Tutto
Nell’antichità classica, panno, generalmente di lino, usato sia come tovagliolo, sia come acconciatura femminile. Gli antichi agronomi chiamarono m. (perché spesso eseguite su tela) ogni rappresentazione [...] 4 milioni di coppie (m. a bassa risoluzione). La m. fisica ha un alto potere di risoluzione, che va da 1 a 100.000 coppie di basi.
DNA (100-400 paia di basi) presenti una sola volta nell’ambito dell’intero genoma, chiamati siti di sequenze etichetta ...
Leggi Tutto
spettro In varie discipline scientifiche e tecniche, termine frequentemente usato per indicare la composizione armonica di una grandezza variabile nel tempo.
Botanica
S. biologico Lo s. ottenuto dalle [...] bande. Una banda, anche quando venga osservata con strumenti ad alto potere risolutivo, può continuare ad apparire continua: essa si dice certo intervallo Δλ di lunghezze d’onda (definito di volta in volta, con vari criteri) intorno a una lunghezza d’ ...
Leggi Tutto
Meccanismo per la misurazione del tempo.
Biologia
O. biologico (o fisiologico o endogeno)
Meccanismo fisiologico interno degli animali e dei vegetali che consente la regolazione delle attività cicliche, [...] era misurato con clessidre. Gli Arabi portarono a un alto grado di perfezione tecnica e di precisione matematica le piccola corona zigrinata, un albero (albero di carica) che a sua volta fa ruotare, tramite le ruote di carica, l’albero della molla. ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...