Popolazione. - Secondo l'ultimo censimento effettuato nell'aprile del 1970, la popolazione cilena ammontava a 8.784.820 ab., ripartiti nelle 25 province in cui è suddiviso amministrativamente il territorio [...] le seguenti: Coquimbo (52.700), San Bernardo (56.990), Puente Alto (65.100), Arica (87.700), Talcahuano (148.300), Viña limitata dalla presenza di una censura severissima.
Ma è ancora una volta nella prosa narrativa che il C. dà il meglio di sé, ...
Leggi Tutto
L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] . Tuttavia gl'incendi estivi del bosco ceduo (e anche d'alto fusto), frequenti negli ultimi anni, vanificano talora il riassetto fisico della necropoli, con tombe a camera coperte a volta con mattoni, e tracce dell'abitato (cisterne). Incertissima ...
Leggi Tutto
ZARA (A. T., 77-78)
Antonio Renato Toniolo
Carlo Cecchelli
Reginald Francis Treharne
Giuseppe Praga
Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] tre grandi absidi sulla parte centrale che poggia, in basso e in alto, su massicci pilastri, e di fronte alle absidi su colonne. Ha nei secoli latino e italiano, viene per la prima volta violentato: i capi politici e i patrioti incarcerati ed ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza del paese (II, p. 97; App. I, p. 77). - L'unione dell'Albania con l'Italia, avvenuta nel gennaio 1939, ha favorito il progresso della conoscenza del paese, sia per l'invio di missioni [...] al 36% (di essi, peraltro, solo il 15% veri boschi di alto fusto) le aree improduttive all'11% (compreso il 5% di acque, stagni Francia. Il suo orientamento di politica estera fu subito volto a stabilire i più stretti rapporti con gli altri paesi ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] guerra mondiale. Il Governo ha promulgato, nel 1951, una legge volta a proteggere le aree boscate esistenti e a favorire il rimboschimento. entro tre mesi si riunisse una conferenza politica ad alto livello, alla quale fosse affidato il compito di ...
Leggi Tutto
Israele
Paolo Migliorini
Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Asia sud-occidentale. Al censimento del 1995 la popolazione risultava di 5.612.300 ab., saliti [...] Il confine tra i due Stati rimaneva comunque una zona ad alto rischio, dove operavano le milizie di Ḥezbollāh (Partito di Dio incontri. Se da un lato Barak si era spinto per la prima volta a mettere in discussione il controllo, ma non la sovranità, di ...
Leggi Tutto
Spagna
Giandomenico Patrizi
Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Giandomenico Patrizi
Stato dell'Europa meridionale di rilevanti dimensioni territoriali, demografiche ed economiche: [...] il mantenimento di un tasso di natalità un po' più alto.
La popolazione urbana non ha subito aumenti significativi, rimanendo, più o meno vicine all'ETA, e questa a sua volta aveva abbandonato il sostegno al governo regionale diretto dal PNV ( ...
Leggi Tutto
LAGUNA
Paolo Fabbri
Ireneo Ferrari
(XX, p. 382)
Negli ultimi cinquant'anni gli studi sulle l. sono stati stimolati in primo luogo dal fatto che gli ambienti lagunari furono teatro di importanti operazioni [...] che l'impulso delle onde stesse si orienta verso l'alto, recando materiale che si accumula in quella direzione. Col dagli ambienti lagunari. Le cause sono da ricondurre, di volta in volta, ai fenomeni delle specie immigrate o introdotte e ai ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Paolo Migliorini
Giulia Nunziante
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa australe. La popolazione, che al censimento del 2001 risultava [...] Namibia e Botswana. L'Anglo-american Corporation, a sua volta, è proprietaria della metà delle miniere di rame dello Zambia 2004 si registrasse una crescita più sensibile del PIL, l'alto tasso di disoccupazione tra la popolazione nera e la lentezza ...
Leggi Tutto
VITTORIO VENETO (A. T., 24-25-26)
Vittorio MOSCHINI
Ugo CAVALLERO
Elio Migliorini
VENETO Città della provincia di Treviso, posta in posizione ridente presso il versante meridionale delle Prealpi Bellunesi, [...] finale dell'Italia fu dunque assai cospicuo ed è per essa alto titolo di gloria. Sul resto del fronte le linee maestre Ludendorff al conte Lerchenfeld: "Nell'ottobre 1918 ancora una volta sulla fronte italiana rintronò il colpo mortale. A Vittorio ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...