Città della Francia settentrionale (35.583 ab. nel 2006), nel dipartimento del Pas-de Calais. Industrie siderurgiche e tessili. Nodo ferroviario.
Sorse nell’Alto Medioevo intorno a un castello ricordato [...] la prima volta nel 1096. Durante la guerra dei Trent’anni, passò alla Francia, grazie alla vittoriosa battaglia di Luigi II di Borbone principe di Condé contro gli imperiali dell’arciduca Leopoldo (1648). ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE (XXXv, p. 78; App. II, 11, p. 1096)
Elio Migliorini
Anche dopo la cessione di gran parte della Venezia Giulia (con l'Istria) alla Iugoslavia, la regione (alla quale in seguito al Memorandum [...] con una superficie (quasi 40.000 km2) pari a più d'una volta e mezza il territorio della Lombardia, della quale essa (coi suoi 4.824 Le Tre Venezie hanno raggiunto nell'agricoltura un alto grado di industrialità, salvo nelle regioni montagnose, dove ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (XIX, p. 231; App. I, p. 728)
Giuseppe SANTORO
Kathleen M. KENYON
Roderick Eustace ENTHOVEN
Corrado MALTESE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Per notizie geografiche, statistiche ed [...] assegnare alla mano d'opera l'impiego che di volta in volta meglio si ritenga conforme all'interesse dello stato cioè, nel 160 d. C. Furono poi rimpiazzate da un muro in pietra, un alto aggere e un nuovo vallo circa il 190-210 d. C.
Ma il trovamento ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73)
Roberto ALMAGIA
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Popolazione (p. 87). - Non è stato eseguito nessun censimento dopo quello del 18 novembre 1931, che dava 1.035.821 abitanti; [...] anche di tutto l'Oriente, annunziò che intendeva creare in Palestina il Consiglio legislativo tante volte annunziato. I termini del progetto furono comunicati dall'alto commissario, sia Arthur Wanchope, il 20 dicembre ai capi arabi e il 21 agli Ebrei ...
Leggi Tutto
MESOPOTAMIA (XXII, p. 937 e v. assiriologia, V, p. 36)
Giorgio Raffaele CASTELLINO
Nella ripresa dopo la prima guerra mondiale, nel ventennio 1919-1939 e specie nel secondo decennio, si assiste a una [...] triangolo assiro, nei suoi due lati orientale (alto Tigri) e occidentale (alto Eufrate e Siria settentrionale).
Nella Babilonia del sud 1931 vennero alla luce un tempio, ricostruito parecchie volte, un palazzo, ceramica, glittica, 4000 tavolette (tra ...
Leggi Tutto
VALTELLINA (A. T., 17-18-19 e 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Giovanni DALMASSO
Camillo BASSI
Carlo Guido MOR
L'alta valle dell'Adda, dalle sorgenti allo sbocco sul Lago di Como. La Valtellina corrisponde [...] oltre l'Aprica, il Fiumicello (Val di Corteno), l'Oglio e l'alto Noce (Val di Sole). Il solco, data la facilità dei valichi (quello di Ardenno (1540). Il Ferrari dipinse anche la ruinata vòlta di Traona, lodata dal Lomazzo, e, con ogni probabilità ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] la continuano verso S., che è zona tributaria dell'alto Weser. I fiumi hanno largamente contribuito alla messa in decisione di non ritirare le già fatte concessioni. A sua volta Massimiliano di Baviera, paladino un tempo ad oltranza del cattolicismo ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] anche sul carattere degli abitanti, che nel passato hanno dato più volte prova di spirito liberale. I campi si estendono sul 37,6% intento secolare di rafforzare gli antichi suoi possessi sull'Alto Reno, diveniva padrona dell'antico cuore dell'Impero ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] dittatoriali. Il 15 agosto 1953 lo scià lo destituì una seconda volta e nominò al posto suo il gen. Zahedi. Il che non Un'altra provincia periferica assurta negli ultimi decennî ad alto interesse archeologico e artistico è il Luristān (a nord ...
Leggi Tutto
Regione, regionalismo, regionalizzazione
Piergiorgio Landini
Il dibattito teorico sul concetto geografico di regione, che aveva caratterizzato il quadro disciplinare negli anni Settanta e Ottanta del [...] e il livello di partecipazione dei cittadini alle scelte pubbliche molto alto.
Venendo al caso italiano, la riforma attuata a partire dalla l perduranti o emergenti - e che, a loro volta, si riferiscano agli orientamenti della grande potenza. Tali ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...