Natura, protezione della
EEdward M. Nicholson
Massimo Severo Giannini
di Edward M. Nicholson e Massimo Severo Giannini
NATURA, PROTEZIONE DELLA
Conservazione della natura
di Edward M. Nicholson
sommario: [...] campagne pubblicitarie e organizzando una serie di visite ad alto livello allo scopo di promuovere inchieste e ispezioni. acque, non a proteggere l'ambiente naturale; così l'attività volta alla tutela della qualità della vita, che tanto spesso si ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ho imparato da Cicerone, questo da sant'Agostino, il quale a sua volta non nega d'averlo imparato da Cicerone; e da fanciullo non avevo Salutati, quella relativa all'incertezza della medicina, all'alto grado di casualità legato alle scelte del medico, ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] Andrés de S. Martin che lo aveva chiesto. Questo alto riconoscimento dimostra che anche in un ambiente difficile come quello un tentativo di Sebastiano di impedire al Garcia di mandare a sua volta in Spagna un galeone, i rapporti fra i due non erano ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] Africa, per estensione del nome romano Africa nova della regione costituente l'attuale Tunisia. A volte le linee orizzontali e verticali erano spostate verso l'alto o verso destra e sinistra per ampliare lo spazio destinato all'Europa e all'Africa ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] della stampa non ne aumentò la diffusione. Se nell'Alto e Basso Medioevo essi erano strumenti utili, in seguito lunga meno forte della corrente tra Cuba e Hispaniola, a sua volta paragonabile alla corrente nello stretto di Messina tra la Sicilia e ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] Si è poi immaginato che si trattasse di un alto funzionario imperiale, ma anche questo è improbabile, dal «la pietra, che i costruttori hanno scartato, è diventata chiave di volta». Sotto la sommità della torre vi sono molte stanze, dove si trovava ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione del
Bernardo Secchi
Un termine polisemico
'Territorio' è parola polisemica che ha acquisito significati differenti entro diversi universi discorsivi e disciplinari. Spazio, [...] ., 1983): dei modi cioè nei quali l'uomo ha, di volta in volta, percepito se stesso come parte della natura o, all'opposto, come torri che svettano sopra le mura, è il luogo ove l'alto, nella gerarchia dei valori e in quella sociale, incontra il basso ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] è comunque da secoli una delle aree europee con il più alto tasso di urbanizzazione. Ancora agli inizi dell’Ottocento, con circa XX settembre che fa capo a una piazza Plebiscito donde voltate in un corso Vittorio Emanuele che sbocca in una piazza ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le scienze della Terra
Nicoletta Morello
Le scienze della Terra
Nei secc. XV e XVI la scienza ha assunto una configurazione notevolmente diversa [...] , per così dire, dell'acqua salata, si sollevava verso l'alto in forma di vapore, secondo un processo continuo. Il raffreddamento, per raggiungere il loro luogo naturale, ne scuotevano le volte e le pareti.
Sulla fissità delle strutture del geocosmo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] in Europa la teoria esposta in Das Antlitz der Erde (Il volto della Terra), pubblicato in tre volumi tra il 1883 e il continenti a zattere fatte di tronchi d'albero: tanto più in alto le montagne si ergevano sopra la superficie, tanto più in ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...