GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] valorose senza esclusione di colpi. Questo sirventese è il più alto cronologicamente (fine del 1264 o inizi dell'anno seguente), giacché e non viene a rivendicare l'Impero. Infine è la volta di re Carlo, considerato strenuo e inesausto combattente. La ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] di marzo e aprile 1417 rivestì per la prima volta la suprema carica di gonfaloniere di Giustizia. Nel 145-158; Id., B. P. per la ‘Via d’Alemagna’, in Archivio per l’Alto Adige, II (1907), pp. 9-17; L. Mirot, Notes sur una famille florentine établie ...
Leggi Tutto
COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] 1793, la spedizione del marchese de Sales contro l'alto Faucigny, il cui comando era stato rifiutato al C il 1814 fu richiamato a Torino e incaricato, per la terza volta, di riorganizzare il corpo dello Stato Maggiore generale e del genio ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Marco
Anna Maria Loreto Tozzi
Nacque a Livorno il 13 ott. 1719 (come risulta da un atto di nascita citato da F. Pera, Appendice ai ricordi e alle biografie livornesi, Livorno 1877, p. 19) [...] straordinarie centinaia di rubli oltre al suo cachet già alto. Dopo questo primo libretto, il livornese rimase stranamente questa la sorte, ad esempio, di Armida che, musicata per la prima volta nel '71 a Vienna dal Salieri, di cui fu la prima opera ...
Leggi Tutto
DEL TUFO, Giovanni Battista
Rosario Contarino
Nacque a Napoli intorno al 1548, ottavo dei diciannove figli di Fabrizio e Lucrezia Carafa, esponenti di illustri ed antiche famiglie partenopee; i Del [...] con le caratteristiche dei locutori di volta in volta introdotti corrisponde la scelta del metro, invoca l'onore di una visita del sovrano di Spagna a Napoli: "Vien dunque alto Signor, vien per qualch'anno / a rallegrar coi vivo raggio alticro / l' ...
Leggi Tutto
GUIDO
Francesca Roversi Monaco
Assai scarse le notizie su G.: aretino di origine, nacque presumibilmente nel secondo quarto del secolo XI.
Con ogni probabilità subentrò a Graziano nel 1083 come vescovo [...] sua presenza presso la diocesi ferrarese è attestata per l'ultima volta in un atto di donazione da lui rilasciato a favore della ecclesiologica, in Le sedi della cultura in Emilia Romagna. L'Alto Medioevo, Milano 1983, pp. 53-63 passim; I. Heidrich ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] delle opere greche tradotte; Aristotele è l'autore più citato (753 volte, da 22 opere), e in questo G. rivela un gusto unico, maneggevole volume, con cui si faceva fronte all'alto costo dei manoscritti e a problemi di consultazione per mezzo di ...
Leggi Tutto
MALATESTA (Bastiani, de' Bastiani), Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a L'Aquila, attorno al 1545, da Sebastiano (donde forse deriva l'uso prevalente della forma patronimica Bastiani nelle edizioni delle [...] attraverso i loro segretari, ma s'illuse e fu illuso molte volte. Il M., infatti, poteva contare solo sulla sua penna, che trova riscontro.
La contesa, che ebbe il suo momento più alto nella scomunica lanciata dal papa contro il governo veneto il ...
Leggi Tutto
LEMENE, Francesco de
Antonio Grimaldi
Nacque a Lodi, il 19 febbr. 1634, dal conte Antonio e da Apollonia Garati, della famiglia del giurista Martino. Il casato paterno era tra i più nobili e antichi [...] . Sovrintese alla costruzione del coro del santuario dell'Incoronata, per cui chiamò artisti di alto livello.
Il pittore Stefano Maria Legnani affrescò l'emiciclo della volta dell'abside con L'incoronazione di Ester, su soggetto del L.; gli stucchi ...
Leggi Tutto
ATANAGI, Dionigi
Claudio Mutini
Nacque a Cagli intorno al 1504 da famiglia borghese immiserita dopo un passato - sembra - abbastanza prospero. Mancano dati biografici sulla giovinezza dell'A., che nel [...] colle sacro, Dionigi, - scriveva per l'occasione il Tolomei - all'alto viaggio / In cima del monte per la via erta sali".
Si eccellenza e perfezione della storia, pubblicato per la prima volta nel Sopplimento aggiunto da G. Ruscelli alle storie di ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...