CORDARA, Giulio Cesare
Magda Vigilante
Nacque ad Alessandria il 16 dic. 1704, da Giulio Antonio ed Eleonora Crescini. Trascorsi i primi anni della fanciullezza a Calamandrana - dove il padre aveva ereditato [...] della lingua greca; ma costoro spesso divulgavano, a loro volta, un tipo di crudizione superficiale e vuota con cui degli antichi signori sulla fondazione di Nizza della Paglia nell'alto Monferrato (pubblicato a Parigi nel 1788 con mutazioni ed ...
Leggi Tutto
PIVANO, Fernanda
Enrico Rotelli
PIVANO, Fernanda. – Nacque a Genova il 18 luglio 1917. Il padre, Newton Riccardo (1881-1963), era agente di cambio e direttore dell’Istituto italiano di credito marittimo, [...] infatti rifiutò la sua richiesta di matrimonio per ben due volte, come lui stesso annotò sul frontespizio di Feria d’ maggio 1962 i due si recarono allo Stanford Medical Center di Palo Alto per una cura contro la nefrite. Fernanda la notte dormiva in ...
Leggi Tutto
CAPECE, Scipione (Scipio Capycius)
Giovanni Parenti
Signore di Antignano e di San Giovanni a Teduccio, nacque a Napoli nel 1480, circa, primogenito (Ammirato) o secondogenito (Ametrano) del celebre giurista [...] casa del C., ne determinarono la destituzione dall'alto incarico e la soppressione dell'accademia.
Sebbene al Giovanni Sultzbach, Firenze 1970, p. 92). Dall'esilio tornò almeno una volta a Napoli, verso la fine del 1544, essendo stato convocato in ...
Leggi Tutto
FARINA, Salvatore
Lucia Strappini
Nacque a Sorso (Sassari) il 10 genn. 1846 da Agostino e Chiara Oggiano. Aveva dieci anni quando il padre fu trasferito a Sassari, in seguito alla nomina a procuratore [...] per far pompa d'acume, come ha fatto alcune volte Dumas figlio, come han fatto sempre con molto minor 4-7; S. F., a cura di F. Addis, Sassari 1942; M. Berrini, Torino a sole alto, Torino 1950, pp. 31, 46, 48, 50, 56, 65, 103, 139, 146 ss., 253; ...
Leggi Tutto
CONTI, Giusto de'
Paolo Procaccioli
Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1390.
Di certo della biografia del C. si sa solo l'anno della composizione del canzoniere, alcune notizie sulla sua presenza [...] del poeta è tramandato in forme diverse: lo troviamo di volta in volta menzionato come "Giusto Romano", "Giusto da Valmontone", " nuovi rispetto alle tradizioni della famiglia: vi troviamo infatti un Alto, un Grato, un Lucido e un Sagace: un Giusto ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Achille
Antonio Rotondò
Nacque a Bologna nel 1488 da Giulio e da Costanza Zambeccari. Il padre, discendente da antico casato, che sin dal sec. XIV aveva dato maestri di diritto allo Studio e [...] molto tarde. Sul periodo delle invasioni barbariche e dell'alto Medioevo (libri V-VII) rivela buona conoscenza di per organizzare l'Accademia, è da abbandonare l'ipotesi, altra volta avanzata, che questa funzionasse anteriormente al 1546. La morte di ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] , a seconda delle soluzioni tematiche e stilistiche di volta in volta inaugurate (sezioni che in parte, ma non letteralmente (Milano 1966) in terza persona, segnano il raggiungimento più alto della sua creatività e il momento più profondo della sua ...
Leggi Tutto
BARGELLINI, Piero
Renato Bertacchini
Nacque a Firenze il 5 ag. 1897 da Carlo e da Adele Cestoni; dai tre ai diciassette anni crebbe in Mugello, fino a quando, per lo scoppio della prima guerra mondiale, [...] A questa opera si affiancano: David (Brescia 1936), Volti di pietra (Firenze 1943), e le più distese, Pian dei Giullari per la storia dell'arte. Opere ad alto livello divulgativo ambedue risentono dell'esperienza culturale e didattica del ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] occitanici era stato impiegato per esprimere contenuti di alto valore morale e politico; ritiene la ballata un il falso di un editore quattrocentesco.
La Summa, edita per la prima volta a Venezia nel 1509 da Simone de Luere e poi ristampata dal Grion ...
Leggi Tutto
LUGLI, Vittorio
Roberto Cincotta
Nacque a Novi di Modena il 30 sett. 1885, da Evangelista e Clonice Costa. Nel 1890 la famiglia si trasferì a Carpi; il L. frequentò qui le elementari e il ginnasio e [...] primi del 1916, raggiunse la zona di guerra nell'Alto Cadore, dove rimase fino alla primavera del 1917, quando , già terminata nel 1929, gli diede lo spunto per gli articoli Volti di André Chénier e Il poeta della "Jeune Tarentine", apparsi nella ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...