Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] trova in basso è simile a ciò che si trova in alto" esprime una 'dottrina corretta', al contrario dell'asserzione di Tommaso . Il livello conseguito da Diofanto fu raggiunto per la seconda volta soltanto nel XV sec. e dopo Regiomontano. Subito dopo ha ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] . a.C. Si avrà una nuova rinascita nel XVII sec., e questa volta la ricerca non si fermerà più. Si tratta di un fenomeno storico che , si avviano rapidamente a una ricerca molteplice e di alto livello. Per ragioni da attribuire al modo in cui il ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Verso una nuova matematica
Enrico Giusti
Paolo Freguglia
Pier Daniele Napolitani
Pierre Souffrin
Verso una nuova matematica
Introduzione
di Enrico Giusti
A chi si volga alla matematica [...] comunque l'anno in cui appare a stampa per la prima volta un lavoro di Archimede. A giudicare da questo primo saggio, l'esistenza di corpi assolutamente leggeri. La spiegazione del moto verso l'alto di un corpo pesante ‒ vale a dire di un corpo il cui ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] C e una pressione dell'ordine di 75 bar (circa 75 volte la pressione sulla superficie terrestre). Il 19 ottobre, la sonda statunitense e S. Harrison, della società Syntex Research di Palo Alto, sintetizzano una specie formata da una molecola a catena ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le discipline matematiche
Menso Folkerts
Richard P. Lorch
Anne Tihon
Le discipline matematiche
La matematica nell'Europa latina
di [...] di algebra di Abū Kāmil (850 ca.-930), di più alto livello teorico. Questo testo si occupava di algebra in senso stretto moto naturale e violento, e così via, temi ai quali a volte si faceva invece riferimento in alcuni testi medievali. Si è concordi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] primo compilatore, un programma capace di tradurre programmi di alto livello, scritti da esseri umani, in altri programmi in di alcuni pesci antartici e di invertebrati osservati per la prima volta dal norvegese J.T. Ruud. Si scopre che nel genere ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] in tanto ricompare sotto forma di ondate epidemiche ad alto livello di contagio. Nel 1918-1919 la pandemia mondiale aspetta, ma ritardata e con una scadenza meno aleatoria di una volta. L'incertezza della vita non è più vissuta con la stessa ...
Leggi Tutto
Logica matematica
Abraham Robinson
*La voce enciclopedica Logica matematica è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un’introduzione di Gabriele Lolli e un saggio di Beppo [...] non può essere posseduta da alcun numero naturale se, ogni volta che è posseduta da un numero naturale n, è posseduta e q per ‛Giovanni è alto un metro e trenta', allora p⋀q vorrà dire ‛Giovanni ha otto anni ed è alto un metro e trenta'. La risposta ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Scienza e forme di sapere in Platone
Luc Brisson
Scienza e forme di sapere in Platone
L'atteggiamento di Platone nei confronti del sapere relativo al mondo sensibile è oggetto [...] guardare in basso anche se lo sguardo è rivolto in alto, se essa si accontenta di osservare senza cercare di elevarsi sono soggetti a gravi e violente malattie (404 a). Ancora una volta, Platone si oppone alle pratiche in vigore ad Atene su un punto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] A−E, quando entrano in gioco potenze di grado più alto ha bisogno di divisioni più complicate, e dunque di calcoli molto si lamenta. Il suo metodo generale, di cui egli più volte ha vantato l'evidente superiorità rispetto a quello di Leibniz, è ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...