Morte cerebrale e coma
Carlo Alberto Defanti
Gli stati di sonno, coma e morte sono accomunati dal fatto che in tutti e tre è assente la coscienza. In una prospettiva strettamente clinica, può essere [...] chiusura degli occhi o sul movimento degli occhi verso l'alto o verso il basso, può stabilire con lui una deve essere mai attivamente valicato (da cui il divieto di uccidere); una volta comunque che l'individuo sia al di là di esso, la maggior ...
Leggi Tutto
Immersione subacquea
Bruno Grassi
Red.
Inizialmente nata a scopi lavorativi o bellici, l'immersione subacquea è attualmente praticata soprattutto a livello sportivo o ricreativo, benché l'evoluzione [...] a intervalli regolari durante la fase di discesa, manovre di compensazione volte a 'riaprire' le tube uditive, cioè a ristabilire la si ottiene chiudendo il naso e portando la lingua in alto e indietro. Infine, può essere praticata la manovra del ...
Leggi Tutto
DIOSCORIDE Di Pedanio
S. Toresella
D. Anazarbeo, medico attivo nel sec. 1° d.C., autore del trattato di farmacologia De materia medica (Πεϱὶ ὕληϚ ἰατϱιϰῆϚ), non si hanno notizie biografiche se non le [...] al sec. 9° ma non sulla sua origine, di volta in volta ricercata in Italia meridionale, in Egitto, o nella regione siro evidenza la simmetria raggiata di una mandragola vista dall'alto, mentre non viene minimamente mostrata la radice antropomorfa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Chirurgia
Emilie Savage-Smith
Chirurgia
Nel mondo islamico medievale, l'insegnamento della pratica chirurgica avveniva principalmente attraverso l'apprendistato, [...] che viene descritta nei manuali e che presentava un alto potenziale di rischio per il paziente è la la ghiandola, sia quella di afferrarla per estrarla dalla gola. Una volta portata a termine l'operazione, il paziente doveva fare un gargarismo a ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] emergente personalità è concentrata nello scopo di nutrirsi, ma anche nel volto sorridente della madre e nella sua voce (v. allattamento).
2 psicologico, alle famiglie di bambini giudicati più ad alto rischio o con scarsa compliance familiare.
3.
La ...
Leggi Tutto
Genomica
EEDOARDO BONCINELLI
di Edoardo Boncinelli
Genomica
sommario: 1. Introduzione. 2. Dalla genetica alla genomica. 3. Evoluzione del concetto di gene. 4. L'analisi dei genomi. a) Individuazione [...] la funzione e il meccanismo d'azione del più alto numero possibile di geni, individuati come sopra o semplicemente clonaggio per posizione e la procedura detta del 'gene candidato'. Di volta in volta si segue l'una o l'altra via, a seconda delle ...
Leggi Tutto
DONNOLO, Shabbĕtay Bar Abrāhām
Gianfranco Fiaccadori
Medico e uomo di scienza ebreo, figlio di Abrāhām, nato ad Oria, oggi in provincia di Brindisi, nel 913 o poco dopo. I principali dati della sua [...] 155 ss., 167 s., 174 s. La sezione biografica introduttiva fu edita più volte in precedenza (sulla base d'uno o due soli manoscritti): da A. del Centro ital. di studi sull'Alto Medioevo, XXVI, Gli Ebrei nell'Alto Medioevo (1978), Spoleto 1980, I ...
Leggi Tutto
SCUOLA MEDICA SALERNITANA
EEdoardo D'Angelo
Gli studi scientifici sulla Scuola medica salernitana, che si possono far partire dalla Collectio Salernitana, curata da Salvatore De Renzi (metà del sec. [...] conferiti dal re. I maestri sono abilitati a conferire a loro volta il titolo di maestro, ma è necessario che l'esame si 1999, pp. 25-39; M. Oldoni, Letteratura latina a Salerno nell'alto Medioevo, in Salerno Antica e Medievale, a cura di I. Gallo, ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] in questo ambito il suo ruolo è stato il più delle volte giocato o sulla linea dell'identificazione del protagonista con il fruitore del di Verghina, in Macedonia, si sa non poter stato più alto di 1,70 m (Rhomiopoulou 1978). In confronto con la ...
Leggi Tutto
Genetica. Consulenza genetica
Angus Clarke
La consulenza genetica rappresenta un momento di fondamentale importanza nella pratica della genetica medica. La complessità e la problematicità del processo [...] è verificato in quel dato momento, piuttosto che l'anno prima o l'anno dopo. A volte le ragioni possono essere ovvie, come nel caso di una gravidanza ad alto rischio o di una recente individuazione di anomalie nello sviluppo di un bambino, ma sovente ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...