Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Paolo Mantegazza
Paola Govoni
Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...]
Abbiamo la ferma convinzione che fra la pila di Volta e il cervello umano vi sia una serie non l’uomo europeo è uno dei tipi più alti dell’umana famiglia, ma è giunto in alto, passando ad uno ad uno tutti gli scalini bassi e medi» (2° vol., ...
Leggi Tutto
Desiderio
Luigi Anepeta
Alessandra Graziottin
Bruno Callieri
Inteso come pulsione di natura emozionale che spinge l'essere vivente alla ricerca di quanto possa soddisfare un suo bisogno fisico o spirituale, [...] e affettivi. Costituiscono un esempio gli incontri ad alto rischio di trasmissione di malattie indotte per via la dimensione desiderante nella mancanza che il bambino prova una volta separato dalla madre, e colloca tale dimensione tra il bisogno ...
Leggi Tutto
GIACOMINI, Carlo
Stefano Arieti
Nacque a Sale, presso Alessandria, il 23 nov. 1840 da Vincenzo e Teresa Gobbo Alvigni. Rimasto presto orfano di padre, l'aiuto economico del nonno materno, Gedeone, gli [...] sviluppo, si trovavano, nella microencefalia di alto grado, altre disposizioni che costituivano vere rassomiglianze , peduncolo addominale, canale allantoideo), riaffermando ancora una volta l'originalità delle sue ricerche.
I brillanti risultati ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] raramente superano i 148 cm e quindi anche chi tra loro è alto 142-140 cm è del tutto normale. Questa caratteristica dei pigmei è e corrispondenti ai folletti della demologia nostrana, a loro volta simili ai brownies inglesi e ai nisser danesi ( ...
Leggi Tutto
FIAMBERTI, Adamo Mario
Giuseppe Armocida
Nacque a Stradella (Pavia) il 10 sett. 1894 da Francesco e da Luigia Sabbia. Praticò attività sportiva a livello agonistico, impegnato nel campionato di calcio [...] nello spazio tra l'arco sopraorbitario e il bulbo oculare, con forte obliquità verso l'alto e all'indietro, e perforando con forza la volta orbitaria circa un centimetro dietro il margine sopraciliare; superata la resistenza dell'osso, toglieva il ...
Leggi Tutto
Osteoarticolare e muscolare, sistema
Lo scheletro e i muscoli costituiscono nel loro insieme un sistema dotato della duplice funzione di proteggere gli organi interni e di rendere possibile il movimento [...] sindesmosi sono, per es., le suture, che a loro volta si distinguono, a seconda della forma della linea di contatto di molleggio. Nell'uomo adulto si osservano quattro curve, che dall'alto in basso sono: la curva cervicale, a convessità anteriore; la ...
Leggi Tutto
DEL GARBO, Tommaso
Augusto De Ferrari
Nacque a Firenze verso il 1305 dal famoso medico Dino, di nobile e antica famiglia. Studiò con Gentile da Foligno ma, a detta di F. Villani, "paterni acuminis imitator [...] figlio di questo, anch'egli di nome Dino, diventerà medico a sua volta). Nel 1345 lasciò Perugia, dove era stato uno dei primi medici di , buon conversatore ma anche uomo di profonda dottrina; "filosofo alto e dotto, / medico non fu pari a lui vivente ...
Leggi Tutto
Fibrosi
Matteo A. Russo
In medicina si definisce fibrosi il processo per il quale in un organo o in un tessuto aumentano le componenti connettivali rispetto a quelle parenchimali. La fibrosi determina [...] cellule è costituita da una popolazione staminale ad alto potenziale proliferativo, capace di differenziarsi in fibrociti fegato, gonadi, rene, miocardio ecc.), i quali, a loro volta, vanno incontro con il tempo alla fibrosi da ipossia cronica.
...
Leggi Tutto
PETRONI, Alessandro Trajano
Elisa Andretta
PETRONI (Petronio, Petrone), Alessandro Trajano. – Nacque intorno al 1510 a Civita Castellana da Francesco, membro di un’altolocata famiglia locale. Sposò [...] conclave del 1565-66 redasse alcune regole sanitarie che l’alto prelato avrebbe dovuto seguire durante il consesso (Biblioteca apostolica indirizzata all’archiatra di Paolo III e a sua volta familiare di Giovanni Salviati, Andrea Turini. Si tratta di ...
Leggi Tutto
Microchirurgia
Luca di Marzo
Paolo Sapienza
La microchirurgia si è sviluppata tra la fine del XIX e l'inizio del XX sec. attraverso l'impiego congiunto di un microscopio dedicato, strumenti e fili [...] La nascita della microchirurgia coincide con il momento più alto della chirurgia vascolare, che è consistito nell'esecuzione 1962 Ronald Malt e Charles McKhann eseguirono, per la prima volta con successo, il reimpianto di un arto amputato in maniera ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...