Atomi che hanno numero atomico uguale e occupano perciò lo stesso posto nel sistema periodico degli elementi, ma hanno massa atomica diversa. I primi i. a essere scoperti furono gli i. radioattivi, allorché [...] numeri, dei quali uno, in basso, è il numero atomico, l’altro, in alto, è il numero di massa: così, per es., i due i. stabili del lo stato neutrone. Questo formalismo fu applicato per la prima volta, nel 1932, da W. Heisenberg per rappresentare i due ...
Leggi Tutto
Chimica
Processo attraverso il quale una dispersione colloidale passa allo stato di gel con formazione di larghi aggregati. Deriva dalla destabilizzazione di un sistema colloidale conseguente al fatto [...] ;boplastin antecedent), in presenza di chi;ninogeno ad alto peso molecolare. L’attivazione del FXII costituisce una del fattore X inattivato da parte del fattore VII, a sua volta attivato dai fattori tessutali in presenza di ioni calcio: tale via ...
Leggi Tutto
Archeologia
Monumento sepolcrale proprio dell’antico Egitto, dove era per lo più riservato ai faraoni. La forma della costruzione è quella del solido geometrico che da essa ha preso il nome. Le prime p. [...] le p. si riducono di mole; nelle camere sepolcrali appaiono, per la prima volta, le iscrizioni. Il Medio Regno (dal 22° sec. a.C.) ha Osso del carpo, che ha forma di p., con la base in alto e in fuori; articolato sui lati con l’osso semilunare e con ...
Leggi Tutto
Cerchietto di metallo, per lo più prezioso, che si porta infilato nelle dita delle mani come ornamento, come simbolo del vincolo matrimoniale, come insegna di dignità.
Arte
In Egitto l’uso dello scarabeo [...] e ai simboli pagani si sostituiscono quelli cristiani. Nell’Alto Medioevo si diffonde un maggior cromatismo e, insieme con ) di A un sottoinsieme proprio di un anello A che sia a sua volta un a.; un subanello I di A si chiama un ideale se il ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, il cono c. indefinito è la superficie (fig. A) che si ottiene facendo ruotare attorno alla retta fissa h (asse) una retta uscente da un suo punto s (vertice) e rigidamente collegata [...] maturo in corrispondenza del punto di penetrazione dello spermatozoo. Una volta giunto a contatto con quest’ultimo, il c. si a pendio dolce verso la base e più accentuato verso l’alto, spesso incompleto o interrotto a tetto da cratere o caldera ...
Leggi Tutto
siliconi Polimeri silossanici, di formula (R2SiO)n, costituiti da catene lineari, composte da atomi alternati di silicio e di ossigeno, del tipo
con R radicale arilico o alchilico, o da reticoli tridimensionali [...] riarrangiamento dei silanoli bi- e trifunzionali, a loro volta ottenuti per idrolisi dei derivati idrocarburici dei silani clorurati applicazioni varie, quali pompe a diffusione e ad alto vuoto, trattamento protettivo di vetreria e ceramiche, ...
Leggi Tutto
Divisione di piante, già considerata come classe (Ginkgoine), e giudicata dalla maggior parte degli autori come una delle linee evolutive delle Gimnosperme. Le G. sono rappresentate da vari generi fossili [...] da una coppia di ovuli su un peduncolo, inserito a sua volta su un rametto di 4-6 cm, detto brachiblasto. Oltre ai , è spesso coltivata per ornamento anche in Italia. È un albero alto sino a 30 m, con canali resiniferi nelle parti parenchimatiche. È ...
Leggi Tutto
Formazioni nervose appartenenti al talamo ottico; sono situati in prossimità del pulvinar lateralmente alla lamina quadrigemina. In numero di due per ciascun lato, sono distinti in mediali e laterali. [...] neuroni e i prolungamenti assonici di questi, a loro volta, costituiscono il tratto prosencefalico, che termina nel giro di funzionale, cioè secondo l’altezza del tono – basso o alto – che trasmettono. Questa modalità di distribuzione ha permesso d ...
Leggi Tutto
Anatomia
Parte principale e porzione media dell’intestino crasso fra il cieco e il retto. Volge dapprima in alto verso il fegato ( c. ascendente), si piega ad angolo retto (flessura destra) e si dirige [...] logiche ed eventualmente da clausola metrica.
Nella metrica classica, raggruppamenti di piedi o di metri, unità empiriche proposte per la prima volta da Aristofane di Bisanzio (3°-2° sec. a.C.), che possono terminare anche a metà d’una parola e hanno ...
Leggi Tutto
Anatomia
Regione anatomica posta in corrispondenza della radice dell’arto toracico, tra quest’ultimo e il torace stesso. La forma varia col mutare della posizione dell’arto; nella specie umana quando quest’ultimo [...] quadrangolare, presenta anche un apice tronco – situato in alto e profondamente e delimitato dalla prima costa, dalla clavicola L’ arteria ascellare fa seguito alla succlavia e a sua volta si continua nella omerale; fornisce rami collaterali per le ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...