DE VIO, Tommaso (Tommaso Gaetano, Caetano)
Eckehart Stöve
Nacque intorno al 20 febbr. 1469 a Gaeta (prov. di Latina), quarto e ultimo figlio di Francesco e Isabella de Sieri. Al battesimo ricevette il [...] 5 agosto il D., davanti alla Dieta, tenne un discorso volto a guadagnare l'appoggio dei principi tedeschi al progetto di crociata del sostenute. Per il D. il mantenimento di un alto livello scientifico-culturale era una prerogativa essenziale per la ...
Leggi Tutto
La maggior parte del mondo occidentale il 1° gennaio 2000 ha festeggiato l’entrata nel nuovo millennio (solo una minoranza ha optato per il più corretto 1° gennaio 2001). Per chi è musulmano la prima data [...] arena pubblica, è il luogo della protesta, a sua volta espressa in forme che sono raramente di netta contrapposizione con ’emancipazione la cui spinta, però, viene senza dubbio dall’alto. La condizione femminile rientra, infatti, tra le priorità della ...
Leggi Tutto
Riti
Gilbert Lewis
1. Definizioni del concetto
Il termine 'rito' è usato spesso per designare le procedure formali, gli atti di osservanza religiosa e le cerimonie di un culto, ma in un'accezione più [...] defunti o alla storia, a un dio o a uno spirito. A volte il messaggio originario può andar perduto, e in questo caso si recide i due estremi della vita e della morte, del basso e dell'alto, il sacrificio del gallo rosso, la pollastra bianca, viva e ...
Leggi Tutto
Abbazia
Marina Righetti Tosti-Croce
Il termine a., che deriva dal lat. tardo abbatia (da abbas, -atis 'abate'), indica sia un monastero sui iuris, cioè autonomo, sufficiente a se stesso, che possiede [...] chiesa; una scalinata di ventiquattro gradini consentiva a sua volta l'accesso all'atrio.
I tentativi di ricostruzione St. Galle Klosterplan, St. Gallen 1952;
Il monachesimo nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltà occidentale, "IV Settimana ...
Leggi Tutto
COLONNA, Vittoria
Giorgio Patrizi
COLONNA, Vittoria. - Nacque a Marino nell'anno 1490 da Fabrizio e Agnese di Montefeltro, figlia di Federico, duca di Urbino. Fabrizio, allora il maggiore rappresentante [...] del '36 a Gasparo Contarini, la C. difende l'alto valore morale e religioso dell'esempio di vita dato dai formula il Contarini mandò una Epistula de iustificazione al Bembo che, a sua volta, la fece conoscere al Pole e alla C. (lettera di Bembo a ...
Leggi Tutto
BIBLIOTECA
P. Orsatti
Trattare della b. medievale è compito non facile, sia per la mancanza di adeguata documentazione superstite architettonica e iconografica, sia per il succedersi di modelli bibliotecari [...] in volta - attraverso i libri commissionati, acquisiti, ricevuti in dono - le esigenze d'apparato, gli orientamenti culturali, i legami di clientela del sovrano e del suo seguito.Le b. dell'aristocrazia laica, scarsamente attestate nell'Alto Medioevo ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Pisa (Giordano da Rivalto)
Carlo Delcorno
Le notizie più attendibili relative alla biografia di G., detto anche, in testimonianze risalenti a non prima del XVI secolo, Giordano da Rivalto, [...] della predica in base ai racconti orali degli amici. Solo una volta deve constatare che nessuno è in grado di riassumere il contenuto vi è dubbio che la contemplazione sia il grado più alto della vita cristiana, ma per la nostra debolezza, perché il ...
Leggi Tutto
GUIDO di Pietro, detto il Beato Angelico
Magnolia Scudieri
Nacque nei pressi di Vicchio di Mugello, probabilmente poco prima del 1400. Divenne poi fra Giovanni nel convento dei domenicani riformati [...] tradizionale struttura a "trittico" della tavola unificandola in alto sul fondo e dipingendo gli spazi tra le cuspidi della Croce, sono tutti elementi che fanno emergere ancora una volta il legame del pittore con la cultura umanistica mediata in ...
Leggi Tutto
Agiografia
A. Vauchez
N.P. ¿Ševcenko
PARTE INTRODUTTIVA
di A. Vauchez
Si designa con questo termine l'insieme dei testi composti in onore dei santi e per celebrarne la memoria. Tradizionalmente si [...] l'hagiographie monastique du Haut Moyen Age, in La Bibbia nell'Alto Medioevo, "X Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1962", il suo rango nella gerarchia secolare o ecclesiastica e qualche volta anche la sua origine etnica. Vi sono santi che, ...
Leggi Tutto
CALICE
C. Barsanti
Bicchiere di forma particolare, usato nella liturgia per la consacrazione del vino nel corso della messa. Il termine deriva dal gr. ϰύλιξ 'coppa' (Braun, 1932, p. 20) e appare già [...] coppa è meno alta e il nodo più voluminoso; questo c., alto cm. 25,5, è completamente rivestito di motivi incisi e niellati, sec. 14° si incontrano ancora frequentemente nel 15°, qualche volta in data anche piuttosto avanzata; così i c. datati 1465 ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...