INIZIALE
S. Maddalo
Elemento grafico, evidenziato attraverso una particolare definizione figurativa - sia essa il modulo, un colore contrastante rispetto alla linea di scrittura, un arricchimento esornativo [...] umane o parti di esse) sono sottoposte a loro volta a un processo di schematizzazione che le assimila al dato I, I secoli VIII-X, Montecassino 1994; Testo e immagine nell'Alto Medioevo, "Atti della XLI Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1993", ...
Leggi Tutto
Millenarismo
Luciano Pellicani
Millenarismo e utopismo
Il termine 'millenarismo' è stato coniato per designare la credenza, diffusasi fra le prime comunità cristiane, nell'imminente avvento del Regno [...] suo depositum fidei. Ciò permise a coloro che di volta in volta si presentavano come i 'messaggeri del Signore' di ma non realizzato. Tanto più che i bolscevichi al potere proclamarono alto e forte che il loro obiettivo era la liberazione di tutti ...
Leggi Tutto
SISTO III, santo
Elena Cavalcanti
Dal Liber pontificalis si ricava che S. era romano di nascita, che il padre si chiamava anch'egli Sisto e che il suo pontificato durò otto anni e diciannove giorni. [...] di Berea lascia intendere che S. aveva scritto a lui e, più volte, a Cirillo (Acta Conciliorum Oecumenicorum, I, 4, p. 90; P edificio, lo spazio interno del battistero venne diviso in un alto vano centrale e in una navata anulare più bassa. Le ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] mezzo loro le apparenti lacune della narrazione biblica. A volte si trattava della vita di protagonisti, come Adamo o chiave allegorica, "Atti dell'VIII Convegno internazionale di Studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1981", Spoleto 1983, pp. 91-125; E ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista Lorenzo (in religione Gregorio)
Ugo Baldini
Nacque a Nogaredo nella Val d'Adige, presso Rovereto, il 19 dic. 1735, quarto dei nove figli di Pietro, notaio, e di Elena Caterina [...] dei nuovi dipartimenti del Ticino e dell'Alto Po; fu anche nella commissione organizzativa della , Settecento italiano..., I, L'abate G.C. Amaduzzi, Padova 1941, ad Indicem; A. Volta, Epistolario, Bologna 1949-55, 1, pp. 262, 391; II, pp. 280, 396; ...
Leggi Tutto
BORROMEO, Federico
Paolo Prodi
Nacque in Milano il 18 ag. 1564 dal conte Giulio Cesare, fratello cadetto di Giberto padre di s. Carlo, e da Margherita, appartenente alla potente e ricca famiglia milanese [...] eseguire dal B. in Arona (il cosiddetto "s. Carlone", alto 23 metri su un basamento di 12, costruito nel 1624ed eretto le sue opere manoscritte e a stampa (queste ultime molte volte con annotazioni e postille autografe), le lettere a lui dirette ...
Leggi Tutto
SIMMACO, santo
Teresa Sardella
S. nacque in Sardegna e il padre si chiamava Fortunato. Il Liber pontificalis non dice nulla di più della sua famiglia e delle sue origini. Da lui stesso si sa che la [...] le case che avessero un costo di mantenimento talmente alto da non poter essere sostenuto, dovunque esse fossero, rinnovò, tramite ambasciatori, l'invito a presentarsi per altre quattro volte, ma il papa si rifiutò mentre i gravi disordini non ...
Leggi Tutto
Papato e comuni italiani
Laura Baietto
Il mutamento dei rapporti fra papato e Impero durante il regno di Federico II, che dalla collaborazione procedettero verso il conflitto aperto, interferì in maniera [...] lo scioglimento delle societates, con un intervento dall'alto che mirava a ripristinare l'assetto istituzionale fondato evoluzione dei rapporti fra Gregorio e Federico, e a loro volta le relazioni fra il papato e i comuni della Lega contribuirono ...
Leggi Tutto
Abbigliamento liturgico
Marco Bussagli
G. Babic
Con questo termine è indicato l'insieme di indumenti indossati dal celebrante o dai celebranti durante le funzioni sacre; se da una parte esso ha lo [...] all'epitrachélion; quest'ultimo è raffigurato, forse per la prima volta, in un affresco dell'abside della Santa Sofia di Ochrida, a quella del 'grande sákkos' e testimonia dell'alto valore dell'artigianato artistico di Costantinopoli in quest'epoca ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] del Salvatore. La comunità fu costretta a lasciare per la seconda volta la sua sede, trovando rifugio prima (883-915) in S the High Middle Ages, in La scuola nell'Occidente latino dell'Alto Medioevo, "XIX Settimana di studio del CISAM, Spoleto 1971", ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...