GIOVANNI dalle Celle
Maurizio Moschella
Nacque nel 1310 da Gano, della famiglia dei Catignano, probabilmente a Firenze, dove il padre fu personaggio autorevole, visto che è menzionato in un documento [...] maggio-giugno del 1394, data in cui fu eletto per la prima volta gonfaloniere di Firenze Guido del Palagio: G. accenna esplicitamente a questa elezione suoi ammaestramenti morali. Il riconoscimento dell'alto livello di letterarietà che ben presto fu ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] il governo abbaziale, G. dovette, a sua volta, fronteggiare le usurpazioni compiute ai danni del patrimonio -Pavia, in Pavia capitale del Regno. IV Congr. intern. di studi sull'Alto Medioevo, Spoleto 1969, pp. 293 s.; M. Nobili, Vassalli su terra ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Alessandro
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna il 12 apr. 1504 da Lorenzo, poi cardinale, e Francesca Guastavillani. Ricevette una formazione umanistica dagli insegnanti che il padre assunse [...] quale accenna in varie lettere del 1543al numero sempre più alto di inquisiti per motivi di religione (ibid., s. III allo zio Marco Antonio: "della cosa de' monasterii haverò caro qualunche volta V.S. me ne scriva, imperò mi crederà certo che essa mi ...
Leggi Tutto
GIUDICI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Milano il 17 genn. 1766 da Carlo Maria e da Giuseppa Lomeni. Cresciuto in un ambiente familiare benestante e aperto ai contatti con il mondo degli artisti [...] tornò di lì a poco per respingere ancora una volta, avvalendosi di un nuovo pseudonimo, l'equazione del dell'indissolubilità una scelta da veri credenti e non un'imposizione dall'alto.
È quest'ultimo un dato comune a quasi tutti gli interventi ...
Leggi Tutto
COPPOLI, Francesco
Ugolino Nicolini
Nacque verso la fine del sec. XIV da Raniero, appartenente a un ramo, quello detto di Ugolino, dei Coppoli, una delle più antiche e nobili famiglie di Perugia presenti [...] Di ritorno a Perugia il 3 marzo, fu estratto per la quinta volta console della Mercanzia e dal 10 ottobre capitano del contado per Porta San ", era un cenacolo di letterati e di artisti. L'alto livello culturale e il clima umanistico in cui il C. ...
Leggi Tutto
CASTRINO, Francesco
Gino Benzoni
Nato a Ferrara, attorno al 1560, in un'agiata famiglia - mentre il fratello maggiore Ercole, addottoratosi in medicina, vi diverrà stimato professionista ("medico famosissimo" [...] al secondo volume della Storia - da "persona d'alto affare... in Francia... come un tal huomo",vale 180-184); e nella stessa ed., a cura del Busnelli, il nome del C. ricorre più volte, I, pp. 45-216 passim e II, pp. 141, 142, 147; una lettera dell' ...
Leggi Tutto
La santità
Sofia Boesch Gajano
La santità si può definire un’esperienza religiosa che tende all’avvicinamento o all’unione con il Divino nel superamento dei limiti della condizione umana. La storia [...] sec. si sviluppano le vite dei santi, che per tutto l’Alto Medioevo sanciscono la santità, ne trasmettono la memoria, ne promuovono il furono il Martirologio romano di Cesare Baronio, pubblicato una prima volta nel 1584 e di nuovo nel 1586, gli Acta ...
Leggi Tutto
FOGAR, Luigi
Liliana Ferrari
Nacque a Peuma, presso Gorizia, il 27 genn. 1882, penultimo di nove figli, da Luigi, agiato commerciante e proprietario terriero, e da Caterina Zotti. Compì gli studi ginnasiali [...] italiano ed aveva avuto una formazione, oltre che di alto livello, "anomala" rispetto a quella dei corregionali, i a termine, in attesa che immigrazione e italianizzazione cambiassero il volto etnico della zona. Nel 1928, insieme con l'arcivescovo ...
Leggi Tutto
BENVENUTO, detto l'Asdenti
Paolo Bertolini
Maestro calzolaio, nato a Parma probabilmente nel primo quarto del sec. XIII, buon conoscitore deglì scritti di Gioacchino da Fiore e della letteratura profetica [...] a Borgo San Donnino.
Fra, Salimbene ricorda l'Asdenti, per la seconda volta nella sua Cronica, sotto l'anno 1282: lo descrive come uomo di prudente commentatore della letteratura profetica, biblica ed alto-medioevale (e la cosa appare tanto più ...
Leggi Tutto
MANDINA, Benedetto
Vincenzo Lavenia
Nacque a Melfi intorno alla metà del XVI secolo. Secondo una fonte teatina (Napoli, Biblioteca nazionale, S. Martino, 511, cc. 100-103), i genitori furono Nicola, [...] teatine, il calcio di un cavallo non lo costrinse a letto. Una volta guarito, il M. scelse di entrare nella casa dei padri teatini di 'unico seminario attivo, lo spopolamento della città, l'alto numero di religiosi indisciplinati e i fastidi che gli ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...