CALAGRANO, Girolamo
Roberto Zapperi
Nacque a Ceva in data imprecisata verso la metà del sec. XV. Abbracciò lo stato ecclesiastico e riuscì a entrare al servizio del cardinale genovese Giovanni Battista [...] alle cerimonie di corte, nella sua qualità di alto dignitario pontificio soleva presenziare anche agli atti più solenni di Innocenzo VIII ebbe occasione di fare tesoro più di una volta. Le resistenze, oltre che dal conte Borromeo che aveva il ...
Leggi Tutto
FRASCOLLA, Bernardino Maria
Toni Iermano
Nacque ad Andria, in Terra di Bari, il 2 luglio 1811 da Raffaele e Isabella Urso, in una famiglia agiata. Dalla primavera del 1820 frequentò il locale seminario, [...] 21 gennaio 1860 (s.n.t), con la quale l'alto clero del Regno aveva rinnovato il proprio sostegno al temporalismo papale Corte d'assise di Lucera dal 12 ag. al 30 sett. 1862: questa volta il F. fu condannato alla pena di due anni di carcere e al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Paolo Chiesa
Non si conoscono dati biografici su G., alto dignitario della Chiesa romana vissuto nella seconda metà del VII secolo, precedenti al 678 quando fu incaricato da papa Agatone di [...] Roma e Costantinopoli; è possibile che inviando un alto ecclesiastico di formazione latina il Papato volesse controllare altri monasteri della regione, ed egli si recò a sua volta a insegnare in località diverse. Le pratiche liturgiche romane vennero ...
Leggi Tutto
LEODOINO
Irene Scaravelli
Di probabile stirpe longobarda, succedette come vescovo di Modena a Valperto, di cui si ha notizia fino all'869. La prima attestazione certa dell'elevazione di L. alla cattedra [...] Il suo successore, Gamenolfo, è citato per la prima volta in un documento dell'anno 898. Tra queste due date l'VIII e il X secolo. Formazione e sviluppo dell'insediamento nell'Alto Medioevo, in Modena dalle origini all'anno Mille (catal.), I, Modena ...
Leggi Tutto
MALABAILA, Filippo
Nicolina Calapà
Nacque il 18 ag. 1580 a Castellinaldo nell'alto Monferrato. Era figlio cadetto di Maria Pelletta appartenente all'illustre casato dei signori di Cossombrato, e del [...] di persone, che furono mai al mondo cavate overo dal medesimo monaco insegnate" (Corona reale, II, pp. 46 s.).
Il M. questa volta non poté difendersi: era infatti morto ad Asti nell'ottobre del 1656.
Del M. restò per anni inedita una orazione funebre ...
Leggi Tutto
MARCELLINO
Mario Marrocchi
Nacque tra il 1200 e il 1210 ad Ancona, come attestato dalla documentazione pontificia (cfr. Les registres…; Documenti per la storia…).
La letteratura erudita lo ha ritenuto [...] in tempi recenti.
M. emerge nella documentazione per la prima volta nel dicembre del 1229, quando ricevette gli omaggi e i Arezzo, abbandonò la città dove sembra avesse vissuto con un assai alto tenore di vita e nella quale si era anche dedicato a ...
Leggi Tutto
PAVESI, Giulio
Michele Cassese
– Nacque nel 1510 a Quinzano (Brescia), da genitori bergamaschi di cui non è noto il nome.
Entrò fra i domenicani nel convento di S. Clemente a Brescia e divenne magister di [...] 1553 lo nominò consultore dell’Inquisizione diocesana a Napoli e, una volta papa, il 23 agosto 1555 lo elesse vescovo di S. nelle lettere, il grado di alfabetizzazione, evidenziando un alto tasso d’ignoranza e diffuso analfabetismo. Nel 1557 Pavesi ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] Maria Parentucelli, vescovo di Luni, mentre il M. compare per la prima volta in tale carica il 22 sett. 1478, ma dal giugno 1480 in sulla storia croata nell'Archivio segreto Vaticano dall'Alto Medioevo alla metà del XVIII secolo, Schedario Garampi ...
Leggi Tutto
GERARDO
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Originario di Lucca, figlio di Inghifredo di Cunimondo, detto Inghizo, e di Burga, della quale non è noto il casato, nacque nella seconda metà del X secolo; apparteneva [...] non aiutare il proprio fratello contro il presule. E infatti, una volta conclusa la vertenza, il 16 nov. 1001 G. rinnovò a in Lucca e la Tuscia nell'Alto Medio Evo. Atti del V Congresso internazionale di studi sull'alto Medioevo, Lucca… 1971, Spoleto ...
Leggi Tutto
GOTOFREDO (Gotifredo, Goffredo)
Luigi Andrea Berto
Riguardo a G., patriarca di Aquileia, non si dispone di alcuna informazione sulle origini e sulla data di nascita. Si sa soltanto che, prima di assumere [...] Sesto, carica con cui è attestato per la prima volta nel 1176. Il fatto che l'anno successivo avesse 1984, pp. 246, 250, 253-259, 287-295; P. Cammarosano, L'Alto Medioevo: verso la formazione regionale, in Il Medioevo, a cura di P. Cammarosano, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...