FILANGIERI, Marino
Norbert Kamp
Nacque intorno al 1195 da Giordano, documentato come possessore di feudi a Nocera (Salerno) tra il 1176 e il 1227, e da Oranpiasa, in una famiglia discendente dal normanno [...] Collegio cardinalizio. Nel maggio 1242 fu per l'ultima volta alla corte dell'imperatore a Capua.
Gregorio IX col il dominio svevo e promuovere un partito filoecclesiastico tra i baroni, l'alto clero e le città. Il F. non ebbe però modo di portare ...
Leggi Tutto
GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] dinanzi ai familiari del re di Sicilia, i quali a loro volta fecero pronunciare il giudizio definitivo, favorevole all'abbazia, dai vescovi di del Regno, G. ottenne un numero incredibilmente alto di concessioni dai sovrani siciliani. Nella primavera ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Giovan Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Roma il 6 dic. 1796 da Giovanni Gherardo, noto letterato ed erudito discendente da una famiglia di mercanti di stoffe e banchieri d'origine [...] riuscì mai a liberarsi completamente dal vago sospetto di essere un cacciatore di dote e un avventuriero d'alto bordo. Nel 1854, essendosi recato ancora una volta in Sassonia con la moglie, al ritorno, sul finire dell'estate, volle fermarsi a Venezia ...
Leggi Tutto
GIORDANO da Clivio
Irene Scaravelli
Nacque a Clivio, borgo situato nella pieve di Arcisate, nei pressi di Varese, presumibilmente verso la fine del sec. XI da una famiglia nobile del contado.
L'unica [...] parteciparono anche all'assemblea del brolo, ed è la prima volta in Milano che un atto ufficiale li nomina.
G. intervenne (secc. XI-XII)Atti dell'XI Congresso internazionale di studi sull'Alto Medioevo, Milano… 1987, Spoleto 1989, pp. 301-304; O ...
Leggi Tutto
DAL PORTICO, Girolamo
Giovanni Scarabello
Nacque a Lucca il 29 apr. 1696 da Massimiliano ed Angela de' Nobili. Ebbe quattro fratelli maggiori dei quali Guglielmo fu in rapporti di parentela con Benedetto [...] per tutta la vita (lo si ricorda alto, magro, volto e naso allungati, pallidissimo), ritornò ben presto era stato pubblicato, il D., che nel 1752 per la seconda volta, pur avendo richiesto sgravio, era stato nominato rettore della casa di ...
Leggi Tutto
FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] alla diocesi per quei ministeri che si rendessero di volta in volta utili (sostituzione temporanea di preti, predicazione, missioni al per la diocesi e a raggiungere un numero relativamente alto di stabilimenti e luoghi di lavoro. La sola eccezione ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] nel Victoria and Albert Museum di Londra), un S. Sebastiano, alto quasi due metri, risultante già in loco dalla stima del 10 marmo bigio: la testa, le mani ed i piedi sono, questa volta, di bronzo scuro. Lo stile delle parti nuove è proprio quello del ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] la conversione di Isabella Di Capua, monaca di alto lignaggio, piegata dal C. nel suo orgoglio e di compiacersi: "0 sapientia infinita, non poteva più il Pellegrino andar in volta per la sua indispositione et vecchiezza, et ecco che in un altro modo ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] fare, la città di Sagunto viene espugnata dai nemici! E questa volta non è Sagunto, ma Palermo, povera Palermo» (1986, p. 51 dell’ordine al merito della Repubblica Italiana per l’alto impegno sociale e per il deciso contrasto della mafia realizzato ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] generale I.G. Ongania costrinse il G. a prendere ancora una volta la via dell'esilio. Chiamato dalla prestigiosa Harvard University, iniziò quella che sociale della società industriale derivante dall'alto grado di interdipendenza delle sue componenti ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...