PONZI, Aldobrandesca, beata
Raffaele Argenziano
PONZI, Aldobrandesca (Alda), beata. – Alda o Aldobrandesca Ponzi nacque a Siena il 28 febbraio del 1245 da Pierfrancesco e da Agnese Bulgarini.
Queste [...] dinanzi a un altare, mentre un angelo che appare dall’alto le mostra i chiodi sanguinanti della Croce di Cristo. Sulla destra di nome Berta: «Havendo questa beata al un lavoratore una volta nel horto et per povertà non havendo del vino per poterli ...
Leggi Tutto
CIMA, Nicola Agostino
Francesco Surdich
Nacque a Rimini (dove è provata l'esistenza, nel corso del sec. XVIII, di due famiglie contraddistinte dal cognome Cima, in quanto provenienti dall'omonima località [...] 'inizio di maggio del 1700 risulta essere in viaggio alla volta di Canton) e poi nelle Filippine.
Prima della sua partenza XI, sul problema della determinazione della longitudine in alto mare, che da numerosi decenni stava ormai impegnando studiosi ...
Leggi Tutto
DELLE COLOMBE (Colombo), Ludovico
Maria Muccillo
Nacque a Firenze nella seconda metà del sec. XVI. Un solo storico, senza tuttavia indicare la sua fonte, pone la data esatta della sua nascita al 20 [...] , facendone quasi una caricatura, come uomo solitario e malinconico, alto di statura, magro "anzi asciuttissimo", con barba lunga e del trattato contro il moto della Terra, questa volta però, pubblicamente ed esplicitamente attaccato, dà incarico a ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque nel 1474, presumibilmente a Játiva, presso Valenza, da Jofré Borja y Lanzol de Romani, figlio di una sorella di Rodrigo, poi papa Alessandro VI, e da Juana de [...] soprattutto contava il pontefice nella sua lotta contro i baroni dell'alto Lazio e dell'Umbria: e infatti, non a caso, dopo gli appetiti smodati del Valentino: e il re a sua volta non tardava a interporre i suoi buoni uffici, inducendo Cesare ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] spedizione: predisposta fin dal 15 luglio, fu rimandata varie volte. Nel mese di ottobre F. si ammalò e fu ), pp. 453-466; G. Giambernardini, Lettere dei prefetti apostolici dell'Alto Egitto nel sec. XVIII, Il Cairo 1960, ad Ind.; Ildelfonso da ...
Leggi Tutto
CACCINI, Tommaso (al secolo Cosimo)
Paolo Cristofolini
Nacque a Firenze il 26 aprile 1574, terzogenito di Giovanni di Alessandro e di Maddalena di Paolo Corsini, vedova Baroncelli. Giovanissimo, non [...] , che non poteva essere gradita a più di un alto esponente della gerarchia ecclesiastica, ma che rientrava nella linea del C. contro Galileo, ma sappiamo che continuò a svolgere, questa volta in modo più oculato e sotterraneo, gli uffici a lui così ...
Leggi Tutto
FRANCA da Vitalta, santa
Caterina Bruschi
Discendente dalla nobile famiglia dei conti Vitalta, feudatari del contado piacentino nei pressi di Castellarquato e partecipanti attivi alla vita politica [...] Gregorio X, Carenzia, pur destinata a un matrimonio di alto rango, rinunciò al secolo per consacrarsi alla vita monastica, la giovane Visconti chiese alla famiglia di costruire a sua volta un monastero dello stesso Ordine, dove lei stessa desiderava ...
Leggi Tutto
FORNARI, Callisto (Callisto da Piacenza)
Agostino Borromeo
Nacque a Piacenza il 18 apr. 1484. Nulla si sa dell'ambiente familiare in cui crebbe; v'è persino incertezza riguardo all'esatto cognome della [...] Tractatus de recto regendo pontificatu.
Il pontefice doveva avere un alto concetto dei talenti oratori del F.: lo si deduce peraltro Trattato del vero christiano, entrambe pubblicate per la prima volta nel 1550. La prima delle due opere conobbe tre ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Muggia (Iulianus de Hystria)
Franco Bacchelli
Nacque a Muggia, presso Trieste, da Bernardo de' Cermisoni verso il 1458.
Entrato tra i francescani conventuali, probabilmente nel convento della [...] Juraj Dragišić), acceso savonaroliano - avrebbe predicato un'altra volta in quella città tra il 1495 e il 1499. Invidia in cor gentil non trova possa, Dedalo in carcer chiuso l'alto ascende, Sempre magior thesor die magior pena (ms. Fonds Ital. 1543 ...
Leggi Tutto
CATTANEI, Giovanni Lucido
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova da Giovanni nel 1462. Studiò legge e si addottorò in utroque iure, abbracciando contemporaneamente lo stato ecclesiastico. Arcidiacono e poi [...] locaciarian perhò de Roma. Verissimo è mo' chel ne farà tanti e tante volte quanto S. S.tà vorà per haver mo' rotto el giacio...". Della si raccolgono in effetti in una cronaca mondana di alto livello, in una ricchissima aneddotica storica non privadi ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...