MAGHELLA, Antonio
Francesca Maria Lo Faro
Nacque il 10 sett. 1766 a Varese Ligure, nella Repubblica di Genova, da antica famiglia di giurisperiti. I suoi genitori, Giovan Battista e Angela Bonicelli, [...] di Guerra e marina, al posto di G. Serra.
Il suo alto tenore di vita e i regali da lui indirizzati a una signora Regno da parte di Murat (con cui si era incontrato per l'ultima volta il 18 maggio).
Il M. non abbandonò Napoli ma, restaurati i Borboni, ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] 'ultimo. Nel 1423 venne nominato per la prima volta cancelliere della Repubblica insieme all'annalista Giovanni Stella, codice di Virgilio inviato a Napoli per essere colà venduto ad alto prezzo). Uomo d'armi, dalle quali riconobbe tutta la sua ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giuseppe Francesco
Paolo Ferrari
Nacque a Lerici (in provincia di La Spezia), il 28 marzo 1865 da Giovanni Battista e Maria Faridone, e a sedici anni, nel 1881, fu allievo della Scuola militare. [...] un periodo a conclusione del quale si definirono una prima volta i rapporti tra esercito e fascismo.
Nello scontro che si fascista della nazione, Ancona 1988, pp. 293, 340 s. Sull'alto comando dell'esercito cfr. L. Ceva, Appunti per una storia dello ...
Leggi Tutto
CASSOLA, Carlo
Renato Giusti
Nato a Sant'Alessio di Pavia il 9 luglio 1814 da Carlo e da Domenica Cozzi, in una famiglia benestante, studiò a Pavia laureandosi in legge, e iniziando nell'ambiente universitario [...] dalla Confederazione elvetica per il C. e il Clementi alla volta dell'Inghilterra o dell'America.
A Londra, dove era Arch. di Stato di Brescia nel Fondo Zanardelli, la Cancelleria Alto Tribunale feder. di Losanna (Atti del processo svoltosi a Coira ...
Leggi Tutto
CADORNA, Raffaele
Giuseppe Sircana
Nacque a Pallanza (Novara) il 12 sett. 1889 da Luigi e da Giovanna Balbi, crede di una famiglia di illustri tradizioni militari (il padre fu capo di Stato Maggiore [...] atteggiamento dell'esercito nei confronti di una eventuale iniziativa volta a provocare la caduta dei regime. Il 25 sett. 1943-31 genn. 1947), Rapallo 1983; V. Ilari, L'alto comando delle forze armate italiane dal 1945 al 1948, in Rivista militare, ...
Leggi Tutto
GRADI (Gradič), Stefano
Tomaso Montanari
Nacque a Ragusa in Dalmazia il 6 marzo 1613 da Michele e Maria Benessa, in una famiglia patrizia. Trasferitosi a Roma sotto la protezione dello zio Pietro Benessa [...] (di cui il G. fu poi biografo), alto funzionario della segreteria di Stato, frequentò il Collegio romano e il Collegio Clementino settembre al 7 nov. 1679 il G. fu per la seconda volta a Parigi, per persuadere Luigi XIV ad allentare l'alleanza con il ...
Leggi Tutto
DE CRISTOFORIS, Tommaso
Lauro Rossi
Nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 6 giugno 1841 da Paolo, avvocato, e da Antonia Manara, sorella del deputato Gaspare.
Compiuti gli studi secondari nel [...] colonnello nell'86, il 12 settembre dello stesso anno partì alla volta di Massatia, assumendo il comando del III battaglione fanteria d'Africa. delle capacità degli Abissini propria di tutto l'alto comando, convinto, più per preconcetto culturale che ...
Leggi Tutto
BALZANI, Ugo
Armando Petrucci
Nacque a Roma, da nobile famiglia di origine bolognese, il 6 nov. 1847, e a Roma compì gli studi legali, laureandosi nel 1870 in giurisprudenza. Nel 1866 s'era arruolato [...] oscure vicende del Lazio e del ducato spoletino nell'alto Medioevo. Il metodo di edizione adottato dai due amici limpida introduzione e a sue spese, nel 1914), affrontò, questa volta da solo, la preparazione per la stampa delle altre fonti relative ...
Leggi Tutto
Nacque a Borgo S. Lorenzo (Firenze) il 18 maggio 1856 dal conte Francesco e dalla nobildonna Maria Genta.
La famiglia Pecori Giraldi era una delle più antiche e insigni del patriziato fiorentino, la cui [...] stato maggiore, Pecori Giraldi ritornò per la terza volta in Africa come comandante delle truppe coloniali dell’ Corsini, G. P. G. governatore militare del Trentino, Ampezzano e Alto Adige, in Memorie storiche militari 1979, Roma 1980, pp. 229-263 ...
Leggi Tutto
CARLOTTA di Savoia, regina di Francia
Angela Dillon Bussi
Nacque nel 1441, probabilmente nel castello di Thonon sul lago Lemano, da Ludovico duca di Savoia e da Anna di Lusignano.
Nei documenti che [...] il proprio consenso. Ribelle all'autorità paterna anche questa volta, il delfino non esitò a procedere segretamente nelle trattative considerazione in cui era tenuta dal marito nonostante il suo alto rango. Così ad esempio si narra che quando divenuto ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...