DE MARI (Mari), Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1593, terzogenito di Francesco (tre volte senatore della Repubblica nel 1607, 1623 e 1627) e di Lelia Pallavicini. Venne ascritto [...] della legazione di cinque patrizi incaricata di andare incontro, in alto mare, al marchese don Ferrante d'Ayala, che dalla i figli Girolamo e Domenico Maria. Il D. si sposò due volte: dalla prima moglie, Valeria De Marini, ebbe oltre a Girolamo, ...
Leggi Tutto
DEL BENE, Francesco
Francesca Klein
Figlio di Iacopo di Francesco e di Oretta di Borgognone Gianfigliazzi, nacque intorno al 1328, come si trae dal frammento di un atto notarile relativo alla sua emancipazione [...] nel 1373, podestà di San Gimignano nel 1375, per la terza volta tra i Priori nel 1377, nel 1378 fu ancora dei Sedici.
A il D. era espressione di quelle famiglie di rango medio-alto ancora vulnerabili sia dal punto di vista politico sia dal lato ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] 1945 entrò nella brigata Garibaldi Zampiero, operante nell’Alto Lario, dove fu commissario politico con il nome di di bronzo» dedicata al FLN vietnamita ed eseguita per la prima volta al teatro La Fenice di Venezia nel settembre 1964: l’opera ...
Leggi Tutto
FRANZONI (Fransone, Fransoni, Franzone), Agostino
Carlo Bitossi
Nacque a Genova nel 1573 da Tommaso di Gaspare e da Maria Soffia di Agostino.
I genitori appartenevano a famiglie "populares" influenti, [...] della Repubblica) soltanto nel 1638, e sedette come senatore una sola volta, nel biennio dal 1° luglio 1652 al 30 giugno 1654. Fu diffusione della prima giornata coincise con un momento alto del dibattito politico genovese, bloccato dall'improvvisa ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] oggi conservata al Louvre.
Il dipinto è citato per la prima volta nel 1581, in una lettera di un agente mantovano residente a sotto una ridipintura, sullo sgabello in basso a destra. In alto a sinistra, celata per metà da una colonna, è invece ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] anno in cui è menzionato per la prima volta dalle fonti, già appare in una posizione di notevole rilievo politico, pur se non ancora investito di un alto ruolo amministrativo.
Filadelfo Mugnos, che nel Seicento ebbe modo di utilizzare documenti oggi ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Cesare
Remy Scheurer
Secondogenito di Antonio e di Margherita Pandone, figlia di Camillo barone di Cerco, il C. ebbe due fratelli poco noti, Onofrio e Camillo, ed una sorella, Giovanna, andata [...] francese, Jérôme de Ligny. Viene menzionato per la prima volta nel contratto di matrimonio con cui il 25 giugno 1528 non era nell'uso sottoporre a viaggi lunghi e pericolosi uomini di alto rango. Il nunzio segnalò l'inizio del viaggio il 27 agosto ...
Leggi Tutto
DELLA PALUDE (de Palude), Bonaccorso (Bonaccursus)
Olivier Guyotjeannin
Discendente da una nobile famiglia attestata già nel sec. XI come feudatari dei marchesi di Canossa, il D. nacque da Giacomo, [...] della pars Ecclesie.
Il D. è ricordato per la prima volta nel 1224, quando la morte violenta del padre Giacomo lo pose La carriera del D. è contraddistinta da un numero relativamente alto di incarichi podestarili da lui ricoperti e dalla fedeltà mai ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] indicano un'educazione tipica delle famiglie genovesi d'alto rango: il F. si dedicò certamente agli studi giuridici ( effettivo di 14.000 soldati e salpò il 15 luglio 1372 alla volta di Cipro dove arrivò il 10 ottobre.
La spedizione - apertasi ...
Leggi Tutto
PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] annullamento dell’unione: in quegli anni Piccio dette ben due volte le dimissioni dalla carica più alta della Regia aeronautica di consona al rango dell’ufficiale con il grado più alto nell’aeronautica – fu successivamente generale di brigata aerea ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...