GISELBERTO
Irene Scaravelli
Conte di Bergamo, primo di questo nome, nacque presumibilmente intorno all'870. Di origine longobarda, fu il primo di questa stirpe a far parte della classe di potere dopo [...] n. 5).
G. compare attivo nell'amministrazione regia per l'ultima volta il 14 maggio 927: nella sua stessa casa a Pavia, capitale . Storia istituzionale sociale ed economica di una città lombarda nell'Alto Medioevo, Bergamo 1980, pp. 44-50, 91-95, 274 ...
Leggi Tutto
FINCATI, Luigi
Vincenzo Caciulli
Nato a Vicenza il 28 febbr. 1818 da Giuseppe e da Luigia Borghi, appena tredicenne entrò nell'i.r. collegio di marina veneziano che selezionava gli ufficiali per la [...] stesso tempo di indipendenza di carattere e di un alto senso della dignità personale, egli abolì le tradizionali XIV legislatura a Venezia (maggio 1880), fu nuovamente battuto, questa volta dal generale E. Matti. Due anni dopo, nelle prime elezioni ...
Leggi Tutto
GIOVANNI II, papa
Andrea Bedina
Il suo nome di battesimo era Mercurio; poco si sa della sua nascita e dei suoi primi anni di vita, se non che era romano, e che suo padre si chiamava Proietto. La breve, [...] a Bonifacio II, Mercurio - mutando per la prima volta nella storia del Papato il suo nome di battesimo Beograd 1964, pp. 1-11; P.M. Arcari, Idee e sentimenti politici dell'Alto Medioevo, Milano 1968, pp. 678, 680; P. Bertolini, Bonifacio II, papa, ...
Leggi Tutto
PASQUALE, antipapa
Umberto Longo
PASQUALE, antipapa. – Di lui il Liber Pontificalis tratta nella biografia di Conone, dove viene ricordato come arcidiacono romano.
Quando l’anziano Conone cadde malato [...] invano l’ascesa al soglio pontificio.
Per la seconda volta in un lasso di tempo brevissimo il corpo elettorale sec.) e teoria canonico-teologica, in Bisanzio, Roma e l’Italia nell’Alto Medioevo, I, Spoleto 1988, pp. 243 s.; Lexikon des Mittelalters, ...
Leggi Tutto
FOSCHI, Italo
Giovanna Bosman
Nacque a Corropoli (Teramo) il 7 marzo 1884 da Emanuele e Addolorata Bruni. Nel 1906 si laureò in giurisprudenza a Roma e nel 1908 entrò alla Corte dei conti come scrivano [...] parte del nuovo direttorio del fascio, ottenendo il più alto numero di preferenze tra gli eletti, e dal febbraio incitava i suoi gregari alla ricostruzione delle squadre. Questa volta però la ripresa squadrista, che si verificò durante gli ultimi ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Giacomo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1484 (probabilmente prima del mese di novembre) da Antonio, figlio del capitano generale da Mar Giacomo, e da Ginevra Emo di Zaccaria. [...] un'articolata legge, approvata in Senato il 19 dello stesso mese, volta a contenere le spese eccessive per ornamenti, vesti e gioielli, sia sopravvivenza. Saggiamente i due patrizi, constatati l'alto prezzo raggiunto dal frumento e la sua scarsità ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA (de la Volta), Paolo castellano
Raffaella Comaschi
Figlio di Giovanni detto Zone e di Misina di Giacomo Bianchetti, nacque a Bologna nel dicembre del 1417, come rilevasi dalla copia di una [...] come quelli di insurrezione armata contro i poteri dello Stato, erano puniti allora con la pena capitale. I membri dell'alto consesso, tuttavia, esitarono in quella occasione a ricorrere a misure così drastiche, perché tra i capi della congiura vi ...
Leggi Tutto
PERLASCA, Giuseppina
Costanza Bertolotti
PERLASCA, Giuseppina. – Nacque a Como il 1° maggio 1809 da Pietro, negoziante di tessuti di seta, e da Margherita Bossi.
Fu educata nel collegio S. Carlo, retto [...] 1884, cit. in Poggi, 1896, p. 58) per ben tre volte pare che Perlasca abbia avuto modo di visitarlo in carcere, prima che i ufficiale austriaco), Giuseppina poté incontrare a Sommacampagna un alto aiutante di Francesco Giuseppe, il quale si mostrò ...
Leggi Tutto
MARCHETTI, Prospero
Fabio Zavalloni
Nacque ad Arco, presso Trento, il 13 apr. 1822 da Saverio, discendente da una facoltosa famiglia di Bolbeno stabilitasi ad Arco all'inizio del XIX secolo, e da Caterina [...] felix. Da borgo rurale a città di cura mitteleuropea, Brescia 1993, pp. 94-144 passim; A. Zieger, Voci e volti del Risorgimento nel Trentino e nell'Alto Adige, a cura di A. Ragazzoni, Bolzano 1994, pp. 116, 338; S. Benvenuti, Storia del Trentino, IV ...
Leggi Tutto
CONCHES, Ugo de
Joachim Göbbels
Nato nella prima metà del secolo XIII, apparteneva a una rinomata famiglia marsigliese schieratasi in favore del conte di Provenza Carlo d'Angiò e contro le rivendicazioni [...] pensare di nuovo ai suoi progetti orientali. L'alto comando della guerra contro Michele Paleologo doveva essere funzionari chiamati prima preposti, poi viceammiragli, affiancati a loro volta da commissari che avevano il compito di sorvegliarli e di ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...