GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Terzo duca di Gaeta di questo nome, figlio del duca Marino, G. è menzionato per la prima volta in un documento del 978, dove figura come coreggente del padre, il quale lo [...] esclusione.
G. succedette al padre tra l'ottobre 984, ultima volta in cui Marino è menzionato, e il gennaio 986, primo con Marino si differenzia da quello dei predecessori per l'alto numero di documenti nei quali sono registrate donazioni - di ...
Leggi Tutto
CATERINA d'Asburgo, duchessa di Savoia
Luisa Bertoni
Nacque a Madrid il 10 ott. 1567, secondogenita di Filippo II di Spagna e di Isabella di Francia. Fu piuttosto bella, colta e intelligente, ben conscia [...] dell'alto rango e del nobilissimo lignaggio. È ovvio che appena fu in età da marito vari furono i pretendenti alla sua mano. Fra Alla fine di gennaio del 1585 Carlo Emanuele partì alla volta di Saragozza con la flotta del principe Doria. Il ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Francesco
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Giovanni di Francesco e di Bianca Morosini di Giovanni di Alvise, nacque il 12 genn. 1628 a Venezia, nel bel palazzo a S. Vidal [...] un compito e una spesa tanto gravosi, oppure mirava più in alto. A complicare la situazione si aggiungeva, il 7 maggio dello ottenuto dal Senato di poter proseguire da lì direttamente alla volta della nuova sede, mentre in attesa dell'arrivo del ...
Leggi Tutto
GENOESE ZERBI, Giuseppe
Giuseppe Masi
Nacque a Reggio Calabria il 9 ott. 1870 da Domenico e da Elisabetta Melissari, appartenenti entrambi a famiglie dell'aristocrazia agraria calabrese abitualmente [...] nazionale nel 1860 e sostenitore di Garibaldi, era stato sindaco per tre volte, tra il 1867 e il 1874; eletto deputato nel 1875, era comuni. L'operazione, una scelta politica, imposta dall'alto e proposta non sulla base di una ponderata programmazione ...
Leggi Tutto
GATTORNO, Federico
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 13 genn. 1836 da Francesco e da Adelaide Campanella.
Aveva quindi solo 13 anni quando, nel 1849, Genova insorse contro i Piemontesi e tuttavia [...] 1896 decise, nonostante la non più verde età, di partire alla volta della Grecia per unirsi al corpo delle camicie rosse che, al un'apostrofe o una battuta divertente. Negli ultimi anni - "alto, magro, abbronzito, con un gran barbone da anacoreta ed ...
Leggi Tutto
LANDI, Manfredo
Enrico Angiolini
Nacque da Manfredo e da Elisabetta Bossi di Milano; fu detto anche Manfredo Postumo perché alla sua nascita il padre, che risulta vivente in un documento dell'8 ag. [...] Repubblica di Genova; ma nel settembre il L. a sua volta recuperò il castello a seguito di un tradimento. Lo scontro 1481 fu chiamato a far parte del Consiglio segreto, il più alto organo con attribuzioni di tribunale civile e criminale, ma anche di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Luigi Andrea Berto
Figlio di Matrona e di Docibile (I), ipato di Gaeta, che si era probabilmente impadronito del potere con la forza nell'866-867. La scarsità di documenti non permette di determinare [...] nel documento del 914 nel quale G. figura per la prima volta al potere senza suo padre, Docibile (II) è menzionato insieme della società italiana, a cura di G. Cherubini, V, L'Italia dell'Alto Medioevo, Milano 1984, pp. 273 s.; P. Delogu, Il Ducato di ...
Leggi Tutto
FINATI (Finatti), Giovanni
Francesco Surdich
Primo di quattro figli, nacque a Ferrara nel 1786 da Giovanni e Anna, di cui non si conosce il cognome, "non ricchi ma rispettabili", come scrive nelle sue [...] le zone costiere del Mar Morto.
Tornati al Cairo, dopo un breve periodo di riposo, il F. ed il Bankes ripartivano alla volta dell'Alto Egitto, insieme con il Salt, il barone prussiano H. von Minutoli e il senese A. Ricci. Fermatisi ancora una ...
Leggi Tutto
CALLINICO
Vera von Falkenhausen
Fu esarca bizantino d'Italia, con sede a Ravenna, dal 597 al 602-603. Paolo Diacono lo chiama Gallicinus, e Agnello, che a quanto pare fraintende le sue fonti, ne fa [...] allora tutt'altro che raro.
C. è menzionato per la prima volta nella corrispondenza di papa Gregorio Magno nel giugno 597; sembra in ogni vicende del sec. VII in Italia, in Settimane di studi sull'Alto Medio Evo, V, Spoleto 1958, pp. 735 ss.; D. ...
Leggi Tutto
GIORGIO
Andrea Bedina
Signore di Ravenna (710 circa - 711 circa). Di lui non restano che poche e frammentarie notizie. Grazie allo storico ravennate Agnello - unica fonte che lo menzioni - che ne accenna [...] si pensi alla cura mostrata da Agnello ogni qual volta si offra l'opportunità di esaltare la propria famiglia dalla critica contemporanea, in La cultura in Italia fra Tardo Antico e Alto Medioevo. Atti del Convegno di Roma… 1979, Roma 1981, pp. ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...