GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] ufficiali piemontesi, il progetto di una spedizione navale nell'alto Tirreno per rifornire di armi e munizioni gli insorti 1814 combatté a Reims, Soissons, Laon e Saint-Dizier. Una volta entrato a Parigi (ricevette una "sciabola in oro guarnita in ...
Leggi Tutto
DE FRANCHI SACCO, Pietro
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1545 da Giovan Battista e da Maria Bozoli, ed ebbe almeno due fratelli: Gregorio e Stefano.
Il ramo Sacco della famiglia [...] autoritaria dei primi anni del '600 potrebbe essere confermato dall'alto numero di consensi che raccolse (234, oltre i due terzi militare della fortezza di Savona), il D., questa volta con Luca Grimaldi come collega, venne nuovamente incaricato di ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pevere), Benedetto
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque circa nel 1490, probabilmente a Genova, da Giovanni, signore di Capocorso, e da Mariettina (o Marcellina) Cebà di Domenico.
I Pevere, [...] sue galee. Nella circostanza il G., scortato dal Senato e dall'alto clero (tra cui i cardinali G. Doria e I. Cibo porto per accogliere Filippo con orazione solenne. Filippo sarebbe ripartito alla volta di Milano l'11 dic. 1548, pochi giorni prima che ...
Leggi Tutto
BONCOMPAGNI, Antonio
Umberto Coldagelli
Figlio di Ugo, duca di Sora, e di Maria Ruffo, dei duchi di Bagnara, nacque a Isola di Sora il 10 apr. 1658. A lui, ultimo di una lunga serie di figli, insieme [...] avevano fatto i fratelli maggiori Francesco, divenuto un alto funzionario dello Stato della Chiesa, e Giacomo, cardinale marchese Marco Garofalo, vicario della provincia, il quale a sua volta lo spedì a Napoli dove fu imprigionato in Castel dell'Ovo. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Tegrimo (Teudegrimo)
Mario Marrocchi
Secondo di questo nome e figlio del conte Guido (I), nacque intorno alla metà del X secolo.
Suo padre discendeva da Tegrimo (I) e da Engelrada, figura di rilievo [...] nel 958, piuttosto che Sibilda.
Il G. compare una prima volta in un atto rogato a Ravenna il 20 luglio 963, anche . 33, 42, 44, 46 s., 50, 56, 58-64; Regesta chartarum Pistoriensium, Alto Medioevo, a cura di E. Coturri, Pistoia 1973, pp. 69 s. n. 85 ...
Leggi Tutto
MADDALENA, Umberto
Piero Crociani
Figlio di Ettore, medico, e di Francesca Bianchi, nacque a Bottrighe di Adria, nel delta padano, il 14 dic. 1894. Trascorse l'infanzia a Pettorazza, sempre in territorio [...] da quel governo. Le Alpi vennero così sorvolate per la prima volta da un idrovolante, un tipo di aereo che per la sua nominato da Balbo direttore della Scuola di navigazione aerea d'alto mare, istituita a Orbetello per addestrare gli equipaggi delle ...
Leggi Tutto
FABA (Fava), Bonapace (Bombasius)
François Menant
Fu uomo politico e capo militare bresciano: la sua attività è documentata dal 1180 al 1221.
Ignoriamo l'esatta posizione sociale della famiglia Faba: [...] sarà podestà di Ascoli nel 1278.
Il F. compare per la prima volta nel 1180, quando partecipò alla creazione, da parte del Comune di milanaises au dernier dge consulaire, in Atti dell'XI congr. int. di studi sull'alto Medioevo, Spoleto 1989, p. 140. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Gino Benzoni
Nato a Venezia il 26 marzo 1676, unico figlio maschio di Domenico (1641-1716) di Vincenzo di Girolamo e di Agnese di Piero di Taddeo Gradenigo, prese in moglie, il 3 marzo [...] , che seminava, allora, il terrore nell'alto e medio Adriatico.
Dalla lettura delle apprensive informazioni ultima però dispone di pochi vascelli, la Serenissima a sua volta è finanziariamente esausta. Per poter far fronte al "formidabile impegno ...
Leggi Tutto
CANALIS (Canale, Canali, de Canalibus), Michele
Angela Dillon Bussi
Nacque da Remigio, consignore di Cumiana, e da Guasca Vagnone di Trofarello, nei primi anni del sec. XV, forse tra il 1410 e il 1415. [...] e, al di là dei monti, Ginevra, Chambéry furono di volta in volta le sedi delle deliberazioni e, ovviamente, i luoghi nei quali quella nobiltà feudale savoiarda insofferente del dominio centrale. Alto funzionario, dei primi del ducato, il C. ...
Leggi Tutto
FABRIS, Cecilio
Vincenzo Caciulli
Nacque il 3 ag. 1840 a Firenze da Domenico e Giuseppina Rimediotti. Nel 1847 la famiglia si trasferì a Venezia al seguito del nonno paterno Antonio, valente incisore, [...] alla prima fase della battaglia per l'unificazione nazionale.
Una volta libero, lasciato il Veneto si arruolò volontario, il 22 l'autore raccontasse solo ciò che aveva visto dall'alto di una posizione professionale, ma soprattutto di una condizione ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...