Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] ha visto poca gente per strada contiene ha visto che è a sua volta un SV; il SN il fratello di Carlo contiene un SN più del sintagma, Comp il complemento, X' il sintagma di livello più alto di cui X può essere parte, e X" quello di livello massimo ...
Leggi Tutto
Petrolio
Hans K. Schneider
Wolf Pluge
di Hans K. Schneider e Wolf Pluge
Petrolio
sommario: 1. Composizione e origine. 2. Produzione, trasporto e lavorazione. a) Produzione. b) Trasporto. c) Lavorazione. [...] della crosta terrestre si sono inarcati verso l'alto per effetto di pressioni laterali. Si conoscono inoltre il 1976 i redditi da petrolio sono aumentati di oltre cinque volte, sebbene nel 1976 le esportazioni dell'OPEC siano state leggermente minori ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] è il ruolo della scrittura, i geroglifici, ricordato due volte. I due punti sono strettamente collegati: ciò che il e ancora gli uccelli, i quadrupedi, le fortezze nubiane, le città dell'Alto Egitto (fino al IX nomós), i pani e i dolci, i cereali, ...
Leggi Tutto
Fame
Paul P. Streeten
Introduzione
Il bisogno di cibo è forse il più fondamentale di tutti i bisogni umani. Gli uomini possono sopravvivere bevendo acqua non potabile e senza essere vaccinati contro [...] soffrono di tali carenze. Esistono paesi e gruppi di persone ad alto reddito che soffrono di malnutrizione, e paesi a basso reddito dove parte dei paesi in via di sviluppo sono cresciute di due volte e mezzo negli anni settanta) e a scapito dei generi ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] finale più che compensava l'aumento assoluto dei suoi consumi di 3,8 volte tra il 1920 e il 1973. "Cinquant'anni fa la fabbrica e di trasporto dovuta al suo stato liquido e all'alto rapporto potere calorifico/volume: condizioni queste che gli hanno ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] terrestre che prolungandosi attinge la stella polare può a sua volta essere simboleggiato da una montagna o da una piramide o d'ogni applicazione simbologica: un frutto sul ramo è tirato verso l'alto dal sole (che nutre l'albero) e verso il basso dal ...
Leggi Tutto
Inconscio
CCesare L. Musatti e Enzo Funari
di Cesare L. Musatti e Enzo Funari
Inconscio
sommario: 1. Via metafisica e via psicologica al concetto di inconscio. 2. L'epoca dell'ipnosi. 3. Ipnosi e isteria. [...] dunque inconscia, si trova nei tempi moderni espresso per la prima volta in Leibniz.
Si tratta in lui di un'affermazione polemica svolga in una data direzione, ad esempio verticalmente dall'alto al basso e viceversa (ottenuto con due punti collocati ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] tracce riconoscibili di vita fossile (a quello cioè che oggi chiameremmo Precambriano). A sua volta, Sedgwick cercò di estendere i limiti del suo Cambriano verso l'alto. La controversia ebbe fine soltanto nel 1879, quando, su suggerimento di Charles ...
Leggi Tutto
La vita artificiale
Thomas S. Ray
(ATR Human lnformation Processing, Research Laboratories Kyoto, Giappone)
La vita artificiale (VA) estende il campo di indagine della biologia, permettendo di studiare [...] riprodursi e, di conseguenza, il sistema si estingue. Altre volte si creano delle popolazioni stabili, e si genera una grande nel mezzo digitale è in grado di generare spontaneamente un alto livello di complessità? E se sì, sotto quali condizioni? ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. I professionisti della scienza e la loro formazione
David Pingree
I professionisti della scienza e la loro formazione
Il sistema castale
L'organizzazione indiana della società in caste, [...] come pure gli intoccabili, sono divisi in jāti, a loro volta suddivisi in sotto-jāti, cosicché molti individui possiedono una duplice identità; alle opportunità a loro offerte come monaci di alto rango, favorirono lo sviluppo di una cultura ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...