Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] operata da Freud tra le tre istanze: inconscio, preconscio e conscio. Qualche volta viene chiamata ‟seconda topica" la triade Io-Es-Super-Io che, dopo il La sublimazione del ‛più basso' nel ‛più alto' è la controparte dell'introiezione del ‛fuori'. ...
Leggi Tutto
Socialismo
IIring Fetscher
di Iring Fetscher
Socialismo
sommario: 1. Significato del termine. 2. Valori fondamentali del socialismo democratico. 3. La critica socialista della società industriale capitalistica. [...] sulla divisione del lavoro - per l'espletamento di funzioni di alto livello. Ora, nel caso che questi talenti siano tutti dei singoli Stati, e specialmente quello del partner di volta in volta più forte. Di fronte ai desiderata cinesi gli esperti ...
Leggi Tutto
Liberta
NNorberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Libertà
sommario: 1. Libertà negativa. 2. Libertà positiva. 3. Libertà di agire e libertà di volere. 4. Determinismo e indeterminismo. 5. Libertà dell'individuo [...] di tendenza di questa storia
Se è vero che non si può dire una volta per sempre da che cosa l'uomo voglia (abbia bisogno, esiga di) e J. Stuart Mill, furono scrittori liberali nel più alto senso della parola: difesero la libertà individuale contro le ...
Leggi Tutto
La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] medio e lungo termine e basso, medio e alto costo); esecuzione degli interventi; controllo, valutazione e endoscopiche (effettuate nel 1994 e nel 1996), le quali a loro volta hanno consentito di iniziare a confrontare ciò che era chiaro nel 1781 ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] ; nel III millennio a.C. lo stesso strumento è attestato a volte nella valle dell'Indo. A partire dagli ultimi secoli del IV millennio dopo il 1400 d.C. a un rapido declino della pesca d'alto mare, che è indicato dal calo dei resti di pesci pelagici ...
Leggi Tutto
Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] : una necessità a cui non si sottraggono le idee, che una volta espresse vivono di vita propria, legate ai nomi ma non più agli di cui s'è alimentata, essa segna il punto più alto del pensiero moderno sulla storia agli occhi dello storico che ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] Queste tre aree erano divise in province e queste, a sua volta, in distretti, ciascuno dei quali aveva un capoluogo (qaṣaba) L di organizzazione del territorio erano complessi e gerarchici. Al più alto livello stava l'altepetl, o città-stato; al di ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] parte della pianta, per cui lo stesso vegetale può essere citato più volte come fiore, frutto, albero, e così via. Per ogni voce, noi; ci colpiscono di più la discussione di Zhao e l'alto grado d'ingegnosità.
È anche importante notare che Zhao non ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] oltre a iniziare a utilizzare la forza dell'acqua. Sin dall'Alto Medioevo, il ferro da cavallo, il collare da tiro e con la compilazione di Didimo di Alessandria (IV-V sec.), a sua volta costituita da una raccolta di testi di sette autori; nel X sec. ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] ῾Ezrā (1090 ca.-1167). Roberto di Ketton è menzionato per l'ultima volta, in alcuni documenti spagnoli, come canonico di Tudela, nel 1157; a dimostrare che l'anima dell'uomo virtuoso ascende verso l'alto.
Il genero di Šemū᾽ēl, Jacob Anatoli, intorno ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...