L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] con un incavo per appoggiare la testa (logette), a volte anche con un secondo incavo per i piedi e con 1987, pp. 33-48; Sepolture e necropoli tra tardo-antico e alto medio evo nell'Italia nord-occidentale. Atti della giornata di studio (Savona ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente
Maria Carlotta Romano
Le aree e le tipologie sepolcrali
Cina
Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] veniva mantenuto agibile un passaggio per deporre di volta in volta i membri della famiglia, o poter periodicamente ceramica rossa fu posizionato sulla testa, un vaso hu, un dou su alto piede, un piatto pan, tutti ugualmente di ceramica, al di là ...
Leggi Tutto
La fede italiana: geografia e storia
Adriano Prosperi
La fede italiana: dalla libertà all'unità
Quando nel 1532 l’inquisitore di Cividale del Friuli si trovò davanti al contadino Biagio di Totulo da [...] Anglia sacra di Henry Wharton del 1691. Un elogio anche più alto fu dedicato all’Ughelli da Denis Hay nelle sue Birkbeck Lectures Carlo Passaglia (St. st.S 4-f).
70 «Quel secolo di Voltaire finisce appunto nel nostro 1850, in cui ha levato il capo l’ ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] religiosi: in molti casi si tratta di sfumature, e a volte basta la scelta di affrontare un argomento, altrimenti neutro, da l’idea di uomo, con la vita morale, uno slancio verso l’alto, cioè verso la sfera spirituale, e poi, in dati momenti, verso ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] accesso sia agevole e non privilegiato: e cioè, di volta in volta, all'aiuto estemporaneo delle forze dell'ordine, a ha dimostrato, a questo proposito, che un numero relativamente alto di questi reati è dovuto a un numero relativamente limitato ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] ho imparato da Cicerone, questo da sant'Agostino, il quale a sua volta non nega d'averlo imparato da Cicerone; e da fanciullo non avevo Salutati, quella relativa all'incertezza della medicina, all'alto grado di casualità legato alle scelte del medico, ...
Leggi Tutto
I cattolici e il sindacato: dall'estraneita alla partecipazione
Alberto Cova
Le origini: dalle leghe ‘bianche’ alla Cil
Trattare del sindacato nel quadro di una generale, vastissima riflessione sui [...] alle condizioni strutturali del paese [e] da un alto grado di soggettività non meccanicamente riducibile ai rapporti di e le 1.800 lire al mese erano aumentate di circa 20-30 volte a fronte di un aumento del costo della vita di circa 40 volte63 e ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Vicino Oriente ed Egitto
Mario Liverani
Marcella Frangipane
Paola Davoli
Stefano De Martino
Laura Battini-Villard
La storia degli studi sul vicino oriente
di [...] è un fatto abbastanza preciso che si verifica per la prima volta in Bassa Mesopotamia nella fase detta "di Uruk" nel corso scavare il fossato è stata utilizzata per innalzare un terrapieno a scarpata alto circa 20 m e largo alla base circa 80 m, sul ...
Leggi Tutto
EGUAGLIANZA
Ronald M. Dworkin e Alessandro Pizzorusso
Eguaglianza
di Ronald M. Dworkin
Rassegna dei problemi
Sebbene per molti secoli l'eguaglianza abbia costituito un potente ideale politico, [...] scopo. Perché un processo del genere risulti adeguato occorre un alto grado di libertà, in quanto i costi effettivi che che l'eguaglianza sia una teoria naturale della giustizia a sua volta fa da sostegno all'idea dalla quale siamo partiti, ossia che ...
Leggi Tutto
Dalla scoperta dell'Antico all'archeologia moderna
Giovanni Rizza
Premessa
L'archeologia è una scienza storica che si distingue dalle altre discipline in quanto oggetto del suo studio sono i manufatti. [...] pubblicata nel 1674. Egli accolse anche l'idea, per la prima volta avanzata dai Carracci a Bologna, che il vero modello a cui dell'arte antica alcuni, come G. Becatti, in lavori di alto livello come quelli su Fidia e sul Maestro di Olimpia, hanno ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...