L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] un nuovo modo di offrire libri a basso costo e alto contenuto.
Per quanto microscopica nelle sue dimensioni si muove «Meditazioni teologiche», la serie diretta da Hans Küng. Sarà poi la volta di Metz e di Jurgen Moltmann, l’autore di cui Aldo Moro ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] sistema di relazioni che si stabilisce tra un corpo, un volto e il suo contesto. E questo vale, indipendentemente dalle corpo umano in quanto corpo atletico e sportivo può definirsi quindi molto alto. Lo sport più seguito in Italia e in Europa, il ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] . Esso è stato tradotto due o forse tre volte in arabo; la prima volta prima della metà del IX sec., la seconda più a essersi occupato attivamente di equazioni indeterminate: l'alto livello, il richiamare altri matematici che hanno lavorato in ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] interiorizzate, essendo frutto di una prescrizione che nasce dall’alto, sul modello francese: ciò che prevale davvero è ad Assisi, dove andò alla fine di luglio e per la prima volta: «Sentii subito che Assisi55 era la patria dell’anima mia: come s ...
Leggi Tutto
Letteratura e società
Vittorio Strada
Boris Dubin
Lev Gudkov
Introduzione
Impostazione del problema.Il rapporto tra letteratura e società è suscettibile di varie interpretazioni non soltanto perché [...] Se questo problema precede, per così dire, l'opera letteraria, una volta che l'opera è edita e si offre alla lettura il problema culturale. Mediante il rimando al passato, inteso come alto ed esemplare, si stabiliscono i confini spazio-temporali della ...
Leggi Tutto
Sport e arte nella storia
Marco Bussagli
Le culture preistoriche ed etnografiche
Il rapporto fra sport e arte, sia pure con modalità diverse e legami più o meno stretti in funzione dei differenti momenti [...] riconduce la scena nell'ambito di quella quotidianità il più delle volte legata alla ricerca del cibo. È noto che anche gli programmatico dal momento che il monarca si presenta come un alto borghese con un semplice abito da caccia, accompagnato dal ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] poco hanno a che fare con l'istruzione. Foucault ha a sua volta spiegato che la scuola è un elemento di un dispositivo di potere di ogni genere riescono a espandersi e a ottenere un alto grado di consenso con una manipolazione della domanda di ...
Leggi Tutto
Rappresentanza
Maurizio Cotta
Il tema
Quello della rappresentanza è certamente un tema centrale nella storia delle liberaldemocrazie moderne. Tant'è vero che, quando uno degli autori classici di questa [...] mediare tra i diversi interessi o di una figura ad alto profilo etico e ideologico, capace di interpretare l'interesse i partiti di fronte alla difficile alternativa tra una strategia volta a ribadire l'identità tradizionale e una più mobile diretta ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] le ‘aspiranti’ (12-16 anni), mentre nel 1923 era la volta delle ‘beniamine’ (6-10 anni). Consapevole, inoltre, della crescente fatto che la Fuci aveva posto il congresso di Bologna sotto l’alto patrocinio del re, in una fase nella quale – ricordiamo – ...
Leggi Tutto
Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] Perlman, si caratterizza dal punto di vista strutturale soprattutto per l'alto grado di decentramento della sua azione, o - da altro punto non diverso dagli altri gruppi di pressione: di volta in volta il sindacato, come nucleo o come federazione, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...