Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] luce nel XV sec. furono 1060, di cui 578 furono stampate una sola volta; delle rimanenti 482 opere, 153 ebbero due edizioni, 180 da tre a e Francesco Santi, Spoleto, Centro italiano di studi sull'alto Medioevo, 1997, pp. 107-130.
O'Malley 1964: ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Botanica
Mauro Zonta
Botanica
Nel mondo arabo medievale, non esisteva una vera e propria botanica, ossia una scienza autonoma dedicata a uno studio sistematico [...] in due libri, dal titolo Perì phytõn, più volte citato dallo stesso Stagirita e poi andato perduto almeno dal si sviluppa (šaǧara) e si solleva, e tutto ciò che è sottile e alto è un albero. Tutto ciò che vegeta sui suoi semi e non sulla sua ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] valore artistico di questi elementi, connesso con l'alto rischio di deperibilità o di furto, suscita questioni da soluzioni adottate nei musei innovativi, che a loro volta hanno fatto ricorso a tecniche proprie della teoria delle comunicazioni ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] culturali comuni nei confronti del proprio lavoro. Una volta formata, questa gerarchia manageriale diviene fonte di permanenza, . L'imprenditore può perdere la propria impresa, l'alto dirigente solo il proprio posto. I detentori della proprietà ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] ideologici che erano alla base di proposte politiche volte a spazzare via i presupposti assolutistici che imperniavano intorno orientandola alla supina accettazione delle proposte provenienti dall’alto e spesso, anche in nome di una mortificante ...
Leggi Tutto
Laura Biagiotti
Made in Italy
Qualità Italia
Un'esperienza professionale
e umana
di Laura Biagiotti
4 dicembre 2003
Al Quirinale, nel corso della cerimonia di consegna dei premi Leonardo, attribuiti [...] nella ricorrenza del Columbus Day sono il tributo più alto, in senso metaforico e fisico, che la nazione La sfilata è, per sua natura, un evento breve ed effimero, ma quella volta non fu così: la Cina meritava qualcosa di più. Il défilé in Cina ...
Leggi Tutto
Sette religiose
Jean-François Mayer
di Jean-François Mayer
Sette religiose
Introduzione
La ricerca è talvolta chiamata a confrontarsi su argomenti che suscitano discussioni violente e appassionate: [...] se il suo fondatore è ancora vivo e detiene un alto potere di controllo; in questi casi, cambiamenti frequenti e a decine nei suoi centocinquant'anni di storia hanno a loro volta pubblicato i propri testi rivelati che si sono aggiunti a quelli di ...
Leggi Tutto
Notabili
Giorgio Sola
Il termine 'notabili': storia e applicazioni
Per quanto il termine 'notabili' sia comunemente adoperato, persino nelle inchieste giornalistiche e televisive, in riferimento a persone [...] più problematica la rappresentatività dei parlamentari italiani concorrono inoltre: l'alto tasso di astensionismo (che oscilla dal 43%, nel 1861 esistenza di un secondo ceto di notabili, questa volta locali, che si affianca ai notabili che compongono ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo romano
Nadia Agnoli
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Fonti scritte e testimonianze archeologiche concorrono a ricostruire in modo soddisfacente [...] poco più tardo. Tombe a cella realizzate in laterizio, a volte dotate di recinto, accolgono sepolture a rito misto. All' distinguono due tipi di tumulo a seconda del tipo di basamento, più alto e con un diametro più piccolo, più basso e con un ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico
Charles Higham
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] tempo apprezzabile, sia dovuta ad un diverso e più alto status sociale. Costoro dovevano probabilmente far parte di un di tale quantità. Le variazioni di ricchezza, ancora una volta, sembrano legate a fattori cronologici: le sepolture della prima ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...