POCCIANTI, Pasquale
Raffaella Catini
POCCIANTI, Pasquale. – Nacque a Bibbiena, nell’Aretino, il 16 maggio 1774 da Pietro e da Margherita Falesi. Nel 1784, alla morte del padre, fu inviato a Firenze [...]
Meno incisivo della precedente, il Cisternino è connotato da un alto basamento forato da una serie di aperture a feritoia con funzione sollecitò i membri a formulare proposte a loro volta. Nel giugno 1855 Poccianti presentò il proprio progetto ...
Leggi Tutto
BIGORDI, Ridolfo, detto (del) Ghirlandaio
Marco Chiarini
Figlio di Domenico e di Costanza di Bartolomeo Nucci, nacque a Firenze il 4 febbr. 1483. Alla morte del padre passò a vivere con lo zio David, [...] inserisce assai bene, per gli elementi che risultano ancora una volta desunti da fra' Bartolomeo e Piero di Cosimo, fra le il ritratto di Dama col liocorno della Galleria Borghese, troppo alto per essere suo). Di questi anni sembra essere anche l' ...
Leggi Tutto
GEROLA, Giuseppe
Gian Maria Varanini
, Nacque il 2 apr. 1877 ad Arsiero (Vicenza), da Domenico e da Augusta Cofler, in una famiglia di tradizioni risorgimentali di Rovereto. Nella cittadina della Val [...] il medievista Heinrich Finke e manifestò per la prima volta quell'interesse per la storia dell'arte e dell 259-288) è stata redatta da E. Chini, Scritti di G. G. Trentino-Alto Adige, I, 1896-1920, in Studi trentini di scienze storiche, sez. II, LXVII ...
Leggi Tutto
GIAN FRANCESCO da Tolmezzo (Giovanni Francesco Dal Zotto)
Carlotta Quagliarini
Non si conosce l'anno di nascita di questo pittore friulano che, come testimonia l'iscrizione apposta nel 1493 a firma degli [...] pareti si allineano in basso figure di Apostoli e in alto alcune di Evangelisti; nella lunetta di sinistra è raffigurato ciclo ripropone il solito schema con i Dottori della Chiesa sulla volta, Apostoli e Santi con S. Floriano sulle pareti, figure di ...
Leggi Tutto
LONGO, Antonio
Chiara Felicetti
Figlio di Giovanni Stefano e Maria Maddalena Vaia (in alcune fonti "del Vain") di Nicolò, nacque a Varena, in Val di Fiemme, il 14 apr. 1742.
Come già il fratello primogenito [...] tramite il quale si accostò forse per la prima volta alla tecnica dell'affresco.
Di tale frequentazione rimane passato, Calliano 1979, pp. 32, 49; Id., Gli aspetti artistici, in Trentino Alto Adige, Milano 1979, pp. 408, 446, 464 s. fig. 459; E. ...
Leggi Tutto
PIZZINATO, Armando
Davide Lacagnina
– Nacque a Maniago (Pordenone) il 7 ottobre 1910 da Giovanni Battista e da Andremonda Astolfo. Tutte le biografie dell’artista raccontano di una precoce passione [...] di Milano nell’ottobre del 1963. Il momento più alto di questa più matura stagione creativa fu segnato dall’allestimento alla galleria Santacroce di Firenze. L’anno successivo fu la volta di una mostra alla galleria d’arte Sagittaria di Pordenone ...
Leggi Tutto
LAPI, Francesco Niccolò
Maurizia Cicconi
Nacque a Firenze intorno al 1667-68.
La critica, anche recente, pone la data di nascita al 1661, ignorando la notizia fornita dallo Stato delle anime del 1702 [...] , nel 1709 il L. affrescava il Dio Padre e angeli nella volta della prima cappella a destra.
Per gli stessi committenti nel 1721 avrebbe in cui siano il Salvatore, gli Apostoli, una Gloria in alto di 5 angeli almeno" con sotto il Cenacolo "secondo il ...
Leggi Tutto
GIOCCHI (Ciocchi), Ulisse
Sabina Brevaglieri
Figlio di Bastiano, di famiglia benestante, nacque a Monte San Savino fra il 1560 e il 1570. La sua intensa attività per chiese e confraternite della città [...] e gli affreschi con le Virtù in una metà della volta della sala di Bona; collaborò al Ciclo dei mesi in sviluppa in basso fra le due scene di Presentazione per poi concludersi in alto in uno spazio pentagonale in cui David e un profeta con turbante ...
Leggi Tutto
FUMO
Domenica Pasculli Ferrara
- Famiglia di artisti attivi tra la Puglia e la Campania tra il XVII e il XVIII secolo.
La personalità di maggiore rilievo è quella di Nicola, scultore nato forse a Saragnano, [...] (Crisanto López Jiménez, 1966) si trovano il Nazareno sulla volta e un Crocifisso (attribuito) nella cappella del Santo Cristo rappresenta S. Pier Nolasco fondatore dei mercedisti sollevato in alto dagli angioli, sul laterale a destra S. Pietro ...
Leggi Tutto
LAZZONI, Giovanni
Cristiano Giometti
Capostipite di una famiglia di scultori carraresi la cui attività si svolse prevalentemente in Toscana, a Roma e nel Ducato di Modena a partire dalla seconda metà [...] quindi del tutto probabile che egli avesse fatto ancora una volta appello alle capacità creative di Guidi, uno specialista in duomo voluta da Elisa Bonaparte Baciocchi nel 1807, l'"alto rilievo notabilissimo" (Campori) fu posto in deposito nei ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...