MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] teatrale, peraltro suggerita dal sipario che sporge in alto a sinistra; tra gli edifici in costruzione dello sfondo sviluppato in precedenza da altri e in altri luoghi, è ancora una volta la scelta personale e autonoma del M. a prevalere, mirante a ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] Pio (1724) sono un "gran quadro di palmi 12 e 9 per alto, per mandare nella città di Lima nel Perù d'ordine de' PP. Domenicani le chiese di Roma. È del 1727 il grande affresco nella volta della navata di S. Gregorio al Celio, dove è rappresentata l ...
Leggi Tutto
CIARPI, Lorenzo Bartolomeo (Baccio)
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Nacque a Barga (Lucca), e non a Firenze come afferma il suo biografo Passeri, il 13 sett. 1574 (e non 1578 come noto sinora), secondo [...] parte inferiore del quadro, mentre in alto il particolare della animula assunta in romana rivestì sempre un ruolo di secondo ordine: il 10 giugno 1618 è per la prima volta nella lista degli accademici di S. Luca (Roma, Arch. dell'Accad. di S. Luca ...
Leggi Tutto
GASSE, Stefano (Étienne)
Mauro Venditti
Nacque a Napoli nel 1778, in una modesta famiglia, da Étienne, di origine francese, e da Luigia Minotti, napoletana.
Con il gemello Luigi (Louis-Silvestre), che [...] . Giacomo e molte case private; inoltre nella composizione dell'alto bugnato della facciata verso Castel Nuovo, il G. dovette Giunta di fortificazione (che, dal 1817, aveva sostituito a sua volta il Consiglio degli edifici civili, di cui il G. faceva ...
Leggi Tutto
FONTANA, Giovanni Battista
Harula Economopoulos
Nacque a Verona nel 1541 da Girolamo, pittore veronese attivo a Trento negli anni del concilio, e da una Caterina di cui si ignora il casato; la data [...] impostata su una visione asimmetrica e dal basso in alto: una soluzione spaziale che ricorda quella precedentemente collaudata con Storie della vita di Cristo che decorano, entro esagoni, le volte della Silberne Kapelle di Innsbruck. Al F. sono state ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] dipinto assieme a Rinaldo Mantovano nella sala dei Cavalli e sulla volta della sala di Psiche di palazzo Te. In questo ambiente si Vergine con i genitori s. Anna e s. Gioacchino e, in alto, Dio Padre con angeli (L’Occaso, 2006). Esiste un disegno ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] 1508 e il 1509: il suo nome compare per l’ultima volta nei documenti delle sedute del Consiglio della cittadina il 13 ottobre 1508 F. Pacher..., Esslingen 1911; N. Rasmo, Arte medioevale nell’Alto Adige (catal.), Bolzano 1949, pp. 34-36, passim; Id ...
Leggi Tutto
FELICI, Giuseppe
Francesca Bonetti
Nacque a Cagli nel 1839 da Crescentino, ricco possidente originario di Castel Leone, e da Maria Ubaldi. Dopo gli studi nel campo delle lettere, della musica e delle [...] e ingegnere dei Sacri Palazzi apostolici, e di Ersilia Gnaccarini, a sua volta figlia dello scultore Filippo). Entrambi assolsero il loro compito, oltre che con un alto livello di professionalità, con un rigore ed un senso di responsabilità che li ...
Leggi Tutto
GASPARONI, Francesco
Alberta Campitelli
, Nacque a Fusignano, in Romagna, il 5 nov. 1802 da Pietro Domenico e Anna Colla. Fu architetto ma soprattutto caustico cronista della Roma dei suoi tempi, spesso [...] con colonne doriche di ordine gigante, posto su un alto basamento nel quale è inserito l'accesso al piano interrato edite a Roma dal 1850 al 1852, in cui viene ribadita più volte la necessità di "restaurare le fabbriche a vecchio e sempre a vecchio ...
Leggi Tutto
LANZANI (Lanzano), Bernardino
Susanna Falabella
Nacque a San Colombano al Lambro, nel Milanese, forse intorno al 1460, come si deduce dai primi dati certi a lui riferibili (Fanciulli Pezzini, 1950, [...] Lodi.
Non sussistono però prove di una sua più volte ipotizzata partecipazione ai lavori decorativi del santuario, e le tradizionale nella struttura impaginativa, ma con brani di alto livello qualitativo nell'arioso sfondo paesistico dai colori " ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...