FOSCHI, Pier Francesco
Roberto Nuccetelli
Nacque il 2 nov. 1502 a Firenze da Iacopo di Domenico. Le notizie biografiche sono scarse poiché, fin dalla prima edizione delle Vite, il Vasari gli ha riservato [...] F. si dimostrò ben presto deciso interprete.
Vasari cita per la prima volta il F. nel 1550, all'interno della "vita" di Andrea del Sarto si collocano la "Pietà Hofer", tavola centinata con in alto il Crocefisso tra i ss. Gerolamo e Francesco e in ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] nel Victoria and Albert Museum di Londra), un S. Sebastiano, alto quasi due metri, risultante già in loco dalla stima del 10 marmo bigio: la testa, le mani ed i piedi sono, questa volta, di bronzo scuro. Lo stile delle parti nuove è proprio quello del ...
Leggi Tutto
PAMPALONI, Luigi
Elena Marconi
PAMPALONI, Luigi. – Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Lorenzo, il 7 ottobre 1791 da Antonio, modesto negoziante di generi coloniali, e Maddalena Cocchi, terzogenito [...] poi una fortuna autonoma, e furono ripetute un numero consistente di volte (Pontani, 1839, p. 5). In questo stesso anno ottenne del 1840 fu coinvolto in un’impresa a decorativa di alto valore civico, promossa dal granduca Leopoldo II: la decorazione ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] S. Teresa agli Studi, di cui la cupola, su alto tamburo, fu sostituita nel 1835 da una scodella ornata a cassettoni
In tutte le sue chiese il C. applica la croce latina con volte a botte e cupola all'incrocio fra navata e transetto, sviluppando all ...
Leggi Tutto
POLETTO, Giovanni Battista
Giulia Della Torre
Riccardo Della Torre
POLETTO, Giovanni Battista. – Nacque a Roma il 2 ottobre 1915 da Vittorio, originario di Rovigo, e da Assunta Battistini, di Cesena.
Frequentò [...] con la copertura in media di undici set l’anno. Nel 1951 lavorò due volte con il regista e scrittore Mario Soldati (O.K. Nerone; È l’ Rossellini, Federico Fellini, Luchino Visconti, film ad alto budget in coproduzione francese e statunitense (nel 1961 ...
Leggi Tutto
PASSARELLI, Tullio
Alessandra Capanna
PASSARELLI, Tullio. – Nacque a Roma il 10 agosto 1869, figlio di Vincenzo, commerciante, e di Giulia Ottavianelli.
Studiò presso il prestigioso istituto De Merode [...] di una poetica in cui identificarsi. Passarelli scelse di volta in volta il barocchetto, per gli istituti religiosi, lo stesso ottenute grazie alla sua capacità di mantenere sempre alto il livello delle prestazioni professionali, giunse la decisione ...
Leggi Tutto
CATTANEO (Cataneo), Girolamo
Loredana Olivato
Architetto militare e teorico di scienza bellica originario di Novara, documentato all'incirca fra 1540 e 1584.
Non si conosce con precisione né la data [...] nella Città solamente, ma nelle ville ancora, ritruovansi huomini d'alto valore, gentili, cortesi, et caritatevoli".
Questo stesso scritto apparve
Siamo così, dunque, in presenza di un impegno volto a interessi non più limitati ad un singolo campo ma ...
Leggi Tutto
INGOLI, Matteo
Giorgio Tagliaferro
Figlio di Francesco, nacque a Ravenna tra il 1586 e il 1587, come si ricava dalla biografia di Carlo Ridolfi (1648).
Il 28 febbr. 1612 compare a Venezia come testimone [...] in chiesa). Il suo disegno fu approvato dai confratelli una prima volta il 4 marzo e nuovamente il 15 maggio, e vagliato donare il rosario ai santi Caterina da Siena e Domenico, in alto quindici tondi con i misteri del rosario, in basso in primo ...
Leggi Tutto
DE VEGNI, Leonardo Massimiliano
Lorenzo Finocchi Ghersi
Figlio di Francesco, dottore in legge, e di Caterina Apolloni, nacque a Chianciano (prov. di Siena) il 12 ott. 1731. Fin da ragazzo dimostrò una [...] dopo la morte della madre, si trasferì a Roma, questa volta con tutta la famiglia. Tuttavia la sua attività di architetto nel tamburo da otto coppie di pilastri, proseguenti in alto in forma di costoloni, inframmezzati da quattro nicchie con statue ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Dolfin), Olivier
Graziella Martinelli
Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] Elia sul carro di fuoco (Pirondini, 1985, p. 14) e una volta con un'Allegoria in un palazzo di Sassuolo (piazza Garibaldi, lato ovest 1692-94), e questo in considerazione dell'alto livello qualitativo degli elaborati, probabilmente da ricongiungersi ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...