Nacque a Roma il 20 luglio 1900 da Filippo, di famiglia borghese di solida e rigorosa tradizione cattolica, e da Adele Santambrogio. Dal padre Filippo, docente di letteratura latina medievale nell'università [...] ruoli di grande rilievo politico (fu tra l'altro più volte relatore dei bilanci del ministero della Pubblica Istruzione).
Pur essendo assai a Spoleto nel 1953 del Centro italiano di studi per l'Alto Medio Evo (nel suo ambito l'E. diresse sino al ...
Leggi Tutto
Albenga
C. Dufour Bozzo
(lat. Albium Ingaunum, Albingaunum)
Città della Liguria in prov. di Savona. Dopo aver domato i Liguri Ingauni nel 181 a.C., i Romani fondarono A. in una pianura alluvionale formata [...] modo nuovo di intendere e di scolpire e introduce nel primo Alto Medioevo nonostante la cronologia del reperto, già assegnato al 6 del persistere in loco di una cultura aulica ancora senza volto, che si colloca tuttavia quale presenza documentata e di ...
Leggi Tutto
BIAGI, Marco
Michele Tiraboschi
I primi anni
Nacque il 24 novembre 1950 a Bologna, città in cui è sempre vissuto, da Giorgio e da Giancarla Montanari. Sposò Marina Orlandi, dalla quale ebbe Lorenzo [...] Kluwer law international e di un comitato internazionale di alto livello la direzione dell’International Journal of comparative illegittimo sono calati in un contesto di riferimento volto a garantire una maggiore diffusione del lavoro regolare e ...
Leggi Tutto
Autorita indipendenti. Pratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorita
Roberto Garofoli
Autorità indipendentiPratiche commerciali scorrette e rapporti tra Autorità
La convivenza fra Autorità [...] d.lgs. 1.9.1993, n. 385.
Ha premesso l’Alto Consesso che in presenza di due norme, astrattamente applicabili alla medesima differenti tra le due Autorità (come in pratica è a volte avvenuto). Inoltre, si consente che si dettino indirizzi univoci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Esposito
Franco Modugno
Carlo Esposito è stato indubbiamente uno dei giuristi più influenti sulla scienza costituzionalistica italiana del Novecento. Personalità profondamente complessa, nella [...] obiettivamente posto», in contrapposizione ai sistemi di diritto «che volta a volta ogni giurista può porre a se stesso: sistemi che Vienna, secondo cui la costituzione «rappresent[a] il più alto gradino della volontà statuale, o […] essa determin[a] ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] pubblica e apparati statali, ma venne a sua volta alimentata dai timori provocati nel gruppo dirigente di ' che l’idea del 'grande vecchio', del «burattinaio che dall’alto della sfera politica tira le fila della mafia», rappresentasse il frutto ...
Leggi Tutto
CARLE, Giuseppe
Norberto Bobbio
Nacque a Chiusa di Pesio (Cuneo) il 21 giugno 1845 da Giuseppe e Maddalena Luciano, primo di tre figli, di cui il secondogenito Antonio ebbe fama come chirurgo. Compì [...] favorevole a una politica di educazione nazionale promossa dall'alto, aderì all'Unione liberale monarchica Umberto I, filosofia del diritto, Torino 1912).
Parlò in pubblico l'ultima volta in Senato nella tornata del 29 maggio del 1913, dedicata alla ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
A Giovanni Botero, ex gesuita dallo spirito inquieto e profondamente religioso, curioso osservatore del mondo e studioso di grande vigore, dotato di buona tempra di polemista, spetta il merito di aver [...] encomiastico o devoto, a cui la Compagnia lo aveva più volte sollecitato. Sebbene anche lì i suoi compiti fondamentali fossero legati questioni non gli porgono mai il destro per un alto filosofeggiare, scarsa è anche l’attenzione al momento giuridico ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA, Felice
Franco Polato
Nato a Palmi (Reggio di Calabria) il 23 maggio 1902 da Antonio e Luisa Zetera, studiò a Roma dove si laureò in giurisprudenza nel 1925, avendo altresì frequentato corsi [...] (p. 31), di una fondazione nella quale valgano a loro volta: è questo il problema che attraversa le pagine dei Valori fra . 32). Efficace su questo momento cruciale dell'indagine l'alto magistero del Rosmini e l'incidenza dei filosofi francesi della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Luigi Lucchini
Carlotta Latini
Luigi Lucchini si colloca a pieno titolo tra i giuristi che hanno dato un contributo decisivo alla formazione di una autentica cultura giuridico-politica italiana tra [...] monografia, Lucchini diceva che la parola semplice ricorreva ben sessanta volte nel solo 1° capitolo de I nuovi orizzonti del diritto passerà alla denuncia aperta delle violenze, predicate dall’alto e praticate dai gregari. Matteotti viene da Lucchini ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...