Nacque intorno alla seconda decade del sec. XV a Padova da Giovan Francesco, che per più di quaranta anni insegnò diritto civile e canonico in quell'università, e da Margherita di Nascimbene da Rodi. Fece [...] Capodilista, che aveva la funzione di auditore. Con l'alto prelato fu probabilmente nelle Marche, ma molto tempo dovette con le preghiere e gli inni da cantare di volta in volta perché la "devotissima visitatione" fosse veramente efficace. ...
Leggi Tutto
BESTA, Enrico
Carlo Guido Mor
Nato a Tresivio (Sondrio) il 30 giugno 1874, da Carlo e da Francesca Guicciardi (entrambi appartenenti alla vecchia nobiltà capitaneale di Valtellina), rimase presto orfano [...] imeriane. Dal 1901 l'attenzione del B. si sposta sull'Alto Medioevo, e sui più significativi monumenti dei secoli VI-XI: le , per altra via, si arrivava allo stesso risultato, questa volta facendo leva sui testi legislativi o dottrinari, che meno di ...
Leggi Tutto
Clemente V
Raoul Manselli
. Bertrand de Got, il futuro Clemente V, nacque a Villandraut (Gironda), non sappiamo in che anno, da Beraldo de Got, signore di quei luoghi.
Avviato assai. presto alla vita [...] mantenne tra il re d'Inghilterra che era in Aquitania l'alto sovrano della sua famiglia e suo, e quello di Francia, godendo ufficialmente una sua volontà in proposito, ma di volta in volta adducendo esigenze di natura politica, d'indole religiosa, ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia
Francesco Calasso
Scarsi i ragguagli sicuri sulla sua vita: nelle sue opere e in tutti i documenti che lo riguardano, è ricordato col nome della storica città del Sannio che gli diede [...] diritto penale è anteriore alla Lectura, che vi si riferisce più volte, e va collocata negli anni di regno di Carlo II (1289 opera sull'ordinamento finanziario del Regno, guidata da un alto senso di legalità e condotta con uno spirito critico modemo ...
Leggi Tutto
FAO
Fabrizio Galimberti
L'agenzia delle Nazioni Unite che combatte la fame
FAO è la sigla di Food and agriculture organization ("Organizzazione per l'alimentazione e l'agricoltura"), l'agenzia delle [...] tra i vari paesi: con i moderni metodi di pesca in alto mare, infatti, molte specie ittiche rischiano l'estinzione, e di contributi delle Nazioni Unite e di fondi raccolti volta per volta dai paesi donatori in corrispondenza a emergenze e programmi ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] n. costiera; b) punto stimato, se la nave è in alto mare e non ha modo di fare rilevamenti di punti della costa o radioassistita, che si avvicina alla precedente. La n. piana, a sua volta, comprende la n. costiera se la nave resta in vista della ...
Leggi Tutto
Massa d’acqua che circonda la terraferma e ricopre gran parte della superficie terrestre. In senso stretto, si indicano con il termine oceano gli spazi acquei più vasti e si chiamano m. distese acquee [...] vige il principio della libertà d’uso per tutti gli Stati (alto m.). Un regime giuridico più articolato è stabilito dalla Convenzione di movimento fanno ruotare una turbina, che a sua volta produce energia elettrica); in secondo luogo, occorre ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] di sciopero né di rappresentanza operaia, con dirigenti nominati dall’alto. Nel 1928 lo ‘sbloccamento’ del s. diede vita a assemblee sociali. La liceità dei s. azionari, che una volta era posta in dubbio, è ora pienamente riconosciuta, anche se ...
Leggi Tutto
Diritto
Potere originario e indipendente da ogni altro potere.
S. dello Stato
Intesa come qualità giuridica esclusivamente pertinente all’imperium dello Stato, la s. è concetto moderno e che solo allo [...] ’epoca del principe assoluto, la cui maiestas è definita per la prima volta da J. Bodin, come «summa in cives, legibusque soluta, potestas quella esercitata dallo Stato sull’equipaggio di una nave in alto mare).
La s. dello Stato, entrando in contatto ...
Leggi Tutto
Per Parlamento si intende l’organo rappresentativo per eccellenza (Rappresentanza politica), titolare del potere legislativo (Separazione dei poteri). Storicamente, i primi Parlamenti nascono nella seconda [...] . 108 ss. Cost. U.R.S.S. 1977).
Il bicameralismo, a sua volta, può essere paritario, quando le Camere hanno gli stessi poteri e le stesse funzioni accusa lo stesso Presidente della Repubblica per alto tradimento o attentato alla Costituzione (art. ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...