I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] modifica il decreto elettorale del 20 novembre 1859 a sua volta esemplato sulla codificazione subalpina del 17 marzo 1848, sono alla vigilia della prima guerra mondiale, di uno schermo alto due metri a protezione del tavolo riservato ai votanti. Per ...
Leggi Tutto
Diritto, filosofia e teoria generale del
Riccardo Guastini
Il campo della disciplina
Le mobili frontiere della filosofia del diritto
"Il cercare una qualsiasi definizione di filosofia del diritto - [...] . La filosofia del diritto "sta, per così dire, su un piano più alto dello studio del diritto, e 'guarda in basso' su di esso". Il hanno altro significato se non quello deciso, di volta in volta, dall'uno o dall'altro giudice discrezionalmente, ...
Leggi Tutto
Il diritto romano tra Oriente e Occidente
Salvatore Puliatti
Per cercare di comprendere le ragioni delle trasformazioni intervenute nel diritto e nelle conoscenze giuridiche nel periodo successivo all’età [...] della legge da parte del cittadino lasciava a sua volta presumere l’assunzione di responsabilità da parte del legislatore applicazione. Non era difficile raggiungere cariche d’alto rango, cui fossero connesse importanti funzioni giurisdizionali, ...
Leggi Tutto
Dante Alighieri, Opere minori: Dante e il «Buon Barbarossa» ossia Introduzione alla «Monarchia» di Dante
Bruno Nardi
1. - Dopo quanto ebbi a scrivere intorno a La «Donatio Constantini» e Dante, negli [...] la corona dell'unico regno dei Franchi, e rinnovò per la seconda volta il rito con cui Samuele aveva unto (di mala voglia però) Saul sfavorevole intorno all'insaziabile brama di ricchezza da parte dell'alto clero, o, come si diceva, dei «lupi rapaci» ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] bisogni del nuovo ambiente. Esso comunque contribuì a sua volta a modificare via via l'ambiente, rialzandone di molto la al di là della Manica - di potere e dovere creare, dall'alto della sua autorità ormai unica, un nuovo diritto, adatto ai tempi ...
Leggi Tutto
Contratti del mercato finanziario
Renato Rordorf
Prendendo spunto da un documento di consultazione messo in circolazione dalla Commissione europea sul finire dello scorso anno, in vista di possibili [...] vigilati e dai vigilanti – specie in settori ad alto tasso di dinamismo, quale certamente è quello dei meno) che essi debbono assumere – sono rimesse a quanto di volta in volta sarà stabilito nello stesso contratto-quadro42. Può aggiungersi, infine, ...
Leggi Tutto
Tipologie contrattuali nell’area del lavoro autonomo
Tiziano Treu
Il contributo analizza il riordino delle tipologie contrattuali con riferimento all’area del lavoro autonomo alla luce della l. 15.6.2015, [...] 2014, n. 183 si propone l’obiettivo, ancora una volta ambizioso, di predisporre un testo organico delle discipline delle tipologie solo in parte corretta nel 2015: il numero assoluto resta alto, ma la percentuale si riduce per l’aumento dei contratti ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] definitivamente. In Spagna la costituzione di Cadice le soppresse una prima volta nel 1812 e poi, dopo la restaurazione di Ferdinando VII, le compresi entro limiti dimensionali sbarrati verso l'alto, che facciano intravedere un rapporto prefissato ...
Leggi Tutto
Giorgio Santacroce; Paolo Ravaglioli
Magistratura
«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge» (Costituzione, art. 101)
La riforma giudiziaria
di Giorgio [...] convertito con modifiche nella l. 23 aprile 2009, nr. 38, volte a rendere più severo il trattamento penale, processuale e penitenziario dei ciascuna comunità autonoma, invece, il grado più alto di giudizio è esercitato dai Tribunales superiores de ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] sul numero di lavoratori da assumere. Ciò porta a sua volta al concetto di domanda di lavoro in funzione del salario: delle strutture retributive. Le spinte salariali verso l'alto, con conseguenti tensioni inflazionistiche, sono tanto maggiori ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...