Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Le parole “minoranza” o “minoranze” e “opposizione” o “opposizioni” possono essere usate come sinonime, indifferentemente al singolare o al plurale, senza attribuire ad [...] se nessuno ottiene tale maggioranza, si vota una seconda volta, ed a livello locale possono partecipare come candidati a blocco e quattro all’altro (raggiungendo in tal modo l’alto quorum previsto in Costituzione). Lascio alle cronache, del passato ...
Leggi Tutto
Il primo correttivo al codice dei contratti pubblici
Claudio Contessa
Il d.lgs. 19.4.2017, n. 56, adottato esattamente un anno dopo l’entrata in vigore del nuovo “Codice dei contratti pubblici”, interviene [...] modo il decreto correttivo ha recepito un’indicazione fornita (questa volta in sede consultiva) dallo stesso Consiglio di Stato in sede sul RUP del 26 ottobre 2016. Nell’occasione l’Alto Consesso aveva rilevato che gli atti di regolazione subprimaria ...
Leggi Tutto
Alessandro Barca
Abstract
L’ipoteca è un diritto reale di garanzia, che sorge mediante la pubblicità legale su singoli beni determinati e attribuisce al creditore titolare dell’ipoteca il diritto ad [...] b) L’usufrutto di beni mobili e altri beni e diritti a loro volta ipotecabili; c) Il diritto di superficie e quello su suolo pubblico; d) là dove l’importo delle ipoteche sia più alto del valore del bene, consentendogli sostanzialmente di evitare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] neanche dai suoi discepoli.
Limiti oggettivi, a volte semplici questioni lasciate aperte da una morte inaspettata. Medioevo. I primi cinquanta anni del Centro italiano di studi sull’alto Medioevo di Spoleto, a cura di E. Menestò, Spoleto 2004. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Regionalismo e federalismo
Antonio D’Atena
Le origini
All’indomani dell’unificazione nazionale le tematiche legate al federalismo non erano particolarmente sentite dai costituzionalisti italiani, i [...] autonomia speciale (Sicilia, Sardegna, Valle d’Aosta, Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia), titolari – al pari delle a discrezione.
Di qui, le spinte a una riforma volta a rivitalizzare l’intero comparto delle autonomie territoriali, la quale ...
Leggi Tutto
Feudalità ecclesiastiche e laiche, regno di Sicilia
EErrico Cuozzo
Nobiltà e aristocrazia
Nel Regno svevo di Sicilia erano attive e operanti almeno due concezioni della nobiltà, che ora esamineremo. [...] da Pietro da Prezza, un allievo di Enrico d'Isernia, a sua volta allievo di Pier della Vigna. Egli parte dal concetto che la ragione è di maestro portulano della Sicilia orientale. Operò traendo un alto utile, così da potere inviare fondi alla corte, ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La conoscenza normativa
Joachim Friedrich Quack
Michel Chauveau
La conoscenza normativa
Codificazione e trasmissione
di Joachim Friedrich Quack
Gli Insegnamenti sono uno dei generi [...] redazione rispecchiava probabilmente un ordine gerarchico, dall'alto verso il basso. Principio di base dell tenutosi ad Assyut nel 170 a.C., la parte querelante menziona tre volte una legge designata come "la legge dell'anno 21" (Thompson 1934, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] espungere dal contesto medievale (Wickham in Il feudalesimo nell'alto medioevo, 2000, pp. 15-46; Davis 2008, pp in conformità dei titoli legittimatori di Gewere che il rapporto feudale di volta in volta esprime (Hintze 1970, p. 15; Montorzi 2005, p. ...
Leggi Tutto
Giuseppe Ugo Rescigno
Abstract
Usando la distinzione tra regola e regolarità ed il concetto e la pratica della opinio, si mostra: a) che le tradizionali definizioni delle consuetudini giuridiche nascono [...] il fenomeno consuetudine).
In ogni caso, una volta riconosciuta la esistenza e la ammissibilità delle un principio costituzionale non scritto che è gerarchicamente ancora più alto (un meta principio per dir così): è principio costituzionale ...
Leggi Tutto
Domenico Sorace
Abstract
Questa voce, muovendo dalla nozione di “amministrazione pubblica” nella Costituzione, tratta della funzione amministrativa in rapporto all’indirizzo degli organi di governo [...] particolare procedimento), ai «dirigenti generali», i quali a loro volta attribuiscono gli incarichi, con analoghe caratteristiche agli altri dirigenti (art primo luogo gli enti pubblici (il cui alto numero si tenta di ridurre periodicamente: v. ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...