Giuseppe Cataldi
Abstract
Sono qui esaminati i principali istituti del diritto internazionale del mare così come convenzionalmente codificati, in particolare nella Convenzione delle Nazioni Unite sul [...] J. Reports, 2009, 61 ss., § 288). Così, di volta in volta, ai fini di una delimitazione equa si è data importanza alle Tesauro, IV, Napoli, 2014, 2619 ss.).
Per la repressione in alto mare della tratta di schiavi, invece, l’art. 110 UNCLOS si ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
L’Autore in modo sintetico descrive i criteri di qualificazione del danno nel diritto inglese, sia sotto il profilo del danno personale sia sotto il profilo del danno patrimoniale. [...] primo rimedio (inusuale) o perché può ottenere un risarcimento più alto o perché questa è l’unica via per ottenere comunque un contrattuale talvolta si applica il medesimo principio, altra volta si applica la regola che attribuisce al creditore ...
Leggi Tutto
L’astreinte estesa alle sentenze di condanna pecuniarie
Giulia Ferrari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, con la sentenza 25.6.2014, n. 15, ha risolto il contrasto giurisprudenziale insorto [...] rimedio compulsivo volto ad integrare quello surrogatorio».
Non manca un argomento costituzionale. L’Alto Consesso ha . e) del co. 4 dell’art. 114 nella lettura che lo stesso Alto Consesso ne ha dato.
Non è dubbio che un profilo di criticità, non in ...
Leggi Tutto
Misure urgenti nel lavoro pubblico
Vincenzo Ferrante
Con il recente d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito con modifiche dalla l. 11.8.2014, n.114, si sono apportate alcune innovazioni alla disciplina del [...] di lavoro.
A fronte della difficoltà di procedere alla riforma della dirigenza, più volte tentata ma mai veramente attuata (v. almeno la l. 15.7.2002, , il rischio di un ennesimo “buco nell’acqua” è alto.
1 Il testo è pubblicato inG.U. 24.6.2014 ...
Leggi Tutto
MONTANELLI, Giuseppe
Paolo Bagnoli
– Nacque a Fucecchio, in provincia di Firenze, il 21 genn. 1813 da Alessandro, organista e compositore di musica per banda, e da Luisa Pratesi. A nove anni venne [...] ..., pp. 16 s.).
Su questo punto il M. torna più volte nelle Memorie, quasi a testimoniare un convincimento di cui oramai, dopo 1860, riprese l’attività forense; da tempo alto esponente della massoneria con residui di una religiosità interiorizzata ...
Leggi Tutto
Nascita
Giovanni Bucci
Laura Ligi
Francesco Spagna
La nascita è il venire al mondo di un essere umano, sia con preciso riferimento all'evento fisiologico del parto sia con significato più ampio e [...] emergente personalità è concentrata nello scopo di nutrirsi, ma anche nel volto sorridente della madre e nella sua voce (v. allattamento).
2 psicologico, alle famiglie di bambini giudicati più ad alto rischio o con scarsa compliance familiare.
3.
La ...
Leggi Tutto
Giuseppe Manfredi
Abstract
Nell’ordinamento vigente i poteri di ordinanza di necessità e di urgenza si segnalano soprattutto perché, secondo la dottrina prevalente, recano all’emanazione di atti non [...] ordinanza di necessità e urgenza è stata esaminata per la prima volta dalla Corte Costituzionale nella sentenza 2.7.1956, n. 8, art. 77 dello Statuto speciale per il Trentino-Alto Adige, emanato dall’Assemblea costituente, «richiama espressamente ...
Leggi Tutto
GUARINI, Battista
Gino Pistilli
Nacque a Ferrara, molto probabilmente alla fine del 1434, dall'illustre umanista veronese Guarino e da Taddea Cendrata.
La data di nascita del G. è stata molto dibattuta. [...] continuamente come esercizio le nozioni già apprese, a leggere più volte e a prendere nota con ordine delle notizie più rare e Esiodo e altri poeti greci), elogiandone nella prefazione l'alto magistero. È significativo che sia proprio un'edizione di ...
Leggi Tutto
Sentenza in forma semplificata e rinuncia al cautelare
Gennaro Ferrari
La quinta sezione del Consiglio di Stato, con la sentenza 28.7.2015, n. 3718, ha definito con sentenza in forma semplificata ex [...] incidentale di sospensiva. A tale conclusione l’Alto Consesso è pervenuto sulla base del solo rilievo che il Collegio decida invece, nel merito, la controversia. Del resto, una volta che è stata presentata l’istanza di fissazione di udienza – che ai ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Nel volgere di pochi anni lo scenario delle fonti del diritto civile è nuovamente mutato, e, se possibile, divenuto sempre più complesso. Il Codice Civile, la cd. ‘costituzione [...] della società civile. I rapporti tra i soggetti (intesi questa volta come subiecti ) e l’autorità, cioè lo Stato, nel tessuto costituzionale (con l’autonomia speciale della Regione Trentino-Alto Adige, nelle sue due province di Trento e Bolzano, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...