Leonardina Casoli
Stefano Civitarese Matteucci
Abstract
Il contributo è diretto a fornire la nozione giuridica di “edilizia” nell'attuale panorama giuridico, distinguendo tra tale nozione e quelle di [...] termine “governo del territorio” ha poi fatto ingresso nell’ordinamento al più alto livello quando con la riforma del 2001 del Titolo V della Costituzione ( pianificazione urbanistica ed edilizia in ambito comunale. A sua volta, l’art. 2, co. 4, t.u. ...
Leggi Tutto
Rosario Sapienza
Abstract
Viene qui discussa l’importante questione teorica della soggettività internazionale dell’individuo alla luce dei numerosi esempi di trattati internazionali che hanno creato [...] ordine convenzionale perché si basa su un equilibrio basato a sua volta su un accordo (una sorta di contratto sociale) tra individualità agli Stati. In altri termini, pur avendo un alto valore morale, la Dichiarazione non imponeva agli Stati l ...
Leggi Tutto
Seline Trevisanut
Abstract
Il fenomeno migratorio viene analizzato mettendo in luce la sua natura “internazionale” in relazione alle prerogative sovrane dello Stato in materia di gestione delle proprie [...] di diritto d’asilo e dei rifugiati ed è stata per la prima volta affermata dall’art. 33, par. 1 della Convenzione di Ginevra del of refugees and displaced persons» (corsici aggiunti). L’Alto commissariato delle Nazioni Unite per i rifugiati (ACNUR) ...
Leggi Tutto
Contabilita e finanza pubblica. Il nuovo assetto della manovra di bilancio
Daniele Cabras
Contabilità e finanza pubblicaIl nuovo assetto della manovra di bilancio
La contabilità e la finanza pubblica [...] la possibilità di chiedere uno sforzo superiore ai Paesi con un alto livello di debito. Viene, inoltre, introdotto un limite della crescita l. n. 196/20096, potrà dirsi compiuta solo una volta riformati i regolamenti delle due Camere. In tal senso, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L’antico regime: tradizione e rinnovamento
Pietro Costa
Che cosa intendere per ‘antico regime’?
Per chi non avesse familiarità con le periodizzazioni abitualmente impiegate dalla storiografia, l'espressione [...] non per questo viene meno l’attivazione di strategie volte a valorizzare l’autonomia e la compiutezza dell’ordinamento. -giudice è il passivo esecutore di ordini che provengono dall’alto: la padronanza di un complesso sapere specialistico, così come ...
Leggi Tutto
Giulia Santoni
Abstract
Viene esaminata dapprima la norma di cui all'art. 1 c.c., uno dei pilastri su cui si basa il diritto dei nostri tempi, dedicata alla capacità giuridica spettante ad ogni soggetto [...] la condizione dei soggetti; ciò richiede però un alto grado di semplificazione distinguendo i soggetti capaci da quelli .
Un'ipotesi di incapacità diversa da quelle viste finora, volta a punire, anziché a proteggere il soggetto, è quella che ...
Leggi Tutto
Procedimento. Art. 10 bis l. n. 241/1990
Margherita Ramajoli
Riccardo Villata
ProcedimentoArt. 10 bis l. n. 241/1990
La comunicazione dei motivi ostativi all’accoglimento dell’istanza continua a dividere [...] della scelta del vincitore, dall’altro, l’alto numero dei procedimenti previdenziali e assistenziali avrebbe reso del decidere della pronuncia, è stata poi ripresa più volte dalla giurisprudenza successiva e utilizzata al diverso fine di negare ...
Leggi Tutto
BUONMATTEI (Buonmattei), Benedetto
Ilio Calabresi
Nacque a Firenze verso la metà di luglio del 1581 da Vincenzo di Benedetto, non ricco discendente di un'antica famiglia cittadina (già detta del Rosso, [...] sulla vocazione e sullo zelo religiosi del B., anzi più volte afferma che tutte le altre attività ed esperienze vennero sempre considerate . Nel 1632 ebbe dal granduca Ferdinando II un alto riconoscimento con la nomina a "lettore di lingua toscana ...
Leggi Tutto
Valori costitutivi e riforme istituzionali
Angelo Antonio Cervati
Dopo l’esito del referendum costituzionale, politici, giuristi e scrittori di attualità, nel corso del 2017, hanno dedicato attenzione [...] economici e sociali e possono anche essere dettate dall’alto, purché abbiano radici in orientamenti che rispondano a nel quadro del procedimento di revisione, dimostrando ancora una volta che l’uso del referendum non può essere considerato come ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] , nel cui novero vi sono diversi personaggi destinati a loro volta alla celebrità, come pure alcuni giovani suoi parenti, per i giustizia. È questo monito, probabilmente, il più alto lascito ideale di Zabarella.
Opere
Lectura super Clementinis, ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...