FAGGELLA, Gabriele
Carlo Bersani
Nacque a San Fele (Potenza) il 28 ag. 1856 da Gabriele e Alfonsa Marraffino in un gruppo familiare che sarà ricco di personalità considerevoli: dei fratelli Donato e [...] giuridici, dall'esclusivo punto di vista scientifico" (Del modo di mantenere alto il prestigio della magistratura in Italia, II, in La Toga, la sua attenzione ad un autore come A. Solmi, più volte citato, o ad alcune pagine crociane su Vico. Ma ...
Leggi Tutto
VIABILITÀ, REGNO DI SICILIA
Decaduto il sistema viario romano nell'Alto Medioevo, il quadro insediativo delineatosi con la conquista normanna si impostò su un nuovo tessuto viario a forma stellare composto [...] d'Olivola. Invece non si hanno sufficienti indizi sugli spostamenti da Benevento alla Puglia effettuati nel dicembre 1227, nel 1229, due volte nel 1230, nel 1234, nel 1240 e nel 1244 (ibid., p. 109). Delle strade che univano la Terra di Lavoro a ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] queste, tuttavia, sarebbero bastate a soddisfarne l'ambizione e l'alto concetto che aveva della casa (era figlio, infatti, del doge e, nello stesso anno, podestà a Padova per la seconda volta, quindi, nella primavera del '21, ambasciatore a Roma con ...
Leggi Tutto
Vedi CODICE dell'anno: 1959 - 1994
CODICE (Codex)
Red.
Come forma di libro, il c. si può definire una collezione di fogli piegati e riuniti insieme e protetti, generalmente, da una copertina. Il c. cominciò [...] pervenuti ci fu trasmessa appunto come piatti di legatura e nell'alto Medioevo piatti eburnei, o di osso, di legature si ispirarono al loro caratteristiche iconografiche e compositive; a loro volta questi gruppi rimandano non soltanto a modelli di ...
Leggi Tutto
Annalisa Savaresi
Abstract
Il diritto internazionale dell’ambiente è un “sotto-settore” del diritto internazionale, composto dalle norme che disciplinano le relazioni tra Stati in materia ambientale in [...] , alcuni procedimenti arbitrali portarono allo sviluppo di principi fondamentali volti alla riduzione o riparazione di danni ambientali causati da uno una serie di conferenze diplomatiche ad alto profilo finalizzate a trovare soluzioni concertate ...
Leggi Tutto
Il caso dei marò italiani in India
Paola Gaeta
In questo contributo si analizzano i principali aspetti giuridici della vicenda giudiziaria e diplomatica sorta a seguito del cd. incidente dell’Enrica [...] ritorno in Italia con un altro permesso, ancora una volta condizionato e garantito dal nostro Governo e da dichiarazioni o beni da essa trasportati in alto mare12. Il fatto che la Convenzione stessa consideri alto mare lo spazio marino che si ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] campi del diritto civile, canonico e feudale. Stampata diciotto volte in Italia, Francia e Germania, è il capolavoro di il suo ingresso pieno e maturo nelle trattazioni giuridiche di alto livello e si aprì la via a un graduale intensificarsi, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Carlo Costamagna
Monica Toraldo Di Francia
Se Carlo Costamagna non può certo essere annoverato fra gli «scienziati autentici» (Grossi 1999) che fra le due guerre si impegnarono nel dibattito sul tema [...] leggi razziali. In quest’ultimo periodo la sua attività fu volta a impostare la campagna antisemita nei termini di uno 'scontro in strumento di difesa di interessi settoriali, tenendone alto lo «spirito corporativo» unitario (Equivoci corporativi, « ...
Leggi Tutto
Regioni e Province
Matteo Cosulich
Il nostro ordinamento è caratterizzato dal variare delle relazioni fra Regioni e Province. Nel corso dei decenni, il mutamento, realizzato o proposto, della disciplina [...] statutariamente garantito, rispetto ai Comuni (Trentino-Alto Adige/Südtirol); o, infine, il corpo , indetti in Lombardia e in Veneto per il 22 ottobre 2017, volti a richiedere allo Stato «ulteriori forme e condizioni particolari di autonomia», secondo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Gregorio IX
Andrea Padovani
Gregorio IX occupa una posizione di primo piano nella storia della Chiesa e del diritto occidentale. Sulla linea degli immediati predecessori rafforzò, con una rigida dottrina [...] ’interesse verso i due rami dell’ordine continuò anche dall’alto del seggio di Pietro con la concessione del Privilegium paupertatis . Rispetto a esse le decretali apportano, di volta in volta, modifiche sostanziali ispirate a maggiore equità e a ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...