L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] lungo si avrà una mano da 'grande slam' non una ma numerose volte. Lo stesso vale per i sistemi meccanici governati dalle leggi di Newton, spazio non si può distinguere il basso dall'alto. Tuttavia, proprio come sulla superficie terrestre possiamo ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] , offre una resistenza al moto. L'altra è la spinta verso l'alto definita da Archimede, che dipende dal volume del corpo e da quello del liquido spostato (che è, a sua volta, determinato dalla differenza tra la densità del corpo e quella del mezzo ...
Leggi Tutto
Clima
Vittorio M. Canuto
Sommario: 1. Introduzione. 2. Paleoclimatologia. 3. Le datazioni con radioisotopi. 4. Gli oceani. 5. L'effetto serra. 6. Le previsioni. 7. Strategie per mitigare l'effetto serra. [...] 120.000 anni fa il livello del mare era di 6 m più alto di oggi e che 80.000 anni fa si era verificata una un volume di 37,5 km3 di ghiaccio; nel 1986 è stata la volta del tavolato di ghiaccio di Larsen e del promontorio di Filchner, e della ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] di esporre i risultati, canoni che erano apparsi per la prima volta e con nettissima evidenza in ottica nel lavoro di Malus.
In di nuovo. Il tutto rimase un esercizio al più alto livello di costruzione di modelli astratti, e la situazione rimase ...
Leggi Tutto
Terra. Bilancio termico
Claudio Tomasi
Le osservazioni della temperatura media dell'atmosfera terrestre, registrate nell'ultimo secolo con sempre maggiore accuratezza, mostrano che il valore medio globale [...] la radiazione infrarossa proveniente dal basso, l'atmosfera terrestre si riscalda ed emette a sua volta radiazione infrarossa verso il basso e verso l'alto. Dato che la temperatura dell'aria diminuisce al crescere dell'altezza in tutta la troposfera ...
Leggi Tutto
Biofisica
Mario Ageno
di Mario Ageno
Biofisica
sommario: 1. Oggetto e limiti della biofisica. 2. Fisica e biologia. 3. Strumenti teoretici disponibili. 4. Il problema centrale della biofisica. 5. Prospettive [...] di un tale strumento. È forse opportuno ricordare ancora una volta che di tale teoria fa parte, come caso limite, la organismi viventi pluricellulari: noi saliamo, per così dire, sull'alto di una collina e di là contempliamo, come spettatori esterni ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ottica e teoria della luce
A. Mark Smith
Ottica e teoria della luce
La moderna ottica fisica ha le sue radici storiche nell'ottica matematica greca; il più ovvio legame tra le [...] si compone di tre colori principali. Il colore che sta più in alto, il rosso, è il più vivido poiché la distanza OR₁S visivo percorre in questo caso è inferiore a ORS, che è a sua volta inferiore a OR₂S. Dunque, più corto è il percorso dei raggi, ...
Leggi Tutto
Energia, fonti di
Alberto Clô
Introduzione
L'energia è, nell'accezione aristotelica del termine, una sostanza: una realtà astratta - non percepibile con i sensi o misurabile con gli strumenti - che [...] finale più che compensava l'aumento assoluto dei suoi consumi di 3,8 volte tra il 1920 e il 1973. "Cinquant'anni fa la fabbrica e di trasporto dovuta al suo stato liquido e all'alto rapporto potere calorifico/volume: condizioni queste che gli hanno ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Astrofisica delle alte energie
Angela Olinto
Astrofisica delle alte energie
L'astrofisica delle alte energie riguarda lo studio delle più estreme condizioni ambientali presenti nell'Universo. [...] a neutroni isolata RX J185635-3754. Questa stella fu osservata la prima volta nel 1996 dal satellite ROSAT (Rontgen satellite) ed è la più fondo e osservano i muoni che viaggiano verso l'alto, generati dai neutrini quando attraversano la Terra. I ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gli acceleratori di particelle
Emilio Picasso
Francesco Ruggiero
Gli acceleratori di particelle
Gli acceleratori di particelle sono strumenti che permettono di studiare le proprietà [...] tipico se si considera che la ciambella, il recipiente ad alto vuoto in cui si muovono le particelle, è percorsa da 1012 particelle per fascio percorrono più di duecentoquaranta milioni di volte la circonferenza dell'acceleratore, che è di 27 km ca ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...