Telerilevamento
Sorveglianza globale
L'Osservazione della Terra dallo Spazio
di Bizzarro Bizzarri
16 febbraio
I rappresentanti di 59 paesi e 30 organizzazioni internazionali partecipanti al gruppo GEO, [...] (e le nubi) assorbono questa radiazione e la riemettono verso l'alto e verso il basso, in accordo con la loro temperatura, decrescente al in superficie mediante il radar scatterometro, installato per la prima volta su SeaSat, poi su ERS-1, ERS-2 e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La relativita ristretta
Arthur I. Miller
Giulio Peruzzi
La relatività ristretta
Può essere particolarmente utile studiare le origini della 'teoria [...] e, al contempo, spiegava il fallimento di tutti gli esperimenti volti a rivelare l'esistenza dell'etere.
L'approccio di Poincaré
di leggi naturali esatte. Einstein comprese così che l'alto valore numerico della velocità della luce non aveva permesso ...
Leggi Tutto
La struttura dell'Universo
Margherita Hack
(Dipartimento di Astronomia Università di Trieste, Trieste, Italia)
I mezzi attraverso cui si osserva l'Universo sono la radiazione elettromagnetica emessa [...] massa tali da porla sulla sequenza principale, tanto più in alto quanto maggiore è la sua massa. La fonte d'energia di circa 10 miliardi di gradi e a densità di miliardi di volte la densità dell'acqua, un nucleo di ferro si trasforma in 13 ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] ionizzazione.
Un altro fattore che contribuisce notevolmente all'alto valore di energia libera di idrolisi è il noto che il NADH può ridurre una flavina e che questa a sua volta riduce un chinone, producendo nel corso di questo processo la prima mole ...
Leggi Tutto
Ottica quantistica
HHermann Haken
di Hermann Haken
Ottica quantistica
sommario: 1. Ottica quantistica: la natura della luce. 2. Il laser. a) Il mezzo laser-attivo e i sistemi di pompaggio. b) II risonatore. [...] , può sostenersi soltanto il modo per il quale si ha il più alto guadagno e la perdita più bassa. Se invece la riga non è e Haken, 1968). Il laser ha consentito per la prima volta di individuare e di studiare in dettaglio l'analogia tra la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] In base a questa espressione egli trasse la conclusione che, una volta ammessa l'ipotesi di Avogadro (secondo cui il numero di molecole disappunto, il calore specifico risultante era molto più alto di quello osservato per la maggioranza dei gas.
...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] raggio utile per la trasmissione di corrente continua a 110 volt era in pratica limitato a mezzo miglio (0,8 km settore è stato dominato dalla corrente alternata polifase e ad alto voltaggio. In Gran Bretagna, dove l'adozione della corrente polifase ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] potere politico diedero vita a un'alleanza ad alto livello.
A dispetto della politica ufficiale, improntata r)/r3
ed è oggi nota come legge di Biot e Savart. La prima volta fu dimostrata in modo tutt'altro che lineare, al punto che la formulazione ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] Darwin ci potremmo aspettare una dinamica bottom up (dal basso in alto) che, a partire dagli organismi semplici, porti poi a quelli programma migliore, anche se proviamo un'enorme quantità di volte. È facile rendersi conto che quasi tutti i sistemi ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] v. fig. 5): il liquido, trasportato verso l'alto da correnti ascensionali, giunto in superficie si raffredda e r2, si biforca in soluzioni con frequenza doppia, ecc. Pertanto, ogni volta, in corrispondenza dei valori r1, r2, r3, ... del parametro, si ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...