La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] proprio a questo procedimento di deduzione di leggi fenomenologiche.
Benché a volte qualche fisico si senta come l'Alessandro Magno della poesia di un limite per la divulgazione, anche quella di alto livello; un limite che, se superato, ci ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] terminologico da radiazione penetrante a radiazione proveniente dall’alto sintetizza il salto concettuale tra i lavori di ’effetto Raman iniziati alla fine degli anni Trenta, questa volta nella calcite: l’interpretazione data per spiegare l’origine ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] sua origine nella terra stessa. L’esalazione secca sale verso l’alto; il suo successivo, rapido moto ai limiti superiori della sfera sublunare Il Libro IV, la cui autenticità è stata più volte messa in dubbio sin dall’Antichità, prende infine in ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] formulò l’ipotesi secondo la quale a una spinta verso l’alto esercitata dal nucleo incandescente della Terra, tale da innalzare i monti di Bolca generò una disputa tra Fortis, Giovanni Serafino Volta e il romano Domenico Testa che evidenziò quanto l’ ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] cui risultava suddivisa la comunità dei fisici (che a sua volta si era notevolmente ingrandita). Raggruppata insieme con altre aree se non fosse stato possibile utilizzare campioni ad alto livello di purezza, successivamente drogati con impurezze in ...
Leggi Tutto
Edilizia sismica
Enzo Siviero
Bruno Briseghella
Tobia Zordan
I terremoti sono movimenti oscillatori del terreno (sia verticali sia orizzontali) con improvviso rilascio di energia. Sono dovuti all’interazione [...] terremoti e la loro intensità sia stato in Italia molto più alto rispetto a quello di Paesi a elevata sismicità, quali la California pur essendo quest’ultimo caratterizzato da una energia trenta volte inferiore.
Si evidenziano due fattori: il primo, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] tutte in uno stesso tempo, et di ciò se n’è fatta la pruova non una volta ma molte. Ma che è di più, che una balla di legno, o più o men La risposta asseriva che per muovere un peso verso l’alto lungo l’inclinata serviva una forza eguale alla somma ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] al suo posto, e quindi spinge il cubo verso l'alto. Archimede scoprì che questa spinta era uguale al peso dell'acqua una di oro che pesavano come la corona. Le immerse una alla volta in una bacinella colma d'acqua, raccolse l'acqua che ne usciva ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] lettera del loro alfabeto chiamata "ro" con un segno in alto a destra. I Romani, che erano molto pratici, usavano 4
y=8−5=3
Anche il vertice verde del rettangolo B, una volta spostato, coincide con il vertice verde del rettangolo A. Proviamo l'ultimo ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] mi avevi parlato tanto tempo fa) che mi convinse per la prima volta che doveva esserci una connessione fisica tra l'agente che si muove sulla 1886 e nel 1888) segnò il punto più alto del suo programma di ricerca baconiano di cartografia ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...