L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] quest'ultima che, tornando indietro, entrò in collisione con la prima palla che oscillò a sua volta verso l'alto. Quindi Nollet nelle Leçons consigliò ai suoi allievi di "astenersi" dall'esaminare la Natura del movimento in generale, ma di "seguitare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Bioenergetica
Vaclav Smil
Bioenergetica
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo capitolo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 [...] velocità di conduzione termica dell'acqua è venti volte superiore a quella dell'aria. Uno spesso classi di età, da semplici equazioni lineari, il cui potere predittivo è alto però soltanto per i bambini e gli adolescenti. Per quanto concerne gli ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La meccanica del continuo
James Cross
La meccanica del continuo
La trattazione della meccanica del continuo nel XVIII sec., in particolare dell'elasticità e della meccanica [...] : tutto ciò richiede l'impiego di una meccanica dei fluidi di alto livello. Perciò i fluidi, il loro moto e le forze di lavori di Clairaut e d'Alembert e si presenta forse una sola volta negli scritti dei Bernoulli. A questo punto Euler era in grado ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] il permalloy rivitalizzò la telegrafia transoceanica e dimostrò una volta di più l'effettiva importanza della ricerca in certa altezza. [...] presto accertai definitivamente che più in alto era il conduttore, maggiore era la distanza alla quale ...
Leggi Tutto
L'aria
Lara Albanese
L'aria e l'atmosfera
L'aria c'è, ma non si vede. Siamo così abituati ad averla attorno che spesso ci dimentichiamo della sua esistenza. L'aria ci è indispensabile per respirare [...] i voli aerei se si guarda fuori dal finestrino si vede a volte una specie di mare bianco: sono le nuvole che invece di starci due strati di aria si chiamano ionosfera ed esosfera. Salendo in alto l'aria è sempre più rarefatta e superata l'esosfera di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] lo sviluppo di combustibili per i missili e l'ideazione di nuovi esplosivi ad alto potenziale, soprattutto l'RDX (ciclotrimetilenetrinitrammina), una volta e mezzo più potente del TNT (trinitrotoluene). Combinato con altre sostanze, veniva utilizzato ...
Leggi Tutto
Leggi di scala
LLUCIANO PIETRONERO
di Luciano Pietronero
SOMMARIO: 1. Leggi di scala e complessità. ▭ 2. Strutture frattali. ▭ 3. Invarianza di scala e non analiticità. ▭ 4. Transizioni di fase e gruppo [...] maggioranza. Il sistema così ottenuto ha un'estensione lineare tre volte più piccola di quello originale ed è mostrato nella parte centrale dell'uomo, fino ai networks ecologici del più alto livello gerarchico (v. anche complessità biologica, vol. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Gli strumenti del mestiere
Catherine Westfall
Gli strumenti del mestiere
Acceleratori in guerra e in pace: 1945-1952
Durante il periodo bellico, [...] incrementato il budget del suo laboratorio di Berkeley di 30 volte rispetto al periodo prebellico.
Alvarez, per primo, sperò di , gli acceleratori venivano anche utilizzati per ricerche di alto profilo con elementi transuranici. Nel 1955, per esempio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Apparati sperimentali
Per F. Dahl
Apparati sperimentali
I più importanti 'apparati sperimentali' sviluppati nel periodo 1920-1945 sono stati gli [...] KeV) accelerandoli per mezzo di una coppia di elettrodi ad alto potenziale separati da un 'tubo di deriva' con funzioni non in ferro puro. La forza del campo riveste a sua volta importanza per alcune applicazioni e il magnete di Bellevue era in grado ...
Leggi Tutto
MAJORANA, Ettore
Erasmo Recami
Nacque a Catania il 5 ag. 1906, quarto di cinque figli, da Fabio Massimo e Salvadora (Dorina) Corso, in una illustre famiglia originaria di Militello Val di Catania.
Il [...] Galilaeana di Pisa e tuttora inediti, sono di alto valore non solo storico, costituendo anzi una miniera Università di Napoli (ottenendo un posto di lavoro retribuito, per la prima volta nella sua vita), tenne la prolusione il 13 genn. 1938 e continuò ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...