Disciplina che studia la risposta a stimoli, elettrici ed elettromagnetici ma anche chimici e magnetici, di molecole, aggregati atomici e molecolari di dimensioni nell'ordine dei nanometri. L'e. m. è di [...] momento di spin non nullo. Alcune molecole ad alto spin conservano la loro magnetizzazione per lungo tempo, se risultato di migliaia di operazioni piuttosto che rieffettuare il calcolo ogni volta.
Come si è visto, il problema dell'architettura per l' ...
Leggi Tutto
MAGNETICI, MATERIALI
Gian Pietro Soardo
(v. magnetismo, XXI, p. 922; App. II, II, p. 243; III, II, p. 7; IV, II, p. 368)
I m.m. si distinguono essenzialmente in base alla forma del ciclo d'isteresi, [...] di cobalto, quali il permendur, il cui prezzo tuttavia è molto alto.
Recentemente è stato introdotto sul mercato un nuovo tipo di m.m o dei dischi per sistemi televisivi, che una volta registrati non possono più essere cancellati, i dischi ...
Leggi Tutto
. I "cristalli liquidi", o meglio le "fasi liquido-cristalline", sono uno stato della materia intermedio fra quello di un solido cristallino e quello di un liquido isotropo. Per estensione, con la stessa [...] Tale caratteristica si manifesta in un potere rotatorio straordinariamente alto (103 ÷ 104 gradi cm-1), risultando trasmessa della temperatura T (fig. 1 d). Tale fase, identificata per la prima volta da A. de Vries (1970) e I. G. Chistyakov (1969) ...
Leggi Tutto
Fluidi, meccanica dei
Gino Bella
La m. dei f. è la branca della fisica che si occupa del comportamento dei fluidi, ossia delle sostanze liquide e gassose, dal punto di vista statico e dinamico. Gli [...] un sistema di equazioni differenziali che, una volta integrato, consente la valutazione degli andamenti delle può considerare l'apertura veloce di una paratia incernierata in alto che separa due ambienti, occupati rispettivamente da un liquido ( ...
Leggi Tutto
Relativamente allo sviluppo delle conoscenze sull'a. t., la circostanza che ha causato un decisivo progresso a partire dai primi anni Sessanta del 20° sec. è stata l'utilizzazione di strumenti di misurazione [...] gravi; questo sgradevole fenomeno fu osservato per la prima volta a Londra nell'inverno 1952 e per esso fu poi nell'uso internazionale. Nel particolato atmosferico può diventare alto e nocivo il contenuto di solfati, derivanti dalla trasformazione ...
Leggi Tutto
Fisica medica
Ida Ortalli
(App. V, ii, p. 252)
Per f. m. si intende la 'fisica applicata alla medicina', e precisamente la disciplina che sviluppa la ricerca e la didattica in connessione con i problemi [...] in esame. I risultati finora ottenuti mostrano immagini ad alto contrasto, in grado di evidenziare noduli densi di pensa all'attuale tendenza a sviluppare materiali attivi che, una volta impiantati, si evolvono in modo da costituire un'interfaccia ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ (XXVIII, p. 746)
Maurice DE BROGLIE
Dionisio BEDETTI
Da una ventina d'anni la fisica dei raggi X ha continuato a svilupparsi; sono stati esplorati gli spettri dei diversi elementi [...] γ i cui quanti corrispondono a decine di milioni di elettroni-volt.
Radiologia.
La diffusione sempre maggiore che la radiologia va da 300 a 1000-1500 kV (röntgenterapia ad alto voltaggio o gammaröntgenterapia per il carattere delle radiazioni che ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...]
Se anche, com'è di fatto, la resistenza r del filo varia a sua volta con la temperatura, c non sarà più una vera costante, ma l'allungamento sarà ha trovato grande successo l'uso di lamiere ad alto tenore di nichelio che, alle basse induzioni, ...
Leggi Tutto
Ottica
Mario Bertolotti
Luigi Alberto Lugiato
Alice Sinatra
(XXV, p. 776; App. II, ii, p. 472; III, ii, p. 338; V, iii, p. 803; v. ottica non lineare, App. IV, ii, p. 701)
Ottica non lineare
di Mario [...] è dell'ordine di 10¹² V/cm, cioè centinaia di volte il campo di Coulomb nell'atomo di idrogeno.
La fig. si arriva in modo più intuitivo partendo da grafici come quelli in alto in fig. 13, ma facendo corrispondere agli assi cartesiani le due ...
Leggi Tutto
VAPORE
Eduardo AMALDI
Pietro LEMMI
Francesco MARIANI
. Si chiama vapore un aeriforme che si trovi al di sotto della sua temperatura critica.
Per ogni aeriforme esiste infatti una particolare temperatura, [...] della temperatura si può ricavare dall'equazione di Clapeyron, una volta nota l'equazione di stato della sostanza in esame. Se 'esterno (per lo scarico dell'acqua) ed S viene richiamato in alto dal peso della lunga asta A.
Nella fig. 3 è pure ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...