Unione Europea
Origini e sviluppo
L’idea di un’Europa unita, sebbene ipotizzata già nel 19° secolo, nacque concretamente nel secondo dopoguerra con il principale obiettivo di impedire il riprodursi di [...] membri, dal suo presidente e dal presidente della Commissione. L’alto rappresentante dell’Unione per gli affari esteri e la politica di azioni con quelle di paesi terzi di origine (ma a volta anche di transito) per il rimpatrio ordinato e sicuro di ...
Leggi Tutto
GAND
A. de Schryver
(fiammingo Gent; Ghendt, Ganda nei docc. medievali)
Città del Belgio settentrionale, capoluogo della Fiandra orientale, posta in una regione pianeggiante, caratterizzata da una fitta [...] che uniscono questi due corpi sotto un unico tetto hanno a volte una lunghezza che supera i m. 25. Un buon numero di Prost, 1909).La produzione gandese di polittici dovette raggiungere un alto livello qualitativo. A riprova di questo è il fatto che ...
Leggi Tutto
Nicola Verola
Il 2012 dell’Unione Europea (Eu) è stato dominato, come buona parte dell’ultimo lustro, dall’eurocrisi. Diversamente dagli anni precedenti, si è però chiuso su una nota positiva, con un [...] lunga, a pagare per le leggerezze fiscali altrui.
Una volta vietata qualsiasi forma di intervento ex post non restava che del Trattato di Lisbona, l’Eu si è dotata di un alto rappresentante per gli affari esteri e la politica di sicurezza. Il ruolo ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] La definizione ‘Washington consensus’ è stata data da un alto funzionario delle Nazioni Unite, dell’Imf e della Wb, John e con le tendenze precedentemente presentate, contribuiranno a definire il volto del mondo in cui vivremo nel 2030.
Il puzzle che ...
Leggi Tutto
Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] esempio di sistema gerarchico composto da sottobacini che, a loro volta, sono l'aggregazione di impluvi minori. Un sistema esiste un certo sottosistema condiziona verso il basso e verso l'alto i sistemi vicini. La velocità con cui avvengono i ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] che nel frattempo era andato in esilio a Toledo, divenne a sua volta re di entrambi i regni.Con Ferdinando I e Alfonso VI (1072- del Camino de Santiago l'arte romanica si manifestò con opere di alto livello, per es. nel San Miguel di San Esteban de ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] borati e solfati in quantità rispettivamente 5, 10 e 500 volte superiori a quelle che si riscontrano nei suoli naturali. l vive in città è molto più alto di quello presente nelle aree non urbane adiacenti. Il più alto numero di specie si ha nelle ...
Leggi Tutto
Ecosistemi regolati dall'uomo
Fabio Caporali
(Dipartimento di Produzione Vegetale, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
La pressione demografica e tecnologica ha influito sensibilmente sugli ecosistemi [...] agricolo in Brasile. Questo paese presenta in assoluto il più alto tasso di deforestazione, stimato per gli anni Ottanta in 1 da scaricare. L'attività di produzione di servizi volti al mantenimento delle condizioni di abitabilità di questo pianeta ...
Leggi Tutto
Antonio Golini
Il mondo ha registrato, in particolare a partire da dopo la Seconda guerra mondiale, una straordinaria crescita della popolazione, che ha toccato livelli che soltanto pochi decenni fa erano [...] la percentuale di persone tra 15 e 59 anni nei paesi ad alto sviluppo è diminuita dal 61% al 47%, mentre è aumentata dal sviluppo minimo cresca molto intensamente (2,2%, cioè otto volte più intensamente dei paesi a sviluppo avanzato). Nei primi ...
Leggi Tutto
Angelo Bolaffi
Berlino
Ich bin ein Berliner
Venti anni dopo la caduta del muro
di Angelo Bolaffi
9 novembre 2009
Nella capitale tedesca decine di capi di Stato e di governo presenziano, insieme a 100.000 [...] maggiori architetti viventi e in cui, per la prima volta dal 1939, sono tornati a essere accessibili tutti e ’inflazione devastante che nel 1923 aveva raggiunto il punto più alto, precipitò con la Grande depressione. Nel 1929 fallirono 664 imprese ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...