PECILE, Attilio
Francesco Surdich
– Nacque a Udine il 17 aprile 1856 da una famiglia di agricoltori, originaria di Fagagna. Suo padre, Gabriele Luigi, dopo essersi laureato in giurisprudenza, sotto [...] quando poté ripartire. Si mosse, sempre lungo l’Ogoué, alla volta di Franceville, dove giunse il 31 luglio ricongiungendosi con Giacomo, il 7 maggio 1931.
Opere: Le esplorazioni nell’Alto Ogouè, in Nuova Antologia, maggio 1884(in collaborazione con ...
Leggi Tutto
toponomastica
Claudio Cerreti
I nomi sulla Terra
La grande quantità e varietà di nomi che gli uomini hanno usato per designare le varie parti dei territori abitati è l’oggetto di studio della toponomastica, [...] di indagine di queste scienze, per le quali è a sua volta un importante supporto. Lo studio toponomastico non è facile: più da lingue germaniche provengono non solo i toponimi tedeschi dell’Alto Adige ma anche Fara o Gaggio o Gastaldo, diffusi in ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] di Copenaghen 2009 e di Cancún 2010) di rinegoziarlo includendo questa volta tutti i paesi. Si ricordi che, a dispetto di Kyoto, economica che finora non ha saputo essere altro che ad alto consumo di carbonio (si pensi all’infernale inquinamento delle ...
Leggi Tutto
CORDELLA, Ernesto
Francesco Surdich
Nato a Vasto (Chieti) il 16 apr. 1864 da Federico e da Isabella Celano, era entrato giovanissimo all'Accademia militare di Torino e, diventato sottotenente di artiglieria, [...] colonia. Giunto a Boma, si mise subito in viaggio alla volta di Kasongo, dove era destinato per esercitare varie mansioni, non di ricognizione verso il Nord allo scopo di arrivare sull'alto Elila, separandosi da una parte della spedizione, che, ...
Leggi Tutto
KELLS
R. Stalley
(irlandese Ceanannus Mór)
Cittadina dell'Irlanda, situata nella contea di Meath a N-O di Dublino, sviluppatasi sul sito dell'omonimo monastero, uno dei maggiori dell'Irlanda altomedievale. [...] cimitero, è un edificio costituito da un singolo ambiente, coperto da una volta a botte e da un tetto in lastre di pietra secondo l'uso high crosses irlandesi, opere ambiziose che richiedevano un alto grado di abilità sia nel taglio della pietra sia ...
Leggi Tutto
DURIEU, Antoine
Bruno Signorelli
Nacque il 12 ag. 1703 da Pierre e Domeiyne (Dominique) Dupuis, a Lanslebourg (Moriana in Savoia), dove frequentò le scuole, dedicandosi in seguito alla professione di [...] Quest'opera, voluta da Carlo Emanuele III, era volta ad eliminare le contestazioni esistenti con gli Stati confinanti. del Col de Champ in Provenza, nel 1759 fu in missione nell'Alto Varo con l'ing. Cantù (cfr. Ibid., Corte, Lettere particolari, ...
Leggi Tutto
COSTANZA (lat. Constantia; ted. Konstanz)
H. Maurer
Città della Germania meridionale (Baden-Württemberg), sulla sponda occidentale del lago omonimo presso l'efflusso del Reno, quasi al confine con la [...] 11°, dall'insediamento del mercato, sorto già nell'Alto Medioevo presso la chiesa vescovile, si sviluppò una di città vescovile e imperiale.L'organo del Consiglio apparve per la prima volta nel 1225 e la carica di borgomastro nel 1309; il più antico ...
Leggi Tutto
BARATTERI (Barateri, Baratieri), Marco Antonio
Angela Codazzi
Appartenne a una famiglia di ingegneri cartografi di Codogno operante nel sec. XVII. Il cognome appare in alcune carte geografiche a stampa [...] Milano", datata da Milano il 6 sett. 1636. Fu ristampata più volte, fino al principio del sec. XVIII. 4) Melzo Contado dell' cm 40,6 × 28. È orientata con il sud in alto. È dedicata al principe Ercole Trivulzio. Raffigura la posizione dei Piacentini ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] negli anni Novanta; nel 2004 conquista per la prima volta la presidenza del governo e nel 2008 viene rieletto europei e un’impennata del tasso di disoccupazione al 20,1% (2010), il più alto dell’Eu, che sale al 41,6% tra i giovani con meno di 25 anni ...
Leggi Tutto
Vedi La politica del cambiamento: un bilancio dell'era Zapatero dell'anno: 2012 - 2013
Anna Bosco
Nel luglio 2000 José Luis Rodríguez Zapatero, uno sconosciuto deputato di León neanche quarantenne, viene [...] negli anni Novanta; nel 2004 conquista per la prima volta la presidenza del governo e nel 2008 viene rieletto europei e un’impennata del tasso di disoccupazione al 20,1% (2010), il più alto dell’Eu, che sale al 41,6% tra i giovani con meno di 25 anni ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...