sorbo Nome comune di varie specie di piante del genere Sorbus e in particolare di Sorbus domestica (v. fig.), arbusto, o albero, delle Rosacee, alto fino a 20 m, con foglie imparipennate a 6-10 paia di [...] saccarosio o del maltosio. Pur avendo potere calorico identico al saccarosio e potere edulcorante inferiore (circa 0,5 volte), il s. viene impiegato come dolcificante nei prodotti per pazienti sofferenti di diabete insulino-dipendente in quanto, una ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] calcolato a prezzi correnti cresce a un tasso medio annuo più alto di quello dell'industria. Questo fenomeno riflette la tendenza dei del Trattato per l'emanazione di direttive volte al ravvicinamento di disposizioni legislative regolamentari e ...
Leggi Tutto
(II, p. 498; App. I, p. 87; II, i, p. 136; III, i, p. 70; IV, i, p. 101; V, i, p. 125)
Scienze alimentari e nutrizionali
di Emanuele Djalma Vitali
Sul finire del 20° sec., accanto ai tradizionali indirizzi [...] suoi interlocutori e al suo contesto. Insomma la ragazza per la prima volta ostenta una sorta di domanda di in-curia: proprio di quell'incuria elettrolitici (ipopotassiemia); disturbi psichici gravi e alto rischio di suicidio; necessità di una ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Eugenio Mariani
Aurelio Misiti-Enrico Rolle
Secondo il dPR del 10 settembre 1982 n. 915 i r. sono definiti come "qualunque sostanza od oggetto derivante da attività o da cicli naturali, abbandonato [...] disomogenea e non si può escludere la presenza, a volte fisiologica, a volte abusiva, di frazioni di r. altamente pericolosi. cementerie era assicurato dall'utilizzo di r. liquidi ad alto potere calorifico e tale aliquota era destinata a crescere ...
Leggi Tutto
L'inizio del 21° sec. ha visto un mutamento di tendenza nell'evoluzione dei prezzi del petrolio e, più in generale, di tutte le altre fonti energetiche naturali. Dopo un periodo di sostanziale diminuzione [...] consumi di e. hanno subito un incremento pari a ca. 16 volte. Nello stesso periodo la concentrazione atmosferica di CO2 è passata da prevede possa essere operativo a partire dal 2016.
Il Tokamak ITER, alto 24 m e largo 30 m, sarà più piccolo di una ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE (App. III, 11, p. 22)
Emanuele Djalma Vitali
Il concetto di m. è stato ulteriormente approfondito e riesaminato nel contesto di un'accezione estensiva che include tutte le alterazioni biochimiche [...] a specialità sportive nelle quali l'aumento ponderale consente a volte di migliorare le prestazioni (lancio del martello e del carenza energetica e proteica (e specialmente di proteine ad alto valore biologico). In realtà, nella maggior parte dei casi ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] dall'altro gli speroni di 2 gemme. Ogni anno, dei due tralci di ciascuno sperone si sopprime il più alto, e l'altro si sperona a sua volta a due gemme. Il cordone speronato orizzontale è un ottimo sistema per quei vitigni che s'adattano a potatura ...
Leggi Tutto
MOTORE
Carmelo Caputo
Alfio Consoli
(XXIII, p. 952; App. II, II, p. 358; III, II, p. 164; IV, II, p. 509)
Motori termici. Motori a combustione interna alternativi. − L'evoluzione tecnica dei m. a combustione [...] in Giappone) a essere oggetto di innovazioni tecniche volte alla riduzione delle relative emissioni di inquinanti.
Il normali. Nella tab. 5 sono riportate le perdite dei m. ad alto rendimento, a confronto con quelle dei m. della serie normale.
Motori ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] una forza lavoro non superiore a quella necessaria a produrne venti volte di meno con la tecnologia manuale, che nella stessa epoca veniva p. della gomma sintetica e poi della benzina ad alto numero di ottano per impieghi aeronautici.
Per l'industria ...
Leggi Tutto
Materiali, scienza dei
Giancarlo Caprino
Definizione del campo disciplinare
La s. dei m. si occupa dei solidi d'interesse applicativo, studiandone i legami fra la struttura e le proprietà.
Caratteristiche [...] alternato. Le possibilità di affermazione di un materiale ad alto costo sono pertanto limitate all'aerospazio, mentre la del motore. Nel giugno 2003 è stata provata per la prima volta la fattibilità di un carrello d'atterraggio per il caccia F16 con ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
salto1
salto1 s. m. [lat. saltus -us, der. di salire «saltare, danzare», supino saltum]. – 1. a. L’atto di saltare; insieme di movimenti mediante i quali il corpo dell’uomo, spinto dall’azione estensiva dei muscoli, abbandona rapidamente il...