Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ospedali, università e medicina
Maria Conforti
Il medico e anatomista danese Thomas Bartholin (1616-1680) negli anni Quaranta del Seicento aveva visitato l’Italia in un grand tour medico che lo aveva [...] e improduttività, con l’eccezione di poche figure di alto profilo. Non solo: restituire all’ospedale la sua posizione il medico veronese Girolamo Fracastoro, a proporre per la prima volta una teoria diversa da quella umorale, proprio per tentare di ...
Leggi Tutto
Ospedale
Anna Laura Palazzo
Eugenia De Luca
Antonino Iaria
Il termine ospedale (derivato del latino hospitale, neutro sostantivato dell'aggettivo hospitalis, "ospitale", con il senso di "alloggio [...] . Il fenomeno dei pellegrinaggi richiama in effetti sin dall'Alto Medioevo i più cospicui traffici di uomini e cose lungo per la cura della follia, ma di un'opera di carità volta alla salute dell'anima dei mendicanti e dei pellegrini, raccolti dalle ...
Leggi Tutto
Michele Carruba
Enzo Nisoli
Obesità
Allarme 'globesità'
Un problema
di dimensioni
crescenti
di Michele Carruba, Enzo Nisoli
22 gennaio
Il Consiglio esecutivo dell'Organizzazione mondiale della Sanità, [...] che sono state seguite per 16 anni, indicava che il rischio di morte era più alto del 60-70% tra i soggetti con BMI tra 29 e 32 kg/m2 rispetto di Ippocrate di "mangiare di meno e una sola volta al giorno e di camminare il più a lungo possibile ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
Paolo Mazzarello
Dalla patologia cellulare alla patologia molecolare
A partire [...] . Talvolta la cronicizzazione consegue alla fase acuta, altre volte si presenta come tale ab initio. La definizione di sensibilizzati avessero un carico di 'tossine tubercolari' già alto al punto che un'ulteriore somministrazione di bacilli o ...
Leggi Tutto
Francesco D'Agostino
Procreazione assistita
Un altro modo di procreare: la scienza può sostituirsi alla natura?
La prospettiva bioetica
di Francesco D'Agostino
21 giugno
Il Senato, dopo un acceso dibattito [...] dimostrano come tale possibilità debba essere ancora considerata ad alto rischio per la terapia in campo umano. Se probabilità di nascere con un peso inferiore a 1500 g è tre volte più alta di quella della popolazione generale; ovviamente nei nati da ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. La medicina nell'Atharvaveda
Antonella Comba
La medicina nell'Atharvaveda
Il testo vedico più ricco di nozioni di carattere medico è l'Atharvaveda (Veda degli Atharvan). [...] e, come le dhamani, si diramano dall'ombelico verso l'alto, il basso e trasversalmente. La classificazione delle sirā in la Terra" (V, 9, 7). Oltre a questa corrispondenza più volte ribadita, fra gli elementi cosmici e la salute umana si riconosce un ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Sapere medico e manuali
Ursula Weisser
Sapere medico e manuali
Il vasto processo di ricezione della letteratura medica greca attraverso le traduzioni in arabo, [...] , rielaborandone alcuni testi e riprendendo spesso temi trattati più volte da questo autore. Il suo manuale, il Kitāb al biografia di quest'ultimo, quella di Avicenna, figlio di un alto funzionario di Bukhara, la città persiana in cui si trovava la ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroscienze
Robert M. Sapolsky
Neuroscienze
Gli eventi del XX sec. hanno mutato la percezione che abbiamo di noi stessi. Dal genocidio all'invenzione delle armi nucleari, dalla deforestazione [...] forma una sinapsi con quello del neurone B che, a sua volta, forma una sinapsi canonica con un dendrite del neurone C. sull'ossigeno), i neuroni hanno un fabbisogno di energia particolarmente alto (e ciò spiega perché la memoria risiede nei neuroni ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] stampa) e, grazie sia agli affreschi, che ricoprivano l’intera volta e le pareti, sia ai mosaici sul pavimento, si potevano va collocato nel mezzo del teatro, su un banco piuttosto alto, in un luogo illuminato e comodo per i dissettori (Historia ...
Leggi Tutto
Reti neurali e vita artificiale
Domenico Parisi
A differenza della biologia, che studia il mondo vivente analizzandolo nelle sue parti ed esaminando come queste interagiscono fra loro, la vita artificiale [...] e viene diminuito se essi sono correlati negativamente (uno è alto e l'altro è basso). Con tale procedura di ma è poi l'ambiente, non il ricercatore, che determina di volta in volta l'input della rete e che 'valuta', mediante input di insegnamento ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...