LANDOLFO
Francesca Roversi Monaco
Di L., capo con Arialdo della pataria milanese e fratello di Erlembaldo, che gli succedette alla guida del movimento, si ignora la data di nascita, collocabile nella [...] giorni di vana attesa, furono dichiarati contumaci e scomunicati. A loro volta i capi patarini, decisi a denunciare il clero ambrosiano al papa della Settimana di studio del Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo… 1969, Spoleto 1970, pp. 557-741; ...
Leggi Tutto
DELLA BERETTA, Giovanni Antonio
Costanza Ichino Rossi
Nacque a Milano il 15 luglio 1733 dal conte Carlo Fabrizio, di famiglia di antica nobiltà pavese, e da Anna Teresa D'Isabella, di famiglia patrizia [...] 2 maggio 1799); ne ripartì l'aprile dell'anno seguente, alla volta di Venezia, dove era riunito il conclave, per sottoporre al in I carteggi..., IV, p. 237). Così, il prefetto dell'Alto Po rimproverava il D. - nel dicembre del 1804 - per l'abitudine ...
Leggi Tutto
MALAGRIDA, Gabriele
Chiara Vangelista
Nacque a Menaggio, sulla sponda occidentale del lago di Como, il 18 sett. 1689 (altre date ipotizzate sono il dicembre del 1688 e il 6 dic. 1689) da Diogo, medico [...] valenza simbolica dell'incontro tra il rigoroso alto funzionario reale e il fervente e visionario 3 sett. 1759) e i membri portoghesi della Compagnia si imbarcarono alla volta di Civitavecchia, il M. fu trattenuto nelle prigioni del S. Uffizio, ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] di ritorno da un viaggio in Terrasanta, o ancora, una volta divenuto antipapa, al privilegio rilasciato, nel 1118, a favore del si opposero alla sua richiesta, fu Maurizio, il più alto dignitario ecclesiastico della corte di Enrico, a provvedere (25 ...
Leggi Tutto
DAVIDE, vescovo di Benevento
Luca Bellingeri
Di lui non sappiamo quando- nacque, né se fosse di origine beneventana e di stirpe longobarda. Probabilmente già prima di divenire vescovo dovette frequentare [...] anche da considerazioni politiche più generali, Carlo, una volta superate una serie di difficoltà interne, che lo , pp. 5-24, 41 s.; M. Rotili, La cattedrale di Benevento nell'Alto Medioevo, in Boll. di st. d. arte del Centro studi Per i nuclei ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] del capitolo provinciale nel 1730 e nel 1734; più volte esercitò la carica di consigliere della congregazione; infine dal 1736 a ricoprire incarichi amministrativi o disciplinari ad alto livello, preferendo esercitare la direzione spirituale delle ...
Leggi Tutto
FONTANI, Francesco
Carlo Fantappiè
Nacque a Firenze il 23 maggio 1748 da Niccolò di Paolo e da Maria Francesca Meucci, in una famiglia di modeste condizioni. Ancora ragazzo venne accolto fra i chierici [...] 'edizione tipografica particolarmente lussuosa del Viaggio nel basso, ed alto Egitto, illustrato dietro alle tracce, e ai disegni del essa venisse acquistata da mercanti veneziani, intervenne una seconda volta presso il "maire" (21 giugno 1812) perché ...
Leggi Tutto
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico
Stefania Nanni
PEDRINI, Paolo Filippo Teodorico. – Nacque il 30 giugno 1671 a Fermo, primo dei sei figli di Giovanni Francesco, notaio e pubblico archivista, e di Maria [...] governatore cantonese nel marzo 1710, che per la prima volta nelle fonti lo segnalava come buon conoscitore «della scienza di Jehol, dove costruì con maestranze cinesi un organo portatile alto circa un braccio e mezzo, a quattro registri con canne ...
Leggi Tutto
MARANGO, Domenico
Dario Canzian
Nato probabilmente intorno al secondo decennio del secolo XI, il M. appartenne a una famiglia poco conosciuta nel panorama prosopografico veneziano. Secondo l'Origo civitatum [...] 'Origo, p. 126) di Domenico "Bulçanus", a sua volta successore di Orso. L'ultima notizia relativa a Orso risale fonti bizantine dal X al XII secolo, in Oriente e Occidente nell'Alto Medioevo. Studi storici sulle due civiltà, Padova 1968, pp. 451-454 ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Peccioli (da Peccori, de Pesulis, Pecciolus, Pecciolanus)
Silvana Vecchio
Al secolo Salvatore, nacque a Pisa da una antica e nobile famiglia, originaria dell'omonimo castello delle colline [...] violenza di Bernabò Visconti. Nel 1367 fu fatto priore una prima volta del convento di S. Romano a Lucca; nel 1370 svolse riflessioni dei più dotti tra i posteri che vorranno con più alto ingegno riprendere l'argomento. Segue una prefazione in cui l' ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...