FOSSATI, Maurilio
Maurilio Guasco
Nacque ad Arona, presso Novara, il 24 maggio 1876, da Giacomo e Domenica Destefanis.
Il F. percorse il normale itinerario del candidato al sacerdozio: nel seminario [...] alla diocesi per quei ministeri che si rendessero di volta in volta utili (sostituzione temporanea di preti, predicazione, missioni al per la diocesi e a raggiungere un numero relativamente alto di stabilimenti e luoghi di lavoro. La sola eccezione ...
Leggi Tutto
CORDIER (Cordieri), Nicolas, detto il Franciosino
Sylvia Pressouyre
Nacque a Saint-Mihiel, presso Nancy, intorno all'anno 1567. Dai documenti conservati nell'archivio del duca di Lorena (Nancy) risulta [...] nel Victoria and Albert Museum di Londra), un S. Sebastiano, alto quasi due metri, risultante già in loco dalla stima del 10 marmo bigio: la testa, le mani ed i piedi sono, questa volta, di bronzo scuro. Lo stile delle parti nuove è proprio quello del ...
Leggi Tutto
Ex voto
Alessandro Campus
Ex voto è una locuzione latina derivata dall'ellissi di ex voto suscepto, "secondo la promessa fatta", e indica una formula apposta su oggetti offerti nei santuari per ringraziare [...] ne avea vestito l'abito, come si costumava allora e qualche volta si costuma ancora adesso a Padova". Un'estremizzazione di tale esplicito dall'immagine sacra posta quasi sempre in alto: rappresentazioni di scene di vita apparentemente quotidiana ...
Leggi Tutto
Amiatinus, Codex
L. Speciale
Manoscritto decorato della Bibbia, di origine inglese, appartenuto alla basilica romana di S. Pietro; databile ante 716, venne probabilmente realizzato verso la fine del [...] d'origine cassiodoriana.
L'ipotesi, formulata per la prima volta da De Rossi (1888), è in larga misura fondata suoi rapporti con il continente (arte), in Il monachesimo nell'Alto Medioevo e la formazione della civiltà occidentale, "IV Settimana di ...
Leggi Tutto
CACCIAGUERRA, Bonsignore
Roberto Zapperi
Nacque a Siena nel giugno 1495 da Pietro Antonio e da una Bulgarini, figlia del noto giurista Bulgarino. Apparteneva a una famiglia di mercanti e alla mercatura [...] la conversione di Isabella Di Capua, monaca di alto lignaggio, piegata dal C. nel suo orgoglio e di compiacersi: "0 sapientia infinita, non poteva più il Pellegrino andar in volta per la sua indispositione et vecchiezza, et ecco che in un altro modo ...
Leggi Tutto
PAPPALARDO, Salvatore
Sergio Tanzarella
– Nacque a Villafranca Sicula, in provincia di Agrigento, il 23 settembre 1918 da genitori originari di Zafferana Etnea, Alfio, maresciallo dell’Arma dei carabinieri, [...] fare, la città di Sagunto viene espugnata dai nemici! E questa volta non è Sagunto, ma Palermo, povera Palermo» (1986, p. 51 dell’ordine al merito della Repubblica Italiana per l’alto impegno sociale e per il deciso contrasto della mafia realizzato ...
Leggi Tutto
GERMANI, Gino
Luciano Pellicani
Nacque a Roma il 4 febbr. 1911, di famiglia cattolica, da Luigi e Lina Catalini. Nel 1931 si iscrisse alla facoltà di economia, ma, arrestato a motivo delle sue frequentazioni [...] generale I.G. Ongania costrinse il G. a prendere ancora una volta la via dell'esilio. Chiamato dalla prestigiosa Harvard University, iniziò quella che sociale della società industriale derivante dall'alto grado di interdipendenza delle sue componenti ...
Leggi Tutto
GERMANO, santo
Federico Marazzi
Eletto vescovo di Capua intorno al 519, non si hanno dati certi sul suo conto prima dell'ascesa al seggio episcopale: solo una tarda fonte agiografica (del sec. IX, ma [...] era verificata al momento del trapasso di Germano. Una seconda volta (IV, 42) come intercessore, con le sue preghiere, interesse è la storia del culto tributato a G. nell'Alto Medioevo, fortemente legata alla vicenda del cenobio cassinese. Sepolto a ...
Leggi Tutto
FAGNANO, Giuseppe
Pietro Stella
Nato a Rocchetta Tanaro (Asti) il 9 marzo 1844 da Bernardo e Maddalena Pero, contadini di una certa agiatezza, fu avviato per gli studi ginnasiali e la carriera ecclesiastica [...] anno.
Nell'aprile 1887 il F. lasciò definitivamente Patagones alla volta del Cile per fare ormai della Terra del Fuoco il campo dell'isola Dawson, si fecero insistenti le pressioni dell'alto clero diocesano di Ancud, perché Punta Arenas non fosse più ...
Leggi Tutto
BILHÈRES DE LAGRAULAS (spesso, erroneamente, Villier de la Groslaye), Jean
Gerhard Rill
Nato intorno al 1430 in Fezensac (Guascogna), dove la sua famiglia si era stabilita fin dal sec. XIV, il B. entrò [...] truppe, e in tutte le manifestazioni fu costantemente a fianco del re che, partendo alla volta di Napoli, il 28 genn. 1495 espresse al B. il suo più alto riconoscimento. Il B. aderiva allora al gruppo di coloro che richiedevano la deposizione di ...
Leggi Tutto
top jobs (Top Jobs) loc. s.le m. pl. In senso generico, i ruoli di vertice in un’organizzazione. | In partic., nel linguaggio giornalistico, i ruoli di vertice delle principali istituzioni dell’Ue, costituiti dalla presidenza della Commissione...
vèrtice s. m. [dal lat. vertex -tĭcis, der. di vertĕre «volgere»]. – 1. a. Il punto più alto: il v. di una montagna, di un picco roccioso (ma più com. cima, vetta); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... (Manzoni); il v. di un...